Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Minerva Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto l'esercizio delle seguenti attivita': - la fabbricazione di macchinari per attivita' industriali, artigianali, agricole; di loro parti e componenti; di strutture di carpenteria medio-leggera; - il commercio al dettaglio, all'ingrosso ed in tutte le sue forme di materiali, attrezzature e macchinari per la meccanica, l'industria, l'artigianato, l'agricoltura e l'edilizia in generale, sia civile che industriale, legname, piastrelle e pavimentazioni varie, ferramenta; - la negoziazione in ogni sua forma, la gestione, la locazione, l'amministrazione di beni immobili di ogni tipo e natura, rustici ed urbani, ivi comprese aree suscettibili di utilizzazione edificatoria; la costruzione, ristrutturazione e manutenzione di fabbricati di ogni tipo; - la prestazione ad imprese, a soggetti pubblici o privati, di servizi di consulenza informatica, di elaborazione dati, di fornitura di disegni tecnici, in genere di consulenza e organizzazione nella gestione, nello sviluppo delle reti produttive e commerciali, nella distribuzione dei prodotti e nella logistica. Al fine del raggiungimento dell'oggetto sociale la societa' potra' compiere ogni operazione commerciale, mobiliare, immobiliare e finanziaria ritenuta dall'organo amministrativo necessaria o utile al conseguimento dell'oggetto sociale; potra' assumere partecipazioni o interessenze di qualsiasi tipo in altre societa' o imprese che abbiano oggetto analogo, affine o connesso al proprio; potra' stipulare mutui, concedere o ricevere finanziamenti, garanzie anche ipotecarie, avalli e fideiussioni, anche a favore dei soci o di terzi; potra' assumere e conferire mandati di agenzia, commissione, rappresentanza, concessione di vendita, procacciamento di affari, il tutto nell'ambito dell'oggetto sociale. In genere l'assunzione di partecipazioni, cosi' come tutte quelle attivita' qualificate come "finanziarie" dall'art. 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 potranno essere svolte solo in via meramente strumentale rispetto al perseguimento dell'oggetto sociale come sopra delineato ed in ogni caso non potranno assumere quelle connotazioni in virtu' delle quali, sulla base delle vigenti disposizioni in materia ed in particolare di quanto previsto dal d. M. 6 luglio 1994, tali attivita' vengano ad essere qualificate come "esercitate nei confronti del pubblico". E' altresi' espressamente esclusa la attivita' di "raccolta del risparmio fra il pubblico" di cui al citato decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385, nonche' quella di "intermediazione mobiliare" di cui alla legge n. 1/1991.
Parole chiave