Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Museion Società Cooperativa, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La cooperativa e' retta e disciplinata dai principi della mutualita' prevalente senza fini di speculazione privata di cui all'articolo 26 del d. Lg. Cop 14 dicembre 1947 n. 1577. Lo scopo che i sono della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite l'esercizio in forma associata dell'impresa, continuita' d'occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, professionali, sociali. Per il raggiungimento del suddetto scopo mutualistico, i soni instaurano con la cooperativa, oltre al rapporto associativo,un ulteriore rapporto mutualistico di lavoro. I criteri e le regole inerenti alla disciplina dei rapporti mutualistici tra la cooperativa ed i soci sono stabiliti da apposito regolamento interno predisposto nel rispetto del principio di parita' di trattamento di cui all'art. 2516 c. C. , dagli amministratore ed approvato dall'assemblea ordinaria dei soci stessi con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria. I soci concorrono alla gestione dell'impresa, partecipano alla formazione degli organi sociali e alla definizione della struttura di direzione e conduzione dell'impresa; partecipano alla elaborazione di programmi di sviluppo e alle decisioni concernenti le scelte strategiche, nonche' alla realizzazione dei processi produttivi dell'azienda; contribuiscono alla formazione del capitale sociale e partecipano al rischio d'impresa, ai risultati economici ed alle decisioni sulla loro destinazione; mettono a disposizione le proprie capacita' professionali anche in relazione al tipo e allo stato dell'attivita' svolta, nonche' alla quantita' delle prestazioni di lavoro disponibili per la cooperativa stessa. In considerazione di quanto sopra, la posizione giuridica del socio si configura come "socio-lavoratore" e lo statuto assume pertanto valore di "patto societario", di cui i soci possono avvalersi ed a cui debbono sottostare. La rappresentanza e la tutela dei soci, come tali, viene esercitata dalla cooperativa e dall'associazione di rappresentanza, nell'ambito della legge in materia, dallo statuto sociale e dai regolamenti interni. Nello svolgimento dell'attivita' essa di avvale prevalentemente delle prestazioni dei soci. La cooperativa ha per oggetto, con riferimento ai requisiti ed agli interessi dei soci, l'esercizio delle seguenti attivita': - organizzazione, progettazione e gestione di corsi e congressi in riferimento all'attivita' di formazione in ambito sanitario, in materia di educazione continua in medicina, ecm; - selezione, progettazione, allestimento di location per eventi; - gestione di biblioteche e di fondi bibliotecari, catalogazione, promozione, attivita' di servizio di prestito e gestione utenza, anche attraverso programmi informatici; - gestione e progettazione di progetti europei, fse; - gestione e progettazione di tirocini formativi, borse lavoro, work experience in collaborazione con enti ed universita'; - progettazione, erogazione e gestione di attivita' ludico - didattiche per le scuole di ogni ordine e grado; - sviluppo di progetti e percorsi nell'ambito della comunicazione e del marketing (turistico, culturale, scientifico, didattico, formativo); - formazione di operatori e collaboratori per servizi culturali e convegnistici; - correzioni di bozze ed editor di testi; - contribuire alla tutela, alla promozione, alla valorizzazione ed alla conoscenza dei beni culturali del territorio marchigiano e di quello nazionale; a tale scopo svolge in proprio o a mezzo adeguate strutture o persone anche esterne le seguenti attivita' destinate a soggetti pubblici e/o privati: - gestione di iniziative per la valorizzazione in genere e per la divulgazione del patrimonio artistico e storico, delle produzioni tipiche e artistiche ai fini culturali e turistici; - gestione del patrimonio storico artistico ed ambientale; - svolgimento dell'attivita' storico artistica e scientifica; - redazione e pubblicazione di depliants, guide, periodici, giornali e rivistte, volumi e monografie etc. Etc; - propozione e/o organizzazione di convegni, mostre, seminari, lezioni e corsi di carattere formativo; - predisposizione e/o gestione di archivi di documentazione, con possibilita' di fornirli, su richiesta, ad enti ed organizzazioni sociali od istituzionali a singoli cittadini; - allestimento e gestioni di laboratori didattici; - gestione di bookshoop e punti di ristoro nei musei e nelle strutture gestite; - attivita' relative ai musei: gestione, allestimenti, inventariazione, ottimizzazione e riqualificazione delle strutture museali e miglioramento della fruibilita'; - consulenza a privati, enti pubblici e privati per gli scopi sopra descritti; - attivita' ludiche e finalizzate al raggiungimento degli obiettivi principali; - gestione e organizzazione di manifestazioni spettacolistiche e fiere in ambito locale, regionale, nazionale ed internazionale; - svolgimento di ogni altra attivita' pubblica e privata al raggiungimento degli scopi sociali. Nel gestire le suddette iniziative la cooperativa potra' ricorrere a mezzi di finanziamento pubblici o sponsorizzazioni private a titoli di liberalita' e/o pubblicita'. La cooperativa, per il raggiungimento degli scopi sociali sopra descritti, puo' partecipare a concorsi, inviti, gare di appalto presso enti pubblici e privati, nonche' stipulare convenzioni di sorta con essi. Essa puo' inoltre creare strutture proprie o utilizzare quelle esistenti sul territorio. In considerazione della pluralita' dei suoi fini e delle sue attivita' la cooperativa puo' articolarsi in sezioni specializzate per gruppi di interesse, i cui compiti e responsabilita' saranno stabiliti di volta in volta dal consiglio di amministrazione. La cooperativa, inoltre, puo' svolgere, in modo non prevalente, qualunque attivita' connessa od affine a quelle sopra elencate, compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura mobiliare, immobiliare, industriale, commerciale e finanziaria, necessaria od utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi; pertanto, essa potra', fra l'altro e per indicazione meramente semplificata: a) assumere interesse e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in altre societa', consorzi o enti, che svolgano attivita' sociale, non a scopo di alienazione e comunque senza che si configuri operativita' nei confronti del pubblico, nonche' partecipare sia come capo gruppo sia che come semplice aderente a gruppi cooperativi paritetici ai senzi dell'art. 2545 septies c. C. ; b) concedere avalli cambiari, fideiussioni ed ogni altra garanzia sotto qualsiasi forma per facilitare l'ottenimento del credito ali enti e societa' , cui la cooperativa aderisce. Infine la cooperativa puo' effettuare, esclusivamente per il conseguimento dell'oggetto sociale, la raccolta del risparmio presso i soli soci, conformemente a quanto previsto dall'art. 11 d. Lgs. 385/93 (testo unico in materia bancaria e creditizia), delle relative disposizioni di attuazione e successive modificazioni; le modalita' di esercizio di tale attivita' saranno disciplinate da apposito regolamento interno approvato dall'assemblea ordinaria dei soci. Pertanto, vietata alla cooperativa la raccolta di risparmio tra il pubblico, se non nei limiti e nelle forme consentite dalla legge. La cooperativa potra' emettere strumenti finanziari previsti dallo statuto sociale.
Parole chiave