Cerved
PROVA ORA GRATIS

Multiservice Life Società Cooperativa Sociale A R.l.

Sede legale: Viale Giovanni Bovio, 28, 64100, Teramo (TE)
P.IVA: 01647420676
88.10.00: Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
PROVA ORA GRATIS
Iscriviti gratis per sbloccare tutte le informazioni aziendali
Overview
Imprese simili
Persone
Valutazioni
News e media

Dati societari di
Multiservice Life Società Cooperativa Sociale A R.l.

RICAVI 32.0 K €
TREND RICAVI +39.1%
P.IVA 01647420676
C. ATECO 88.10.00
DIPENDENTI 2
ANZIANITÁ 18 anni
Vedi più informazioni

Affidabilità creditizia di
Multiservice Life Società Cooperativa Sociale A R.l.

Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.

Affidabilità creditizia
Vedi altre valutazioni

Persone in Multiservice Life Società Cooperativa Sociale A R.l.

Presidente Consiglio Amministrazione
Nome e Cognome
emailATexample.com
+39 0123456789
Vedi altri contatti

Iscriviti ora
gratuitamente

Accedi a tutte le informazioni di Multiservice Life Società Cooperativa…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!

PROVA ORA GRATIS

Descrizione di Multiservice Life Società Cooperativa Sociale A R.l.

La cooperativa, conformemente all'art. 1 della legge 381/1991, non ha scopo di lucro e si propone di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all' integrazione sociale dei cittadini sviluppando fra essi lo spirito mutualistico e solidaristico. La cooperativa, inoltre, e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata ed ha anche per scopo quello di ottenere tramite la gestione in forma associata continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali per i soci lavoratori. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi. A norma della legge 3 aprile 2001 n. 142 e successive modificazioni e integrazioni, il socio lavoratore stabilisce successivamente all'instaurazione del rapporto associativo un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, o in qualsiasi altra forma, consentita dalla legislazione vigente, compreso il rapporto di associazione in partecipazione, con cui contribuisce comunque al raggiungimento dello scopo sociale. In ragione della qualita' di cooperativa a mutualita' prevalente, che la societa' intende assumere e mantenere, la stessa: a) non potra' distribuire dividendi in misura superiore a quella massima prevista per le cooperative a mutualita' prevalente ai fini della fruizione delle agevolazioni, sul capitale effettivamente versato; b) non potra' distribuire dividendi ai soci; c) non potra' remunerare gli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore ai due punti superiori rispetto al limite massimo previsto per i dividendi; d) dovra' devolvere, in caso di scioglimento della societa', l'intero patrimonio sociale dedotto soltanto il capitale sociale e i dividendi eventualmente maturati, ai fondi mutualistici per la promozione e per lo sviluppo della cooperazione, come meglio precisato in appresso. La cooperativa aderisce alla confederazione cooperative italiane. Considerato lo scopo mutualistico cosi' come definito all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto diretto e/o in appalto o convenzione con enti pubblici e privati in genere, attivita' socio-sanitarie e/o educative ai sensi dell'art. 1 lett. 4 della legge 381/91. La cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualita', la solidarieta', la democraticita', l'impegno, l'equilibrio delle responsabilita' rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo stato e le istituzioni pubbliche. Per il raggiungimento degli scopi indicati la cooperativa e' altresi' intenzionata ad integrare, in modo permanente o secondo contingenti opportunita', la propria attivita' con quella di altri enti cooperativi, promuovendo ed aderendo a consorzi e ad altre organizzazioni frutto dell'associazionismo cooperativo. Per raggiungere tali finalita' la cooperativa puo' impegnarsi in attivita' nel campo della assistenza alle famiglie: assistenza agli anziani e alle persone malate, non autosufficienti, inabili e disabili, assistenza domiciliare o presso altre strutture pubbliche o private, diurna e notturna; assistenza ai bambini, babysitting diurno e notturno; nonche' servizi agli animali, cat e dog sitter; agenzia di recapito; pratiche burocratiche; impresa di pulizie; l'erogazione dei servizi di cui al successivo punto "b" a privati, imprese e non e in particolare a enti pubblici, quali i comuni, province e regioni. La cooperativa puo' partecipare a gare di appalto e compiere tutte le operazioni necessarie per l'acquisizione e l'erogazione dei servizi stessi. B) l'intervento della cooperativa e' rivolto verso le seguenti categorie: minori, adolescenti e giovani, disabili (fisici, psichici e sensoriali), anziani, immigrati, detenuti, alcolisti e tossicodipendenti. Gli interventi sono di tipo integrato, socio-assistenziale, socio-educativo, socio-riabilitativo; gestione di centri diurni e socio-ricreativi culturali per le categorie sopra menzionate organizzazione di soggiorni estivi (ex: colonie marine) e invernali rivolte alle categorie sopra menzionate in collaborazione con enti pubblici e privati; gestione di servizi sociali per minori ( es. Attivita' di doposcuola, ludoteca, asili nido, baby parking, ecc. ); servizi finalizzati alla prevenzione e promozione del benessere fisico e mentale, rivolte alle categorie sopra menzionate; attivita' finalizzate alla formazione professionale rivolte ai soci, allo scopo di offrire alle categorie sora menzionate un servizio innovativo in linea con le normative vigenti. Servizio di assistenza al trasporto scolastico; la cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi comprese operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari e immobiliari, la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, ai sensi della legge 31. 01. 92, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. Tali attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; in particolare le attivita' di natura finanziaria debbono essere svolte in ossequio al disposto delle leggi in materia e in specie: della legge 23 novembre 1939 n. 1966, sulla disciplina delle societa' fiduciarie e di revisione; della legge 7 giugno 1974 n. 216, in tema di circolazione di valori mobiliari e di sollecitazione al pubblico risparmio; della legge 5 agosto 1981 n. 416, in tema d'imprese editoriali; della legge 23 marzo 1983 n. 77, in tema di fondi comuni d'investimento mobiliare; della legge 10 ottobre 1990 n. 287, in tema di tutela della concorrenza e del mercato; della legge 2 gennaio 1991 n. 1, in tema di attivita' di intermediazione mobiliare; del d. Lgs 1 settembre 1993 n. 385, in materia di attivita' bancaria e finanziaria; dell'art. 26 legge 7 marzo 1996 n. 108 in tema di mediazione e consulenza nella concessione di finanziamenti;- del d. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 in materia d'intermediazione finanziaria; nonche' nel rispetto della normativa in tema di attivita' riservate ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci.

Parole chiave
Società cooperativa Legge Servizio Sociologia Disabilità Dividendo (economia) Fisica Fondo comune di investimento Organizzazione

Domande frequenti su Multiservice Life Società Cooperativa Sociale A R.l.

Dove si trova la sede legale di Multiservice Life Società Cooperativa Sociale A R.l. ?
La sede legale di Multiservice Life Società Cooperativa Sociale A R.l. si trova in Viale Giovanni Bovio, 28, 64100, Teramo (TE).
Qual è il trend dei ricavi di Multiservice Life Società Cooperativa Sociale A R.l. ?
Il trend dei ricavi di Multiservice Life Società Cooperativa Sociale A R.l. è in aumento.
Quanti dipendenti ha Multiservice Life Società Cooperativa Sociale A R.l. ?
Attualmente, Multiservice Life Società Cooperativa Sociale A R.l. impiega un totale di 2 dipendenti.
Da quanto è operativa Multiservice Life Società Cooperativa Sociale A R.l. ?
Multiservice Life Società Cooperativa Sociale A R.l. è operativa nel settore da 18 anni.
Qual è il fatturato di Multiservice Life Società Cooperativa Sociale A R.l. ?
L'ultimo fatturato dichiarato da Multiservice Life Società Cooperativa Sociale A R.l. ammonta a 32.0 K €.
Qual è la Partita IVA di Multiservice Life Società Cooperativa Sociale A R.l. ?
La Partita IVA associata a Multiservice Life Società Cooperativa Sociale A R.l. è 01647420676.
Cerved
Soluzioni
  • Atoka
  • Powerbiz
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2025 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati