Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Napomi Società Sportiva Dilettantistica…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' non ha scopo di lucro, in conformita' a quanto previsto dalla legge 27 dicembre 2002 numero 289, come modificata dalla legge 21 maggio 2004, numero 128, e dall'art. 8 del d. Lgs. 28 febbraio 2021 numero 36. La societa', conseguito il riconoscimento ai fini sportivi da parte dell'ordinamento sportivo, ha per finalita' lo sviluppo e la diffusione di attivita' sportive connesse alla disciplina del tennis (del paddle e del beachtennis), per come disciplinata e riconosciuta dal coni con propria delibera n. 1566 del 20 dicembre 2016 e successive modificazioni, mediante la gestione di ogni forma di attivita' idonea a promuovere la conoscenza e la pratica della detta disciplina, secondo le direttive della federazione o dell'ente di promozione sportiva, alle quali deliberera' di aderire. La societa' ha per oggetto, quindi, lo sviluppo, l'organizzazione, l'esercizio e la promozione di ogni tipo di attivita' sportiva dilettantistica, motoria e ricreativa, con particolare riguardo alla disciplina del tennis e discipline similari (paddle e beachtennis), attivita' che vengono svolte sia a livello agonistico che amatoriale e ricreativo per un miglioramento dello sviluppo dell'individuo, della salute, del benessere fisico e comunque di ogni attivita' motoria e non, idonea a promuovere la conoscenza e la pratica dello sport dilettantistico. Il tutto da esercitarsi in conformita' delle norme e delle direttive del coni nonche' degli statuti e dei regolamenti della federazione italiana tennis (fit) e delle altre federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva a cui la societa' stessa decide di aderire. La societa' si obbliga a conformarsi: ai principi dell'ordinamento generale e dell'ordinamento sportivo; alle norme e alle direttive del comitato internazionale olimpico (cio), del comitato olimpico nazionale italiano (coni), delle federazioni sportive internazionali, nonche' allo statuto e ai regolamenti delle federazioni sportive nazionali, delle discipline sportive associate e degli enti di promozione sportiva riconosciuti del coni cui la societa' stessa decide di aderire. In particolare la societa' assume l'obbligo di osservare e di far osservare ai propri iscritti lo statuto ed i regolamenti della f. I. T. , le deliberazioni e le decisioni dei suoi organi, nonche' la normativa del coni. Per l'attuazione dell'oggetto sociale sopra riportato e per la realizzazione degli scopi sociali precisati nei commi pre- cedenti, la societa' potra' curare: la pratica e la promozione di ogni attivita' di carattere ricreativo, culturale e sociale, finalizzata al miglioramento fisico e psichico dell'individuo; l'esercizio e la promozione di attivita' sportive dilettantistiche, ed in particolare la formazione, la preparazione e la gestione del tennis, del paddle, del beachtennis, della ginnastica, del calcio in tutte le sue forme, compresa l'attivita' didattica, mediante ogni intervento ed iniziativa utile allo scopo; l'organizzazione di attivita' sportive dilettantistiche e la pratica di ogni tipo di attivita' e disciplina sportiva prevista dalle federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate e dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal coni; la preparazione e la gestione di corsi didattico sportivi e ricreativi, l'attivita' didattica per l'avvio, l'aggiornamento ed il perfezionamento delle attivita' sportive in generale a favore dei tesserati alle federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate e dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal coni; la preparazione e la gestione di corsi didattico sportivi e ricreativi, programmi di allenamenti sportivi e gare destinati a persone diversamente abili allo scopo di fornire loro opportunita' di sviluppo sociale, fisico e mentale per migliorare la qualita' della loro vita; la formazione, preparazione e la gestione di squadre dilettantistiche per qualunque disciplina sportiva, la promozione e l'organizzazione di gare, tornei ed ogni altra attivita' sportiva in generale nonche' la messa a disposizione a favore di atleti e tesserati di impianti idonei alla pratica sportiva; l'organizzazione e la partecipazione di altre attivita' sportive, amatoriali, ricreative, centri estivi, attivita' culturali; la promozione e l'organizzazione di stage di promozione di perfezionamento delle attivita' sportive dilettantistiche; l'organizzazione e la partecipazione a manifestazioni sportive a livello nazionale e internazionale; la realizzazione di ogni iniziativa utile alla diffusione ed alla pratica dello sport tra i giovani, i lavoratori e le famiglie nonche' ogni altra attivita' ricreativa culturale e di formazione extra scolastica della persona; la progettazione e realizzazione di corsi di formazione attinenti le discipline sportive dilettantistiche; lo svolgimento di convegni, dibattiti, seminari, mostre, stage e ricerche di ogni tipo per il raggiungimento e la diffusione dei propri obiettivi sportivi e culturali. La societa' potra', inoltre: - avanzare proposte agli enti sportivi e pubblici per un'adeguata programmazione sportiva sul territorio ed affiancare e sostenere altre realta' sportive, in italia o all'estero, nella gestione e nell'organizzazione delle attivita' di ciascuna, nel pieno rispetto delle singole peculiarita' anche mediante la condivisione, la programmazione e l'investimento degli introiti derivanti dagli accordi commerciali e dalle attivita' societarie, nel rispetto delle attivita' costituenti l'oggetto sociale; - favorire le attivita' sportive dilettantistiche presso le scuole di ogni ordine e grado e presso le zone poco servite sotto il profilo dell'offerta sportiva e culturale; - attivare rapporti e sottoscrivere convenzioni con enti pubblici e privati per gestire impianti sportivi ed annesse aree di verde pubblico o attrezzato, collaborare per lo sviluppo di manifestazioni e iniziative sportive. La societa' si impegna ad esercitare con lealta' la sua attivita' osservando principi e norme sportive, al fine di salvaguardare la funzione educativa, popolare, sociale e culturale dello sport. La societa' potra' accedere a qualsiasi finanziamento o agevolazione prevista da leggi regionali, nazionali, comunitarie, nonche' da qualsiasi altra norma regionale, nazionale e comunitaria vigente o da emanarsi, oppure concessi dal coni e/o dalla fit. Tutte le suddette attivita' sopra elencate saranno esercitate con le dovute autorizzazioni e le eventuali necessarie iscrizioni in albi o registri - nonche' con esclusione di quei servizi riservati alle categorie protette, e quindi con l'espressa precisazione che tutto quanto sopra va comunque inteso nel rispetto di ogni vigente normativa e previa l'effettuazione di ogni prescritta comunicazione, l'ottenimento di ogni prescritta autorizzazione e/o concessione, il conseguimento dei requisiti richiesti, l'iscrizione negli albi e negli elenchi istituiti, e, in genere, nei limiti e alle condizioni di legge, e con espressa esclusione delle attivita' riservate alle aziende di credito e in genere di qualsivoglia attivita' dalla legge riservata a soggetti con particolari requisiti o comunque subordinata a particolari requisiti che la societa' non abbia. Per il raggiungimento dello scopo sociale, la societa' potra' compiere ma non come oggetto prevalente e non nei confronti del pubblico operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie di qualsiasi specie, compreso il rilascio di garanzie reali e personali a favore proprio o di terzi, nell'interesse sociale, nonche' contrarre mutui ed in genere ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, con banche, con societa' e privati, concedendo tutte le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari, reali o personali, compreso il rilascio di fideiussioni. Tra le predette operazioni ammesse, in misura strumentale e complementare all'attivita' esercitata, a mero titolo esemplificativo la societa' potra': procedere alla costruzione, all'ampliamento, alla gestione, all'attrezzamento ed al miglioramento di impianti ed aree destinate alla pratica sportiva, ivi compresa l'acquisizione delle relative aree, nonche' acquistare immobili da destinare ad attivita' sportive; prendere e concedere in gestione palestre e impianti sportivi in genere; svolgere l'attivita' di gestione, conduzione, di consulenza, manutenzione ordinaria di impianti ed attrezzature sportive adibite alla pratica delle discipline sportive dilettantistiche in genere; promuovere e pubblicizzare la propria attivita' e la sua immagine utilizzando modelli, disegni ed emblemi, direttamente o a mezzo terzi; procedere alla apertura di bar e ristoranti per la somministrazione di alimenti e bevande nell'ambito di impianti ed aree destinate alla pratica sportiva; effettuare la distribuzione e la vendita di abbigliamento sportivo, accessori, attrezzature e servizi per la pratica dello sport in generale e del tempo libero. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui (gia') all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e quelle di mediazione di cui alla legge 3 febbraio 1989 n. 39, le attivita' professionali protette di cui alla legge 23 novembre 1939 n. 1815 e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni e comunque tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'. In ogni caso l'attivita' di natura finanziaria non sara' svolta nei confronti del pubblico, ne' avra' carattere prevalente.
Parole chiave