77.21.02:
Noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto (inclusi i pedalò)
Dipendenti
882
Età
6 anni
Azienda operativa dal 2017
Esponenti
Enea Ferrari
L'azienda
Descrizione
Il noleggio e la locazione di imbarcazioni da diporto in genere il noleggio, l armamento e la locazione non finanziaria di unita' da diporto di proprieta' o di terzi, in italia ed all estero, ed in generale lo svolgimento delle attivita' marittime come disciplinate dal codice della navigazione, con imbarcazioni e navi proprie ovvero noleggiate o locate o assunte in locazione finanziaria; ed a tal fine potra' anche svolgere le seguenti attivita': - la compravendita e la permuta di imbarcazioni da diporto, a vela e a motore, di ricambi ed accessori nautici, nuovi ed usati, nonche' le seguenti attivita' connesse al diporto e precisamente il rimessaggio, la manutenzione e l assistenza tecnica di imbarcazioni da diporto, a vela ed a motore; - la produzione, in proprio o per conto terzi, la riparazione, la ristrutturazione e l'assemblaggio di imbarcazioni e navi da diporto, civili e militari in genere, nuove ed usate, e di parti, pezzi, particolari o accessori delle stesse; - la produzione, in proprio o per conto terzi, di modelli e stampi per la produzione di imbarcazioni e navi da diporto, civili e militari in genere e di parti, pezzi, particolari o accessori delle stesse; - il commercio, sia in proprio che per conto terzi e per commissione, di imbarcazioni e navi da diporto, civili e militari in genere, di pezzi di ricambio, di motori e di qualsiasi altro componente, parte ed accessorio delle imbarcazioni stesse, di articoli sportivi, nel settore nautico, nonche' l'agenzia e la rappresentanza, con o senza deposito, degli articoli o prodotti stessi; - l organizzazione di escursioni individuali e collettive, giri in citta' con ogni mezzo di trasporto; accoglienza ai clienti nei porti, aereoporti, stazioni di partenza ed arrivo dei mezzi di trasporto. - la gestione dell attivita' ricettiva (per privati, gruppi e turisti) in imbarcazioni e navi di proprieta' della societa' o di terzi, con o senza prestazione di servizi aggiuntivi e connessi (quali ad esempio fornitura e cambio biancheria, pulizia quotidiana delle cabine, linea telefonica etc. ). L organizzazione, lo sviluppo e la diffusione di attivita' sportive connesse alla disciplina della vela. L organizzazione di attivita' didattiche e della scuola vela per l avviamento la formazione e lo sviluppo tecnico, tattico e fisico dei velisti. La promozione di manifestazioni veliche nazionali ed internazionali. La societa' puo' concedere a terzi il diritto di utilizzazione e di sfruttamento, sotto qualsiasi forma compreso il ricorso al merchandising, di diritti su marchi e di diritti di proprieta' industriale e intellettuale di titolarita' della societa'. La societa' puo' assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze, con o senza deposito, e mandati, acquistare, utilizzare e trasferire brevetti, know-how e altre opere dell'ingegno, compiere ricerche di mercato ed elaborazioni di dati per conto proprio e per conto di terzi, concedere e ottenere licenze di sfruttamento commerciale nonche' compiere tutte le operazioni commerciali, anche di import-export, finanziarie, mobiliari e immobiliari, necessarie o utili per il raggiungimento degli scopi sociali. La prestazione di servizi turistici nell ambito di mostre, manifestazioni turistiche e congressi. La gestione di strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere in genere ed in particolare: l esercizio di affittacamere, bed and breakfast, la gestione di case ed appartamenti per le vacanze, case per ferie, ostelli della gioventu', complessi agro-turistici; l attivita' ricettiva in residenze rurali, rifugi di montagna e in case religiose di ospitalita', il tutto con la prestazione dei servizi e delle forniture connesse e/o necessarie. La creazione, distribuzione e vendita di prodotti incentivanti connessi al settore del turismo. L acquisto, la costruzione, la permuta, il ripristino, la vendita, l affitto, la locazione, la sublocazione, la gestione e la trasformazione d immobili civili, industriali, commerciali, sale cinematografiche, teatrali, sale convegni, sale da gioco ed attivita' di pubblico intrattenimento in genere, nonche' di aree attrezzate, centri commerciali, centri sportivi, capannoni ed altre strutture similari; la consulenza ed assistenza tecnico professionale in generale alle aziende, relativamente al settore turistico, congressuale e nel campo dell incentivazione alle vendite. La produzione, il commercio, l'acquisto, la vendita, la permuta, il noleggio e la locazione di beni immobili e mobili che possono comunque avere attinenza e interessare l'attivita' sociale e la gestione di essi in qualsiasi forma. Assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni, anche azionarie, in altre societa', enti, consorzi o imprese aventi oggetto analogo, affine, complementare o connesso al proprio, nel rispetto del disposto dell art. 2361 cod. Civ. E con esclusione del collocamento delle stesse, nonche' assumere la veste di associante o di associata, consorziarsi con altri enti e societa' e partecipare a raggruppamenti temporanei di imprese; stipulare contratti di leasing e locazione finanziaria e di noleggio dal lato passivo; richiedere finanziamenti in genere, contrarre mutui passivi (ipotecari e non), nonche', fatte comunque salve le norme inderogabili del d. Lgs. 385/1993 ivi compreso il disposto dell art. 10, prestare avalli, fideiussioni, cauzioni ed altre garanzie reali e/o personali, anche a favore di terzi, se nell interesse della societa', e potra' compiere, in sintesi e senza alcuna restrizione, tutte le operazioni atte a favorire il conseguimento dell oggetto sociale. La societa' potra' altresi' svolgere commercio al dettaglio di: oggetti d'arte, quadri, dipinti, sculture, stampe, litografie, acqueforti e grafica in genere; oggetti di antiquariato e di cose usate; cornici, libri. La societa' potra' inoltre: svolgere attivita' di agenzia di affari per la compravendita di oggetti d'arte, di oggetti di antiquariato e di cose usate per conto terzi; gestire gallerie d'arte ed esercizio di antiquariato, oggetti d'arte ed antiquariato in genere, compresi ceramiche, bronzi, litografie, serigrafie, ritratti, sculture, cristalli; organizzare mostre ed aste e vendita per conto terzi; effettuare operazioni di import - export per gli stessi prodotti. La societa' potra' svolgere attivita' di: produzione di applicativi e soluzioni informatiche (comunemente note come software) e la relativa implementazione, personalizzazione e nazionalizzazione; studio, progettazione, sviluppo e la gestione, sia per conto proprio che di terzi, di banche dati e archivi informativi strutturati per l'inserimento, la ricerca, l aggiornamento, il monitoraggio e la cancellazione di dati, con l ausilio, ma non esclusivamente, di sistemi informatici; la gestione di data warehouse e degli strumenti per localizzare i dati, per estrarli, trasformarli e caricarli, il datamining , l' information retrival e in genere l outsourcing di processi informatici, l archiviazione elettronica di dati; la realizzazione di indici, report e consuntivi dei dati elaborati; assistenza tecnica nella installazione e nell utilizzo di prodotti informatici, costituiti sia da software che da hardware, comprendendo qualsiasi tipo di macchine e/o attrezzature per ufficio in generale e per l'office automation in particolare; acquisizione, la cessione e lo sfruttamento commerciale in qualsivoglia forma di software di proprieta' o acquisito in licenza d'uso; lo sfruttamento economico sotto qualsiasi forma di tecnologie, testi, disegni, marchi, brevetti, licenze, prodotti, grafici, informatici e dell'ingegno, anche in concessione o per conto di terzi, relativi all informatica; prestazione di servizi a privati, alle imprese e alle istituzioni relativi ai mezzi di trasmissione, conservazione e condivisione di dati secondo le tecnologie attuali e future, incluse - a titolo esemplificativo - internet, televisione interattiva, telefonia fissa e mobile, trasmissioni satellitari, apparati elettronici abilitanti ai servizi di rete; commercio, in ogni forma ammessa, di prodotti e servizi inerenti a quanto sopra esposto. La societa' puo' altresi' svolgere, purche' connessa e strumentale rispetto alla realizzazione di quanto sopra, l'attivita' editoriale e, in particolare, la produzione e il commercio (anche mediante gestione di punti vendita, mediante corrispondenza o via internet) di qualsiasi prodotto dell'editoria (esclusi i giornali quotidiani), di propria o altrui produzione, compresi i libri e ogni altro articolo realizzato su supporto cartaceo o su supporto informatico, e comunque di ogni altro prodotto editoriale destinato alla pubblicazione e alla diffusione di informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico, o attraverso la radiodiffusione sonora o televisiva (ma con esclusione dei prodotti discografici e cinematografici). Fermo il rispetto delle inderogabili norme di legge che riservano l'esercizio di determinate attivita' ad iscritti in appositi albi o registri o a particolari categorie di operatori. Sono tassativamente escluse le attivita' di raccolta del risparmio e quelle finanziarie nei confronti del pubblico e qualunque attivita' dalla legge definita come "attivita' finanziaria".
Parole chiave
ProduzioneCommercioTecnologiaTurismoLocazione
Info Legali
Ragione sociale
Nemesi S.R.L.
Codice Fiscale
43027917888
Partita IVA
43027917888
Sede legale
Via
Italia,
8/E ,
23846,
Garbagnate Monastero
(Lecco)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 77.21.02:
Noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto (inclusi i pedalò)