81.21.00:
Pulizia generale (non specializzata) di edifici
Dipendenti
882
Età
3 anni
Azienda operativa dal 2020
Esponenti
Enea Russo
L'azienda
Descrizione
In conformita' agli interessi e requisiti dei propri soci, la cooperativa si propone di esercitare le seguenti attivita' sia con persone fisiche che con enti pubblici e privati: - lavori di ristrutturazione e manutenzione edilizia per qualsiasi tipologia di immobile, l'installazione e la manutenzione di impianti elettrici, termici, termoidraulici, televisivi, elettronici e di ogni altro genere, la prestazione di servizi di giardinaggio, pulizia e di lavori di facchinaggio compreso il montaggio e lo smontaggio di mobili per fiere, congressi, mostre e convegni. La societa' potra' inoltre svolgere ogni attivita' complementare, affine e comunque connessa con le precedenti, il tutto sia in italia che all estero, sia in conto proprio che per conto di terzi. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali; potra' assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato con decisione dei soci. E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545-septies del codice civile. La cooperativa potra' inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari e finanziarie che saranno ritenute necessarie od utili per il conseguimento dell oggetto sociale, ivi comprese l assunzione di interessenze e partecipazioni, dirette o indirette, in altre societa' ed imprese con oggetto analogo od affine o comunque connesso al proprio e la prestazione di fidejussioni, avalli cambiari e garanzie reali a favore di terzi, purche' non costituiscano la sua attivita' prevalente, ne' si pongano in contrasto con le norme contenute nel d. Lgs. 385/1993 nonche' con il testo unico in materia di intermediazione mobiliare.
Parole chiave
Società cooperativaBene immobileNorma giuridicaInvestimentoCommercio