Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Nimea Trasporti Società Cooperativa, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
la cooperativa e' retta dai principi della mutualita' prevalente previsti dagli articoli 2512 - 2514 c. C. E si prefigge, tramite la gestione in forma associativa dell'azienda alla quale i soci prestano la loro attivita' di lavoro, continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. La cooperativa potra' sempre svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci. Per il raggiungimento dei propri scopi mutualistici la cooperativa, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, si propone in particolare: - l'attivita' di trasporto merci, generici e specifici, per conto proprio e per conto terzi; - trasporto, anche turistico, di persone, compresa la gestione di scuolabus, con mezzi propri o di terzi e di vigilanza dei passeggeri minori trasportati; - trasporti aerei e marittimi; - trasporti eccezionali con soccorso stradale; - trasporti connessi al sistema ferroviario e ad altri sistemi di trasporto; - gestione di servizio di trasporto di cose per conto di enti pubblici e privati; - fornitura di servizi di logistica integrata, compresi i servizi accessori e complementari; - deposito e stoccaggio merci, anche in celle frigorifere e/o speciali contenitori; - operazioni doganali e casa di spedizioni; - noleggio gru e bracci meccanici; - attivita' di officina e carrozzeria meccanica con trasformazione e costruzioni di parti meccaniche per veicoli industriali e relativa vendita; - costruzione contenitori, pallets ed imballaggi; - raccolta, riciclaggio, trasporto e smaltimento rifiuti industriali, solidi, urbani, nocivi e non, pericolosi e non, la commercializzazione dei prodotti derivati dai processi di riciclaggio dei rifiuti e comunque ogni altra attivita' connessa al servizio ecologico; - servizi di pulizia e di disinfezione e/o disinfestazione di fabbricati civili e industriali e di aree pubbliche e private; - prestazione di servizi di natura organizzativa gestionale, amministrativa e contabile in genere nonche' l'organizzazione di centri elettronici per la elaborazione dei dati, il controllo e la gestione della contabilita', il tutto in favore delle aziende operanti nei settori del trasporto, della logistica ed affini. Nel rispetto della normativa vigente la societa' potra' inoltre compiere qualsiasi operazione mobiliare, immobiliare, commerciale, finanziaria e di credito, locativa, ipotecaria, utile o necessaria per il raggiungimento dello scopo sociale, ma solo a questo fine ed in via non prevalente. La societa' potra' inoltre svolgere qualunque altra attivita' che risulti direttamente connessa od affine con quelle precedentemente elencate, nonche' partecipare a convenzioni, trattative, gare ed appalti con enti pubblici e privati. La cooperativa, in via non prevalente, non nei confronti del pubblico e, comunque, con esclusione di tutte le attivita' riservate, potra' inoltre compiere tutte le operazioni immobiliari, mobiliari, commerciali e finanziarie necessarie e/o utili al raggiungimento del proprio scopo mutualistico e del proprio oggetto sociale principale. A tal fine potra': a) assumere interessenze, quote e partecipazioni, anche azionarie, in societa', cooperative, consorzi e/o in altri enti ed organismi economici aventi finalita' ed oggetto affini, analoghi o complementari al proprio; b) concedere fideiussioni, prestare avalli e consentire iscrizioni ipotecarie sugli immobili sociali e prestare ogni altra garanzia reale e/o personale per debiti e obbligazioni proprie o di terzi, ogni qualvolta l'organo amministrativo lo ritenga opportuno; c) promuovere o partecipare ad enti, societa', consorzi di garanzia fidi aventi per scopo il coordinamento e la facilita' al credito di ogni tipo ed ogni iniziativa di reperibilita' di mezzi finanziari a breve, medio e lungo termine, prestando le necessarie garanzie fideiussorie; d) acquistare o cedere aziende e rami aziendali aventi per oggetto attivita' richiamate, similari, affini o complementari a quelle ricomprese nel presente oggetto sociale; e) associare e/o associarsi in partecipazione con altre imprese per l'esercizio in comune di specifiche attivita' rientranti nell'oggetto sociale principale; f) aderire ad un gruppo cooperativo paritetico. La cooperativa si propone altresi' di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dello scopo mutualistico e dell'oggetto sociale principale, il tutto a norma dell'articolo 12 della legge n. 127/71 e successive modificazioni, e con l'espressa esclusione della raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma. In particolare ai soci iscritti nel libro soci da almeno novanta giorni potra' essere richiesta la concessione di finanziamenti alla cooperativa, con obbligo di rimborso a carico della stessa, secondo le modalita' ed i termini dell'apposito regolamento interno, approvato dalla assemblea ordinaria ai sensi del presente statuto, che avra' valore di proposta contrattuale.
Parole chiave