55.20.51:
Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
Dipendenti
882
Età
7 anni
Azienda operativa dal 2016
Esponenti
Beatrice Rossi
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attivita': a) l'impianto e/o l'esercizio, in italia o all'estero, di attivita' turistiche ed alberghiere, residence, campeggi, villaggi turistici, stabilimenti balneari, rifugi montani, sale da ballo, discoteche, locali notturni, bar, ristoranti, self-service, mense, centri benessere, palestre, piscine, impianti sportivi e pubblici esercizi in genere; b) potra' gestire strutture turistiche di terzi ovvero concedere in gestione strutture turistiche di proprieta'; c) potra' effettuare attivita' di catering, organizzare eventi di qualsiasi genere, comprese mostre, fiere, congressi, concerti, organizzare matrimoni, banchetti ed intrattenimenti vari compresa l'anima-zione; d) potra' effettuare attivita' di agenzia turistica ovvero attivita' di tour operator ed e/o attivita' connesse. I)l'esercizio dell'attivita' di impresa generale di costruzione compresa edilizia ed immobiliare sia mediante esecuzione delle relative opere con propria organizzazione, sia mediante stipulazione di appalti con altre imprese esercenti l'attivita' edilizia e non; e) la movimentazione di biomasse; f) agenzia di rappresentanza; g) l'esecuzione di lavori pubblici, cosi' suddivisi per categoria: cat. Og1) edifici civili ed industriali; cat. Og2) restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi della legge 1 giugno 1939, n. 1089, e scavi archeologici; cat. Og3) strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, piste aeroportuali e relative opere complementari; cat. Og4) opere d'arte nel sottosuolo; cat. Og5) dighe; cat. Og6) acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione, e loro gestione, ristrutturazione o manutenzione; cat. Og7) opere marittime e lavori di dragaggio; cat. Og8) opere fluviali, di difesa e sistemazione idraulica e di bonifica; cat. Og9) impianti per la produzione di energia elettrica; cat. Og10) impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione dell'energia elettrica in corrente alternata e continua; cat. Og11) impianti tecnologici; cat. Og12) opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale; cat. Og13) opere di ingegneria naturalistica; cat. Os1) lavori in terra; cat. Os2) superfici decorate e beni mobili di interesse storico ed artistico; cat. Os3) impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie; cat. Os4) impianti elettromeccanici trasportatori; cat. Os5) impianti pneumatici e antintrusione; cat. Os6) finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici, vetrosi; cat. Os7) finiture di opere generali di natura edile; cat. Os8) finiture di opere generali di natura tecnica; cat. Os9) impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico; cat. Os10) segnaletica stradale non luminosa; cat. Os11) apparecchiature strutturali speciali; cat. Os12) barriere e protezioni stradali; cat. Os13) strutture prefabbricate in cemento armato; cat. Os14) impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti; cat. Os15) pulizia di acque marine, lacustre, fluviali; cat. Os16) impianti per centrali di produzione energia elettrica; cat. Os17) linee telefoniche ed impianti di telefonia; cat. Os18) componenti strutturali in acciaio o metallo; cat. Os19) impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissione dati; cat. Os20) rilevamenti topografici; cat. Os21) opere strutturali speciali; cat. Os22) impianti di potabilizzazione e depurazione: costruzione, manutenzione, ristrutturazione e loro gestione; cat. Os23) demolizione di opere; cat. Os24) verde ed arredo urbano; cat. Os25) scavi archeologici; cat. Os26) pavimentazione e sovrastrutture speciali; cat. Os27) impianti per la trazione elettrica; cat. Os28) impianti termici e di condizionamento; cat. Os29) armamento ferroviario; cat. Os30) impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi; cat. Os31) impianti per la mobilita' sospesa; cat. Os32) strutture in legno; cat. Os33) coperture speciali; cat. Os34) sistemi antirumore per infrastrutture di mobilita' h) l'acquisto, la vendita, la permuta, la locazione in attesa della vendita in blocco o frazionata, la costruzione, la manutenzione, il ripristino, la gestione e l'amministrazione di fabbricati privati o pubblici destinati a case per civili abitazioni, ad uffici, ad ipermercati, alberghi, pensioni, a garages, ad opifici industriali, a stazioni di servizio, rifornimenti per auto, impianti di rifornimento carburante o di minerali, parcheggi e centri turistici, sportivi e ricreativi, la gestione e l'amministrazione di terreni di qualsiasi natura; la societa' puo' compiere tutti gli atti occorrenti, ad esclusivo giudizio dell'organo amministrativo, per l'attuazione dell'oggetto sociale, e cosi' fra l'altro: - compiere operazioni commerciali ed industriali, finanziarie e bancarie, ipotecarie ed immobiliari compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili registrati, immobili e diritti immobiliari; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa', privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; - concedere fidejussioni, avalli e garanzie reali; - assumere partecipazioni ed interessenze in societa' ed imprese aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, nel rispetto delle disposizioni dell'art. 2361 del c. C. , della legge 197/91 e del t. U. In materia bancaria e creditizia, mai ai fini del collocamento, ed esclusa ogni attivita' di cui alla legge 1/91. Ogni attivita' che possa essere considerata finanziaria sara' esercitata esclusivamente al fine di realizzare l'oggetto sociale e mai nei confronti del pubblico, ai sensi della vigente legislazione in materia la societa' potra' inoltre assumere, direttamente o indirettamente, ma non come attivita' prevalente e non ai fini del collocamento nei confronti del pubblico, interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio (con esclusioni delle attivita' di cui alla legge n. 1 del 1991, disciplinante le societa' di intermediazione mobiliare), nonche' compiere operazioni finanziarie unicamente al fine di realizzare l'oggetto principale. La societa' potra' svolgere le attivita' elencate direttamente o in regime di convenzione o concessione con enti pubblici e privati. La societa' potra' aderire alle associazioni nazionali di categoria e alle relative associazioni provinciali e ad altri organismi economici e sindacali. Per il raggiungimento dell'oggetto sociale la societa' potra' partecipare a gare di appalto pubbliche e/o private, anche in associazione con altre imprese, inoltre, la societa' potra' organizzare corsi di formazione, specializzazione, aggiornamento del proprio personale e/o soggetti esterni, realizzare e/o sfruttare marchi, franchising che potranno essere concessi in licenza, in italia e all'estero, a mediatori e agenti. La societa' potra' assumere finanziamenti, con obbligo di rimborso, fruttiferi od infruttiferi, presso soci, con l'osservanza delle norme di legge sulla raccolta del risparmio tra il pubblico e pertanto nei limiti e con i criteri determinati dal comitato interministeriale per il credito ed il risparmio ai sensi del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385. La societa' puo' anche conferire in gestione diretta o indiretta tutti i propri complessi. Dette attivita' complementari dovranno essere svolte nel pieno rispetto delle leggi bancarie vigenti e pertanto non potranno essere mai svolte nei confronti del pubblico ma con istituti bancari di ogni tipo al solo fine di assicurare adeguati mezzi finanziari alla societa'; l'attivita' di: - pensione per cani e gatti e piccoli animali; asilo per cani; scuola per cuccioli; area attrezzata per addestramento, educazione e sport; formazione per cani, agility dog; pet terapy; lezione di portamento cani - scuola di handler; educazione, psicologia cani, allevamento dei cani; toelettatura per cani e gatti; attivita' ricreativa per animali in genere. In via sussidiaria la societa' potra' altresi' esercitare le seguenti attivita': vendita di tutti i prodotti inerenti la cura e l'igiene degli animali - compreso il cibo e simili; centro riabilitativo per cani ed altri animali domestici; clinica veterinaria; gestione di canili, gattili e rifugio animali. Tutte le suddette attivita' saranno esercitate con le dovute autorizzazioni e le eventuali necessarie iscrizioni in albi o registri - nonche' con esclusione di quei servizi riservati alle categorie protette. La societa' potra' avvalersi, inoltre, di tutte le agevolazioni rivenienti dalle normative regionali, nazionali e comunitarie. Tutte le attivita' sopra elencate potranno, altresi', essere svolte sia in italia che all'estero, con particolare attenzione ai paesi appartenenti alla unione europea. Le attivita' potranno essere svolte sia in proprio che per conto terzi - anche eventualmente dando o ricevendo commesse in appalto e/o in subappalto, ed eventualmente noleggiando qualunque bene mobile (anche registrato) nella sua disponibilita'. Allo scopo di raggiungere l'oggetto sociale la societa', limitatamente a quanto utile e necessario, potra' assumere partecipazioni in altre societa', anche comportanti responsabilita' illimitata, aventi attivita' connesse o analoghe al proprio oggetto sociale ovvero costituire consorzi, parteciparvi e amministrarli, oltreche' costituire e partecipare a raggruppamenti temporanei di imprese (anche eventualmente quale capogruppo). Per realizzare gli scopi sociali essa potra' acquistare, vendere e locare (con esclusione della locazione finanziaria attiva) immobili civili ed industriali. La societa' potra' inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie, mobiliari ed immobiliari, che saranno ritenute dall'organo amministrativo necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale. Le anzidette operazioni: - dovranno essere propedeutiche al raggiungimento dello scopo sociale, - dovranno essere esercitate in misura non prevalente rispetto a quelle ordinarie e non nei confronti del pubblico; - non dovranno in alcun modo riferirsi alle attivita' regolate dalla legge 197/91, dal d. Lgs 385/93 e successive modifiche ed integrazioni ed a tutte le altre norme che regolano l'attivita' finanziaria in genere ed a quelle in tema di attivita' riservata ad iscritti a collegi, ordini od albi professionali.