Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Noi Sas Di Cristina…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Art. 2) oggetto sociale la societa' ha per oggetto principale la gestione comune di mandati di rappresentanza vari, nell'ambito dei tessuti e dell'abbigliamento. La societa' potra' concedere e/o ricevere mandati di agenzia, rappresentanza con o senza deposito, commissione, concessione, distribuzione e diffusione di prodotti analoghi o anche diversi rispetto a quelli oggetto dell'attivita' principale. La societa' potra' assumere concessioni, esclusive di vendita, rappresentanze, commissioni e depositi di aziende nazionali ed estere di cui all'oggetto sociale, commercializzare all'ingrosso e al dettaglio qualsiasi prodotto collegabile con il settore, stipulare rapporti di agenzia con o senza esclusiva al fine della commercializzazione e distribuzione dei prodotti tessili e dell'abbigliamento. Quanto sopra dovra' essere svolto entro i limiti, nel pieno rispetto e con le condizioni previste dalle disposizioni di legge in materia e comunque con espressa esclusione delle attivita' riservate alle cosiddette "professioni protette" e/o comunque riservate a professionisti regolarmente iscritti in appositi albi, nonche' con espressa esclusione di qualsiasi attivita' di intermediazione immobiliare. La societa', in via non prevalente ma in funzione strumentale al perseguimento dell'oggetto sociale sopra esposto e, quindi, in via meramente occasionale, potra' altresi' compiere le operazioni commerciali, industriali ed immobiliari ed inoltre - con esclusione di ogni operazione svolta "da e nei confronti del pubblico" - potra' porre in essere anche le operazioni finanziarie e mobiliari che il proprio organo amministrativo reputasse necessarie, utili od opportune al fine di consentire lo svolgimento delle attivita' di cui all'oggetto sociale primario suindicato. La societa', entro i limiti sopra enunciati, e quindi in funzione del conseguimento del proprio oggetto sociale principale, potra' in particolare compiere: - operazioni di finanziamento dal lato passivo anche mediante stipulazione di contratti di mutuo con concessione di garanzie reali su beni immobili di proprieta' sociale; - operazioni di apertura di rapporti bancari di conto corrente; - operazioni aventi ad oggetto la concessione di fidejussioni con limiti massimi di garanzia prestabiliti; di avalli; di garanzie in genere, anche reali, a favore di chiunque, sia nell'interesse della societa' che di terzi; - operazioni di assunzione, allo scopo di stabile investimento e non al fine del collocamento presso il pubblico, diretta ed indiretta, di interessenze e/o quote di partecipazione in altre societa' italiane od estere, costituite e costituende aventi scopi affini o analoghi al proprio, sempreche', per la misura e per l'oggetto della partecipazione non risulti, di fatto, modificato l'oggetto sociale sopra esposto.
Parole chiave