Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Mosaico S.a.s. Di Moro…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto: - la costruzione, la ristrutturazione, il restauro, il risanamento conservativo e la manutenzione (ordinaria e straordinaria) di fabbricati ad uso civile, industriale, commerciale o rurale (compresi i fabbricati ed in genere gli immobili di interesse storico, artistico ed ambientale) ed ogni altro genere di prestazione di servizi relativi all'industria dell'edilizia e delle costruzioni in genere; - la compravendita, la permuta, la locazione (anche finanziaria in qualita' di conduttrice), l'affitto, la gestione e l'amministrazione ed in genere qualsiasi atto traslativo o costitutivo di diritti (reali o personali) di godimento su beni mobili (compresi i beni mobili registrati), immobili ed aziende di qualsiasi tipo o destinazione; - la lottizzazione di terreni nonche' la realizzazione di opere intese a renderli edificabili; - il procacciamento d'affari e l'intermediazione nel campo mobiliare ed immobiliare, per conto della societa'; - il reperimento di mezzi finanziari, tecnici e fisici per realizzare immobili residenziali e non residenziali e per la successiva vendita o locazione; - la realizzazione di impianti tecnologici in edifici residenziali e non residenziali; - la realizzazione di arredamenti completi di locali residenziali e non residenziali, inclusa la fornitura di mobilia, apparati illuminotecnici e complementi di arredo; - l'acquisto, la vendita ed il noleggio di autovetture e di furgoni leggeri senza autista; - l'acquisto, la vendita ed il noleggio di mezzi di trasporto marittimi, fluviali e da diporto senza operatore; - la conclusione di contratti di appalto, sia in qualita' di committente, sia in qualita' di appaltatrice, nei settori di attivita' sopra indicati, se ed in quanto la societa' possieda i requisiti richiesti dalla legge. Per il conseguimento dell'oggetto sociale (e quindi in via strumentale e non prevalente) la societa' puo' inoltre compiere, entro i limiti e secondo le modalita' di legge (e quindi con esclusione delle operazioni finanziarie nei confronti del pubblico) ogni operazione (mobiliare od immobiliare, commerciale, industriale e finanziaria) comprese la prestazione di garanzie (reali o personali) e la partecipazione o la cointeressenza in altre societa' di qualsiasi tipo. Puo' quindi a titolo esemplificativo: - stipulare contratti di mutuo, di apertura di credito in conto corrente, di finanziamento ed in genere contratti bancari; - acquistare titoli di stato, azioni, obbligazioni e quote di partecipazione sociale, partecipare a consorzi tra imprenditori o a consorzi con scopi urbanistico-edilizi, concludere contratti di associazione in partecipazione, di cointeressenza, di joint-venture o associazione temporanea di imprese con altre societa' ed in genere con altre imprese, enti o organizzazioni di qualsiasi tipo; - prestare, a titolo oneroso o ad altro titolo, garanzie reali o personali, tipiche o atipiche (comprese le garanzie autonome, i depositi di garanzia, le lettere di patronage); - compiere in genere qualsiasi atto o svolgere qualsiasi attivita', ad eccezione degli atti e delle attivita' riservati da disposizioni di legge a soggetti in possesso di particolari requisiti che la societa' non possiede. Sono inoltre escluse dall'oggetto sociale tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa' o a soggetti iscritti in albi professionali.
Parole chiave