Via Antonio Gramsci, 56, 95030, Gravina di Catania (CT)
41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
15 anni
Azienda operativa dal 2008
Esponenti
Giovanni Colombo
L'azienda
Descrizione
L'attivita' che costituisce l'oggetto sociale sara': l'esercizio di impresa di costruzioni e immobiliare. Essa puo' procedere all'acquisto, gestione, vendita, permuta, costruzione, conduzione, amministrazione di beni immobili ed alla promozione di iniziative edilizie di ogni tipo; la realizzazione, la riparazione e la manutenzione di: impianti edili, elettrici, telefonici, di condizionamento, di lavori stradali, di scavi, di impiantistica stradale, elettrica e telefonica, di opere in ferro, tralicci telefonici, elettrici e per radio telecomunicazioni, di linee telefoniche industriali e private, di impianti idroelettromeccanici e gasdotti. La societa', inoltre, potra': acquistare, vendere, permutare fondi rustici, terreni edificabili, immobili di ogni genere; promuovere qualsiasi tipo di iniziative edilizie; finanziare, organizzare la fase esecutiva, restaurare, costruire, sia in proprio che mediante appalti, immobili di qualsiasi titolo e a qualunque uso destinati ed opere connesse nonche' realizzare qualsiasi altra opera edile ed eseguire, per conto proprio e/o di terzi, anche enti pubblici a carattere nazionale, regionale, provinciale e comunale, qualsiasi attivita' comportante trasformazione edilizia ed urbanistica del territorio; assumere appalti pubblici e/o privati per opere edilizie e stradali, fognarie, di movimento terra, idrauliche, forestali e qualunque altra attivita' attinente l'edilizia; la societa' si potra' occupare della: a) manutenzione e/o sistemazione di verde, anche attrezzato in parchi, ville e/o giardini sia pubblici che privati; b)manutenzione sia ordinaria che straordinaria di opere edili pubbliche e/o private con particolare attenzione alla manutenzione globale di parchi e/o ville, compreso giardinaggio, diserbamento, sfangamento e sfangamento; c)progettazione, realizzazione e manutenzione di arredo urbano; d)manutenzione autostrade; e)pulizia civile ed industriale di locali, zone, spiagge, sia pubbliche e/o private; f)derattizzazione, disinfezione e disinfestazione di luoghi pubblici e/o privati; g)servizi di lavanderia industriale; h)spurgo pozzi neri, pulizia cisterne, manutenzione depuratori, rimozione di rifiuti solidi urbani ed extraurbani con relativa pulitura dei centri di raccolta, raccolta, trasporto, smaltimento di rifiuti speciali, tossici, nocivi ed ospedalieri; i)pulizia cassonetti raccolta rifiuti urbani; j)manutenzione e pulizia di musei, scuole, biblioteche, gallerie, centri di servizi culturali, teatri, zone archeologiche e del patrimonio storico; k)lavori subacquei in generali; la societa' potra' compiere tutte le attivita' propedeutiche, complementari, supplementari e comunque utili per il raggiungimento degli scopi sociali, tutti compresi e nessuno escluso e puo' compiere tutti gli atti e tutte le contrattazioni, nessuno escluso, di natura immobiliare, mobiliare, finanziaria, imprenditoriali consentiti dalle normative dellunione europea, dello stato italiano, degli stati nei quali opera, ritenuti utili per il raggiungimento degli scopi sociali, tutti compresi e nessuno escluso e direttamente o indirettamente ad essi attinenti. Pertanto, nel rispetto delle normative vigenti e di tutte le loro eventuali successive modifiche ed integrazioni, a titolo puramente esemplificativo, la societa' puo', tra l'altro: i. Acquistare, vendere, locare, sublocare, noleggiare, costruire ed usare beni mobili ed immobili; ii. Partecipare a gare d'appalto, licitazioni, trattative private e ad ogni altra modalita' per acquisire concessioni, licenze, privative, autorizzazioni, commesse, ordinativi e similari nonche' appalti pubblici e privati, direttamente o con le partecipazioni indicate al successivo punto xx. Ed anche come mandataria e capo commessa; iii. Stipulare con l'unione europea, organismi sovranazionali e statali, enti pubblici dipendenti dagli stati, autonomi (territoriali e non territoriali) ed economici, imprese (pubbliche, private e miste), privati cittadini, organizzazioni imprenditoriali, dei lavoratori o rappresentative di interessi diffusi, contratti, convenzioni, accordi in genere e sotto qualsiasi forma; iv. Stipulare contratti, accordi e convenzioni in genere con professionisti, studi e societa' professionali, consulenti, prestatori d'opera, lavoratori autonomi ed altre imprese di servizi, le cui prestazioni siano ritenute utili per il raggiungimento degli scopi sociali; v. Stipulare contratti d'ogni tipo con enti pubblici e privati; vi. Promuovere l'attivita' della societa', anche mediante campagne pubblicitarie e promozionali, la partecipazione a manifestazioni fieristiche, conferenze, seminari e mostre, l'espletamento di studi e ricerche di mercato, la realizzazione e distribuzione di pubblicazioni e l'uso di qualsiasi altro strumento promozionale ritenuto idoneo; vii. Promuovere la formazione, l'aggiornamento tecnico - professionale e l'apprendimento delle lingue straniere dei propri amministratori, dirigenti, dipendenti e collaboratori; viii. Creare e registrare marchi di qualita' e d'origine, brevetti di beni e procedimenti produttivi; ix. Richiedere, ottenere ed utilizzare tutte le possibili agevolazioni fiscali, patrimoniali, economiche e finanziarie e contributive in genere in favore della societa', previste dalle normative internazionali, della unione europea, dello stato italiano e degli altri stati, delle regioni e dagli enti locali nelle quali competenze territoriali la societa' opera, come, ad esempio, contributi a fondo perduto in conto capitale ed in conto esercizio, crediti agevolati, contributi sugli interessi, finanziamenti per lavori eseguiti, donazione o conferimento di capitali e di beni mobili o immobili, costituzione di cauzioni, fideiussioni e garanzie varie; x. Usufruire, ricorrendone le condizioni, dei benefici previsti dalla normativa europea, statale e regionale in favore dell'imprenditorialita' e dell'occupazione giovanili; xi. Accendere, gestire, estinguere rapporti di conto corrente con istituti di credito anche allo scoperto ed in extra fido, utilizzare ogni altra forma di credito o di finanziamento previsto dai sistemi bancari e/o parabancari, nazionali e/o esteri, a breve, medio e lungo termine, a condizioni e tasso agevolati o di mercato; xii. Costituire e modificare diritti reali, assumere obbligazioni, prestare garanzie reali e personali; xiii. Consentire costituzioni, surroghe, postergazioni, cessioni di grado ipotecario, restrizioni, riduzioni, cancellazioni e rinunzie d'ipoteca, trascrizioni, annotazioni e volture d'ogni specie con esonero dei competenti organi da ogni responsabilita'; xiv. Promuovere azioni giudiziarie ed amministrative in qualunque stato e grado e resistervi; xv. Nominare e compromettere in arbitri, anche amichevoli compositori, stipulare clausole compromissorie, fare transazioni; xvi. Nominare procuratori, avvocati e consulenti tecnici e revocarli; xvii. Assumere e licenziare il personale dipendente; xviii. Nominare mandatari, rappresentanti e procuratori, determinandone le facolta'; xix. Chiedere, utilizzare e volturare autorizzazioni amministrative, licenze, concessioni, privative; procedere alle iscrizioni in albi, elenchi e registri pubblici e privati; compiere qualsiasi operazione presso ogni ente o ufficio pubblico e privato; xx. Associarsi ad imprese o assumere partecipazioni in enti, societa' di capitali, consorzi (con attivita' interna od esterna), societa' o imprese consortili aventi qualsiasi oggetto o scopo sociale attinente a quelli della societa', gruppi od associazioni (anche temporanee) di imprese d'ogni tipo e/o specie, jointventure, aventi sede sia nell'ambito degli stati dell'unione europea che in altri stati, con espressa esclusione della partecipazione in societa' aventi per oggetto le attivita' di cui agli artt. 4 e 6 del d. L. 3. 05. 91 n. 143, convertito nella legge 5. 07. 91 n. 197 e della legge 2. 1. 1991 n. 1 ed eventuali successive integrazioni e modifiche; xxi. Raccogliere il risparmio, tramite acquisizione di fondi, con obbligo di rimborso, presso i soci, con le norme stabilite dall'assemblea ed in applicazione della relativa normativa e particolarmente della deliberazione del comitato interministeriale per il credito ed il risparmio del 3. 03. 1994, pubblicato su g. U. R. I. N. 58 in data 11. 03. 1994 e successive istruzioni dettate dalla banca d'italia pubblicate su g. U. R. I. N. 289 del 12. 12. 1994, nonche' eventuali successive integrazioni e modifiche; xxii. Adottare qualsiasi iniziativa atta ad incrementare le attivita' produttive, potenziare le strutture ed incrementare i livelli occupazionali, dando la preferenza ai lavoratori locali; xxiii. Creare apposite strutture autonome per la realizzazione dei singoli scopi sociali, affidandone eventualmente la gestione a singoli amministratori, che ne assumono la responsabilita' nei confronti della stessa societa'; in tal caso l'assemblea dei soci deve emanare appositi regolamenti e si devono tenere distinte le gestioni amministrative e contabili delle diverse attivita' sociali, fermo restando che, nel rispetto delle normative all'epoca vigenti, il bilancio della societa' rimane unico e composto dalla riunione delle varie attivita' e gestioni. La societa' svolge le proprie attivita' nel rispetto delle normative vigenti negli stati nei quali opera. La societa' comunque non puo' svolgere le attivita' di intermediazione mobiliare di cui alla legge statale n. 1 del 2. 01. 1991 e le attivita' finanziarie di cui all'art. 4, comma 2, della legge statale n. 197 del 5. 07. 1991. Le attivita', per l'esercizio delle quali particolari leggi degli stati in cui la societa' opera, prevedano una specifica abilitazione, devono essere assunte da professionisti iscritti negli appositi albi o collegi professionali o da societa' da loro formate.