Traversa I Di Via Tricealessio, 21, 82011, Airola (BN)
38.22.00:
Trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi
Dipendenti
882
Età
13 anni
Azienda operativa dal 2009
Esponenti
Giulia Romano
L'azienda
Descrizione
Art. 2 - la societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - l'assunzione anche mediante l'appalto ed il subappalto da enti pubblici e privati, la realizzazione e l'esecuzione: di lavori edili in genere, ivi compreso, tra l'altro la costruzione, la ristrutturazione, e la manutenzione di fabbricati per civili abitazioni, di lusso ed economici e popolari, di edifici industriali e commerciali, di villaggi agricoli e turistici, di strade , ponti e acquedotti, di edifici monumentali completi di impianti e di opere connesse ed accessori, e di opere murarie relative ai complessi per la produzione e distribuzione di energia; - di lavori di demolizione, di sterro, di sbancamento e di movimento di terra, con eventuali opere connesse in muratura e cemento armato di tipo corrente; - di impianti tecnologici e speciali, nonche' di impianti e lavori per l'edilizia, scorporati dall'opera principali quali impianti termici di ventilazione e di condizionamento, impianti igienici, idrosanitari, cucine lavanderie, del gas impianti elettrici, telefonici, radiotelefonici, televisivi e simili, impianti di ascensori, scale mobili e trasportatori in genere nonche' la gestione e la manutenzione dei suddetti impianti; - di lavori di tinteggiatura e verniciatura; - di fornitura in opera di isolamenti termici, acustici, antincendi; - di lavori di intonacatura e di impermeabilizzazione ; - di costruzione e gestione di impianti di trattamento di rifiuti e smaltimento anche finalizzati al recupero energetico e di materie prime; - di manutenzione di apparecchiature portuali e di pulizia di acque portuali; - di lavori ed opere speciali vari, quali impermeabilizzazione di terreni, trivellazione e pozzi; - di lavori idraulici relativi ad acquedotti, fognature, impianti di irrigazione, di difesa e di sistemazione idraulica; - di servizi di custodia e guardiania, di manutenzione di serrature, di controllo e prevenzione della fuoriuscita di sostanze tossiche e pericolose in genere; - di lavori di giardinaggio e di servizi di pulizia in genere, ivi compresi lavori di pulizia strade e di edifici, pubblici e privati, di spazzamento, di cernita, di disinfezione, disinfestazione, derattizzazione, ai sensi delle vigenti leggi; - di lavori di sistemazione agraria, forestale e verde pubblico; - di lavori di espurgo di fogne, alvei e pozzi neri; - di attivita' di stoccaggio, smaltimento, depurazione, distruzione, recupero, riciclaggio, riutilizzazione, rigenerazione nonche' trasformazione, lavorazione e vendita di rifiuti solidi e urbani, liquidi, assimilabili, speciali, tossici e nocivi, di acque reflue e di acque derivanti da qualsiasi lavorazione industriale; - di trasferimento in proprio e per conto terzi dei rifiuti e dei prodotti relativi e derivanti dalle diverse lavorazioni sopra citate; - di raccolta, di trasporto, in proprio e per conto di terzi, di carico e stoccaggio provvisorio in proprio e per conto terzi di rifiuti solidi urbani, assimilabili, ospedalieri, speciali, tossici e nocivi derivanti da qualsiasi lavorazione; - di raccolta, trasporto, stoccaggio, trasformazione, riutilizzo nonche' la vendita delle materie prime secondarie, regolate dal decreto legge n. 443 del 9 novembre 1993 e successive modifiche ed integrazioni; - di servizi di consulenza ambientale ed ecologica, ivi comprese le problematiche connesse con l'igiene e la sicurezza del lavoro; - consulenza nel settore '' elaborated data processing''nonche' nel settore dei sistemi di qualita', ai sensi delle norme ''uni en iso'' e del controllo di gestione aziendale; - la formazione professionale, per conto proprio e per conto di terzi, nel rispetto delle vigenti disposizioni legislative regionali, statali e comunitarie; indagini tese alla corretta salvaguardia dell'ambiente ed alla verifica strumentale della salubrita' dei luoghi di lavoro; - analisi chimico fisichemicrobiologiche di sostegno all'attivita' consulenza ambientale; - di attivita' di trasporto merci in proprio e per conto terzi, nonche' trasporti marittimi; - attivita' di lavaggio e/o di bonifica di automezzi ed attrezzature che effettuano operazioni di igiene urbana in conto proprio ed in conto terzi ed idoneita' dei siti di ricovero per i mezzi ed attrezzature da sottoporre a lavaggio e/o bonifica, la gestione di officine da adibire alle sostituzioni, riparazioni, nonche' manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le parti che compongono gli autoveicoli industriali e speciali; - la gestione di impianti fissi propri e di titolarita' di terzi ed in particolare: gestione di stazioni di trasferimento di rifiuti urbani e di stazione di conferimento di rifiuti raccolti in modo differenziato, gestione di impianti di stoccaggio di rifiuti di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, gestione di impianti di trattamento chimico-fisico e/o biologico di rifiuti, gestione di impianti di discarica per rifiuti urbani tal quali o trattati, per inerti, per rifiuti speciali pericolosi, gestione di impianti di termodistruzione, di rifiuti urbani e rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi; - gestione di impianti mobili per l'esercizio delle operazioni di smaltimento e recupero di cui agli allegati b e c del d. Lgs. N. 22/97 e successive modifiche ed integrazioni; - l'intermediazione di rifiuti senza detenzione; - il commercio di rifiuti con detenzione; - bonifica di siti, bonifica di siti e beni contenenti amianto, cemento amianto e materiali friabili; - il noleggio di autocarri, autoveicoli industriali e speciali, gru anche munite di impianti tentacolari, cisterne, cassoni, pale meccaniche ed ogni genere di automezzi, con o senza operatori; la societa' potra' compiere tutte le operazioni commerciali e finanziarie e industriali, mobiliari ed immobiliari ritenute necessarie e/o utili per il conseguimento dell'oggetto sociale e potra' assumere, sia direttamente che indirettamente interessenze e partecipazioni in altre societa' od imprese aventi oggetto analogo o affine al proprio. La societa', inoltre, per l'espletamento delle attivita' di cui all'oggetto sociale potra' avvalersi di professionalita', di enti e di societa' esterne nonche' di professionisti esterni anche quali direttori tecnici; il tutto sotto gli obblighi di legge e nei limiti previsti dalla normativa vigente in materia nei singoli settori di attivita'. La societa' potra' partecipare nei termini e modi previsti dalle leggi comunitarie, statali e regionali all'assegnazione di prestiti, agevolazioni economiche o finanziarie, contributi ad ogni titolo sempre relativamente all'attivita' sociale prevista dall'oggetto sociale. Potra', inoltre, compiere tutte le operazione commerciali, industriali e finanziarie, mobiliari ed immobiliari che siano ritenute utili o che siano necessarie per il raggiungimento dello scopo sociale, nei limiti fissati dalla legge. Potra' in particolare, a titolo esemplificativo, acquistare beni immobili e beni mobili anche registrati, venderli, permutarli, effettuare locazioni, prestare garanzie personali e reali, assumere mutui e finanziamenti di ogni tipo, sempre nel perseguimento dello scopo sociale e nei limiti previsti dalla legge. La societa' potra', infine, svolgere tutte le altre attivita' commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari e immobiliari che saranno ritenute dall'organo amministrativo strumentali, accessorie, connesse, necessarie o utili per la realizzazione della attivita' che costituiscono l'oggetto sociale, assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese aventi per oggetto attivita' analoghe, affini o connesse alle proprie, sia direttamente che indirettamente, sia in italia che all'estero, nonche' rilasciare garanzie e fidejussioni anche a favori di terzi, il tutto purche' non nei confronti del pubblico e purche' tali attivita' non vengano svolte in misura prevalente rispetto a quelle che costituiscono l'oggetto sociale. La societa' intende avvalersi delle disposizioni di cui alla deliberazione del 3 marzo 1994 del comitato interministeriale per il credito ed il risparmio che ha dato esecuzione alla delega contenuta nei commi terzo e quarto dell'art. 11 del d. Lgs 1 settembre 1933 n. 385; pertanto potra' acquisire fondi, con l'obbligo di rimborso tra i soli soci iscritti al registro delle imprese competente da almeno tre mesi, alle condizioni e nei limiti di cui alla delibera di cui sopra ed eventuali successive. Tali acquisizioni potranno essere infruttifere di interessi. Il tutto ad esclusivo giudizio dell'organo amministrativo e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Viene espressamente esclusa ogni attivita' che rientri nelle prerogative che necessitano dell'iscrizione ad albi professionali e ogni attivita' finanziaria vietata dalla legge tempo per tempo vigente in materia particolare ai sensi di quanto disposto dall'art. 113 del di' 1 settembre 1993 n. 385.
Parole chiave
FognaturaCasaRifiutoFossa biologicaCommercio
Info Legali
Ragione sociale
Mondo Ecologia Srl
Codice Fiscale
93475227773
Partita IVA
93475227773
Sede legale
Traversa
I Di Via Tricealessio,
21 ,
82011,
Airola
(Benevento)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 38.22.00:
Trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito