Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Miracolo - Società Agricola…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
2 - la societa' ha per oggetto l'esercizio di impresa agricola di cui all'articolo 2135 del codice civile. In particolare la societa' provvede: - all'allevamento di animali della razza bovina, ovina, caprina, equina, suina ed anche di razze minori, indirizzato preferibilmente verso le razze elette e piu' redditizie, nonche' al miglioramento genetico sia in campo agricolo che zootecnico; a tale fine la societa' potra' mettere a punto ogni tecnica di perfezionamento agrozootecnico, effettuando studi sugli incroci, migliorando la resa delle diverse razze di bestiame, nonche' le tecniche per la conservazione e la trasformazione dei prodotti; - costituire e gestire impianti per la produzione di latticini e prodotti caseari in genere, nonche' provvedere alla commercializzazione di tale produzione su mercati sia interni che esterni, curare la produzione e la commercializzazione di prodotti tipici locali (nocciole, pane casereccio, formaggi tipici, salumi ecc. ); - realizzare e/o gestire per conto proprio o per conto terzi, magazzini, frantoi e palmenti, incentivando in particolar modo la produzione di nocciole, uva, olive e agrumi; - impiantare e gestire un macello e curare la vendita all'ingrosso ed al minuto della carne, previo ottenimento delle autorizzazioni di legge; - impiantare e gestire stalle e centri di monta e fecondazione artificiale allo scopo di migliorare e selezionare le razze pregiate ed elette; - promuovere la costruzione di centri zootecnici polivalenti costituiti da frigo-macelli, mangimifici, salumifici, stalle e centri d'insilamento sociale e consortile; - gestione di terreni incolti o mal coltivati; - messa a coltura di terre incolte, trasformazione e valorizzazione produttiva di terreni demaniali o patrimoniali a tale fine concessi da enti locali o da enti pubblici o acquisibili a qualsiasi titolo in proprieta' o godimento; - promuovere l'incremento produttivo della terra mediante il miglioramento dei processi colturali, la costruzione di strade interpoderali, di impianti per l'irrigazione, di fabbricati rurali, di serre, di magazzini, di stalle e di ovili; - promuovere, coltivare, incentivare e favorire la diffusione ed il consumo delle colture biologiche; - curare la raccolta dei prodotti agricoli, la selezione, l'imballo, la conservazione, la lavorazione, la trasformazione, il collocamento sui mercati nazionali ed esteri; - salvaguardare e tutelare l'ambiente ed il territorio agendo in ogni modo per la difesa del suolo nel quadro degli specifici programmi per le zone a prevalente indirizzo agrituristico; - realizzare e/o gestire ed incentivare impianti agrituristici e svolgere qualunque altra attivita' attinente prevista dalle leggi in materia, emanate ed emanande; - realizzare e/o gestire impianti costituenti coefficienti per l'incremento del turismo sociale, giovanile e di massa e per la valorizzazione delle caratteristiche climatiche e paesaggistiche; - compiere studi e ricerche sui problemi agrituristici, agroalimentari, floricoli, nonche' organizzare conferenze, convegni, corsi di aggiornamento professionale anche in collaborazione con enti pubblici e privati; - valorizzare, sotto il profilo tecnico-economico e qualitativo, le produzioni anche mediante l'adozione, il riconoscimento e la divulgazione di un proprio marchio di qualita', con possibilita' di proiezione sui mercati esteri; - acquistare e/o fornire attrezzi rurali, mangimi; - favorire ed attuare la lotta antiparassitaria, antigrandine, antigelo e fitosanitaria; - acquistare e/o fornire fertilizzanti, anticrittogamici e quant'altro necessita per la realizzazione dei processi colturali; - promuovere l'utilizzazione e la vendita dei prodotti ottenuti e dei sottoprodotti della lavorazione anche attraverso l'apertura di propri spacci di vendita, con adeguati impianti frigoriferi e macchine per la lavorazione e la conservazione sia delle carni che dei prodotti agricoli, orticoli e caseari; - eseguire miglioramenti nei fondi posseduti, compresa la ristrutturazione, il recupero, la manutenzione e la ricostruzione di fabbricati da adibire ad eventuali industrie agricole di trasformazione; - acquistare e/o prendere in affitto ed in altre forme macchine di qualsiasi tipo atte a produrre lo sviluppo tecnico dell'agricoltura, della zootecnica, della nocciolicoltura, dell'agrumicoltura, dell'ulivicoltura e gestire per l'uso diretto dell'azienda sociale; - promuovere la costituzione di un parco macchine e di una o piu' officine per la riparazione e la manutenzione delle attrezzature e delle macchine agricole; - promuovere la realizzazione di strutture o centri per il trattamento, la lavorazione e la commercializzazione dei letami; - eseguire lavori di sistemazione agraria, forestale e verde pubblico, recinzione terreni e lavori di prevenzione incendi; - eseguire sondaggi sui terreni per eventuali ricerche di acqua, compiendo inoltre studi e ricerche sui problemi agricoli, agroalimentari, zootecnici, floricoli ed olivicoli. Gestire parchi naturali e riserve salvaguardando e tutelando il patrimonio boschivo fonte non irrilevante di reddito, benessere e turismo provvedendo conseguentemente al rimboschimento dei terreni; - impiantare vivai di piante e comunque tutto quanto e' inerente il settore della floricoltura con la relativa produzione in serra. La societa', potra' compiere inoltre, tutti gli atti occorrenti al solo ed esclusivo fine del raggiungimento dell'oggetto sociale e cosi', tra l'altro, potra': - compiere qualsiasi operazione commerciale ed industriale, finanziaria e bancaria, ipotecaria ed immobiliare, compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento da istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; - assumere partecipazioni ed interessenze in imprese nel rispetto dell'art. 2361 c. C. Nei limiti di legge; - accettare lasciti e donazioni; - richiedere allo stato, alla regione ed a tutti gli enti all'uopo preposti, finanziamenti per l'acquisto del bestiame, dei foraggi per l'esercizio della zootecnia, nonche' ottenere in affidamento, in conduzione o in proprieta' terreni espropriati o espropriandi; - dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi economici, morali, culturali ed assistenziali. Per il conseguimento di tutti gli scopi sopra detti, la societa' potra' infine usufruire di contributi, sussidi, finanziamenti agevolati e di tutte le provvidenze, in genere, statali, regionali, comunitarie e di ogni altro ente.
Parole chiave