41.20.00:
Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Dipendenti
882
Età
5 anni
Azienda operativa dal 2018
Esponenti
Leonardo Ferrari
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto: attivita' di impresa edile in genere; l'acquisto, la vendita, la permuta, la locazione di immobili di qualsiasi tipo e genere, sia rustici che urbani, civili, industriali, commerciali; la costruzione e la rivendita di immobili; la realizzazione, manutenzione e ristrutturazione, anche per conto terzi (sia enti pubblici che privati o privati in genere), di edifici: civili, industriali e monumentali ed opere connesse ed accessorie, compresi i restauri; lavori di: tinteggiatura, verniciatura e pitturazione in genere per conto di terzi in genere e quindi per enti pubblici e/o privati, di opere speciali in cemento armato e costruzione di impianti tecnologici per l'edilizia scorporati dall'opera principale, secondo le prescrizioni di legge vigenti, quali: impianti termici di ventilazione e di condizionamento e loro manutenzione, impianti igienici, idrosanitari, cucine, lavanderie, del gas e loro manutenzione, impianti elettrici, telefonici, radiotelefonici, televisivi e simili e loro manutenzione; impianti idrici e termoidrailici e loro manutenzione; fornitura ed installazione di manufatti in: metallo, legno, materie plastiche, materiali lapidei, materiali vetrosi; fornitura in opera di isolamenti termici, acustici, anticendio; lavori di intonacatura e di impermeabilizzazione e loro manutenzione e ristrutturazione; lavori di pavimentazione civile ed industriale, compresa la lucidatura; lavori di impermeabilizzazione, costruzione e pavimentazione stradale, compresa la posa in opera di porfido in cubetti o in lastre; opere murarie, studi di fattibilita', ricerche, consulenze, progettazioni e/o direzioni dei lavori, valutazioni di congruita' tecnico-economica e/o studi di impatto ambientale; il tutto sara'' effettuato nel rispetto della normativa vigente, fermo restando che le eventuali attivita' professionali saranno svolte da singoli professionisti a cio' abilitati. La societa' potra' partecipare ad associazioni temporanee di imprese, a consorzi e ad associazioni in partecipazione, con altre imprese che abbiano oggetto uguale o affine a quello sopra riportato. La societa' potra' assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma in altre imprese, societa' o enti aventi oggetto analogo o comunque connesso al proprio. La societa' potra' compiere per le finalita' sociali, operazioni: finanziarie, immobiliari, mobiliari, ipotecarie e di garanzia, connesse con l'oggetto sociale. Le attivita' di carattere finanziario e le assunzioni in partecipazioni devono, comunque, essere strumentali per il conseguimento dell'oggetto sociale; sono tassativamente escluse le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del d. Lgs. 1. 9. 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24. 2. 1998 n. 58, nonche' tutte le attivita' protette per le quali le leggi speciali prevedono particolari requisiti, particolari autorizzazioni o iscrizioni in albi speciali. La societa' potra' godere delle eventuali agevolazioni fiscali, previdenziali, finanziarie e di altra natura, previste da leggi regionali, statali e comunitarie, emanate o emanande.