Via Alcide De Gasperi, 37, 00041, Albano Laziale (RM)
91.02.00:
Attività di musei
Dipendenti
882
Età
10 anni
Azienda operativa dal 2013
Esponenti
Lorenzo Sala
L'azienda
Descrizione
La societa' non persegue scopo di lucro e si propone di presiedere alla promozione ed alla organizzazione delle attivita' aventi finalita' socio culturali, formative e di orientamento, nonche' di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico, per favorire l'aggregazione e la crescita umana e spirituale delle persone, nonche' la solidarieta' e la coesione sociale, avendo come punto di riferimento essenziale il vangelo e la dottrina sociale della chiesa, attraverso l'esercizio di attivita' economiche organizzate al fine della produzione e dello scambio di beni e servizi di utilita' sociale nei seguenti settori: * valorizzazione del patrimonio culturale, ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d. L. Vo 22 gennaio 2004 n. 42; * ricerca ed erogazione di servizi culturali; * turismo sociale; * formazione extrascolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica ed al successo scolastico e formativo la societa' impresa sociale pertanto potra': a. Nell'ambito della valorizzazione del patrimonio culturale, ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d. L. Vo 22 gennaio 2004 n. 42, sia in proprio sia tramite terzi: - gestire in proprio o per conto terzi, musei, aree archeologiche e monumentali, biblioteche ed archivi storici, ivi compresa la conduzione dei servizi al pubblico, la sorveglianza, le visite guidate, (anche in specifici circuiti artistici, religiosi e culturali che prevedono la collaborazione con terzi soggetti e la gestione di diversi siti), la biglietteria, il bookshop, la gestione di centri di ristoro (con somministrazione di alimenti e bevande rivolta ai fruitori dei luoghi della cultura); - svolgere attivita' di merchandising ed in particolare progettare, realizzare e commercializzare oggettistica, gadgets, souvenirs di qualita', libri, riproduzioni e quant'altro aventi ad oggetto beni culturali ed artistici; - progettare e realizzare allestimenti di spazi espositivi, di accoglienza e museali; - svolgere ogni altra attivita' relativa alla tutela, conservazione, diffusione della conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e religioso, anche secondo le disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 e successive integrazioni), con particolare riferimento alla organizzazione stabile di risorse, strutture o reti, ovvero alla messa a disposizione di competenze tecniche o risorse finanziarie o strumentali, finalizzate all'esercizio delle funzioni ed al perseguimento delle sopra indicate finalita', compresa la stipula di convenzioni concernenti affidamenti diretti dalle istituzioni e da altri enti e/o privati; b. Nell'ambito dell'educazione, istruzione e formazione ai sensi della legge 28 marzo 2003 n. 53 e della formazione extrascolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica ed al successo scolastico e formativo, sia in proprio sia tramite terzi: - progettare, promuovere e attivare corsi di formazione formale e informale, sia nell'ambito della formazione professionale che in ambito socio umanistico, artistico, archeologico e culturale in genere, che in quello dell'istruzione; - gestire iniziative anche stabili finalizzate ai bambini, come centri gioco educativi o asili nido; nonche' iniziative di accompagnamento e sostegno per adolescenti e giovani, per coppie e famiglie, anche in difficolta'; - svolgere attivita' di orientamento, informativo e formativo di gruppo e individuali, attraverso percorsi organici da svolgersi anche presso istituti scolastici di vario grado, con progetti specifici da elaborarsi anche in risposta a bandi pubblici; - promuovere e/o realizzare attivita' di formazione, riqualificazione ed aggiornamento del personale docente ed in genere scolastico ivi compresa l'attivita' di ricerca, analisi e studio in ambito didattico e metodologico nel settore dell'istruzione scolastica di ogni ordine e grado; - promuovere e realizzare progetti educativi innovativi e sperimentali nell'ambito dell'arte e della cultura; c. Nell'ambito del turismo sociale, sia in proprio sia tramite terzi : - gestire centri di ospitalita', ostelli, case per ferie, campeggi, ed in genere ogni altra struttura turistico ricettiva, ricreativa e di ospitalita' rivolta in particolar modo ma non esclusivamente a giovani, famiglie e non interessati ad un turismo responsabile, sostenibile e sociale; - promuovere, progettare, realizzare, organizzare e sostenere progetti ed attivita' aventi natura turistica, quali l'organizzazione di viaggi, escursioni, trekking, gite ed attivita' affini e complementari, nonche' gite e visite guidate nell'ambito del territorio della diocesi di albano, con specifico riferimento ai poli di attrazione spirituale culturale e artistica, creando anche percorsi e circuiti specifici nell'ambito dei quali favorire lo sviluppo del turismo; g. Nell'ambito della ricerca ed erogazione di servizi culturali sia in proprio sia tramite terzi: - promuovere e realizzare studi e ricerche e attivita' di documentazione, anche interculturale; - promuovere iniziative socio-ricreative e culturali per ogni eta' della vita; - organizzare, convegni, seminari, workshop, mostre, fiere promozionali, eventi ed incontri e dibattiti a livello locale, regionale, nazionale e internazionale finalizzati alla promozione della conoscenza del patrimonio artistico della diocesi di albano e dei luoghi della fede cristiana anche se di terzi soggetti con i quali potere instaurare rapporti di collaborazione; - promuovere rassegne d'arte, cicli di cineforum, spettacoli teatrali e cinematografici, incontri musicali e altre attivita' artistiche; - gestire centri di documentazione, biblioteche, videoteche ed emeroteche realizzati anche su supporto digitale ed informatico. In generale, per meglio conseguire le proprie finalita' istituzionali, sia in proprio sia tramite terzi, la societa' impresa sociale potra': - promuovere iniziative tese a favorire la coesione sociale in tutte le sue forme e manifestazioni ed a rendere significativa la vita ordinaria e normale la dimensione intergenerazionale e interculturale della persona e della societa'; - collaborare con scuole, universita', enti pubblici e privati, nonche' autorita' politiche e amministrative; - istituire borse di studio e premi o collaborare alla attribuzione ed alla gestione di quelli istituiti da altri soggetti; - ricevere offerte in beni e denaro da destinarsi allo svolgimento della propria attivita' e per attivita' di solidarieta', missionaria ed apostolica; - concludere accordi di collaborazione con enti pubblici o privati aventi scopi affini o strumentali ai propri o sulla base di progetti comuni; - partecipare ad istituzioni, enti, consorzi e associazioni e persone giuridiche aventi scopi analoghi, strumentali o complementari ai propri; - promuovere occasionalmente raccolte pubbliche di fondi, anche mediante offerte di beni o servizi di modico valore, in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione, provvedendo a redigere uno specifico rendiconto; - stipulare convenzioni e contratti per l'affidamento a terzi di parte delle attivita' nonche' di studi specifici e consulenze. Inoltre la societa' impresa sociale, al solo fine del conseguimento dell'oggetto sociale di cui sopra, potra' compiere tutte le operazioni industriali, commerciali e finanziarie, mobiliari ed immobiliari, ivi compresa la locazione anche finanziaria di beni mo-bili ed immobili, che risulteranno utili o necessarie (ad eccezione delle intermediazione di valori mobiliari e delle attivita' regolate dal d. Lgs. 58/1998). Costituira' anche attivita' sociale l'acquisizione di interessenze e partecipazioni in altre societa' od enti aventi oggetto analogo e/o affine, o comunque connesso al proprio, purche' tale attivita' sia esercitata in funzione accessoria e/o strumentale al conseguimento del proprio oggetto sociale. La societa' potra', altresi', prestare fideiussioni e garanzie in genere, anche reali, nell'interesse di terzi, nonche' assumere finanziamenti con l'obbligo di rimborso, fruttiferi od infruttiferi, presso soci e o terzi. E' tassativamente escluso l'esercizio nei confronti del pubblico di qualsiasi attivita' qualificata dalla legge come finanziaria.
Parole chiave
ArteFormazioneServizioRicerca scientificaCultura
Info Legali
Ragione sociale
Museo Diocesano Societa' A Responsabilita' Limitata - Impresa Sociale
Codice Fiscale
02603605389
Partita IVA
02603605389
Sede legale
Via
Alcide De Gasperi,
37 ,
00041,
Albano Laziale
(Roma)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 91.02.00:
Attività di musei
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito