Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Multiproject Società Consortile A…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' consortile ha per oggetto l' assunzione da terzi committenti, sia a trattativa privata che con le varie forme contrattuali ammesse, dei lavori di cui in appresso, mediante la distribuzione alla societa' consortile ed alle societa' socie ed organizzazione dei servizi assunti affidandone l' effettuazione e coordinandone l' attivita', costituendosi la societa' consortile, quale centro fra i soci, di utili collegamenti in particolare nelle esecuzione di lavori di natura complessa; agendo come organo di collegamento anche con altre iniziative ed imprese del settore o di settori affini per l' esecuzione delle seguenti attivita': 1) la progettazione, la realizzazione, la costruzione, il montaggio e la manutenzione degli impianti con particolare riferimento agli impianti oleodinamici, all' apparato motore, alla tubisteria, agli impianti antincendio, agli impianti elettrici, elettronici ed idraulici, agli impianti termici e agli impianti per il condizionamento del clima, il tutto anche a bordo delle navi; 2) altri interventi potranno riguardare la fornitura, il montaggio e la manutenzione o ristrutturazione: a) di impianti idrosanitari e di trasporto del gas, di cucine, di lavanderia, qualunque sia il loro grado di importanza. B) di impianti telefonici, radiotelefonici, televisivi, di videosorveglianza, reti di trasmissione dati e simili, qualunque sia il loro grado di importanza. 3) la formazione, l' aggiornamento professionale, gli studi e ricerche, l' organizzazione di corsi di specializzazione nell' ambito delle attivita' navali; 4) l' esecuzione di lavori di carpenteria, di lavori di meccanica per conto terzi; 5) la realizzazione, installazione e la manutenzione di:- impianti di produzione, trasporto, distribuzione e utilizzazione energia elettrica all' interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell' energia fornita dall' ente distributore;- impianti radio, televisivi ed elettronici in genere, antenne ed impianti di protezione da scariche atmosferiche; impianti di riscaldamento e climatizzazione azionati da fluido liquido, aeriforme, gassoso e di qualsiasi natura e specie;- impianti di protenzione antincendio;- impianti di automazione. - impianti per la produzione di energia elettrica derivante da fonti alternative, ad esempio: eolici, fotovoltaici, alimentati da biomasse. 6) la produzione e la vendita di energia elettrica con particolare riferimento a quella prodotta mediante la gestione di impianti che utilizzano le fonti alternative. 7) la partecipazione nei mercati nazionali ed esteri a gare ed appalti indetti da enti pubblici e privati; 8) lo svolgimento di programmi di ricerca scientifica e tecnologica, di sperimentazione tecnica, di aggiornamento nel campo delle tecniche gestionali; 9) trasferire know- how ai soci; assicurare ai soci servizi di fornitura, assistenza e consulenza, nei settori delle tecnologie e del marketing; garantire l' accesso ai servizi informativi di carattere tecnologico; assicurare l' esecuzione delle commesse di ricerca affidate dai soci. La societa' consortile potra' organizzare e gestire appositi centri di acquisto collettivi di tutti i beni e prodotti necessari a quanto forma oggetto dell' attivita' sociale, anche attraverso la gestione di servizi di comune interesse. La societa' potra' inoltre svolgere, in maniera non prevalente e non nei confronti del pubblico, tutte le operazioni immobiliari, mobiliari non finanziarie, commerciali, pubblicitarie, dirette al conseguimento dell' oggetto sociale, partecipare ad appalti pubblici e privati e potra' anche assumere partecipazioni in altre imprese, societa' e consorzi la cui attivita' sia analoga, affine o connessa con la propria, ma sempre che non ne risulti modificato l' oggetto sociale, il tutto nei limiti e nel rispetto della normativa vigente e futura. Per il perseguimento delle proprie finalita' la societa' potra' contrarre mutui ed in genere ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, con banche, con societa' e privati, concedendo tutte le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari, reali o personali, purche' in maniera non prevalente e non nei confronti del pubblico. Essa potra' assumere partecipazioni, interessenze in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo ed affine sia in italia che all' estero nel rispetto delle disposizioni dell' art. 2361 c. C. La societa', inoltre, potra' avvalersi di tutte le agevolazioni anche fiscali, tributarie e di finanza aziendale previste dalle leggi vigenti e future comunitarie, nazionali e regionali.
Parole chiave