46.34.10:
Commercio all'ingrosso di bevande alcoliche
Dipendenti
882
Età
28 anni
Azienda operativa dal 1994
Esponenti
Giovanni Ricci
L'azienda
Descrizione
Sotto l'osservanza delle disposizioni e delle limitazioni di legge, le seguenti attivita': - il commercio all'ingrosso ed al dettaglio, tramite sedi fisse, ambulanti, per corrispondenza, a domicilio, via internet e altri canali di bevande analcoliche, alcoliche, superalcoliche e di ogni altro genere, di alimenti di ogni genere e per ogni necessita'; - la ristorazione in genere, l'erogazione di servizi di somministrazione di alimenti e bevande di qualsiasi genere; di bar, ristoranti, punti di ristorazione e tavole calde; l'attivita' di catering e ristorazione a domicilio; - la ricerca, valorizzazione, produzione e diffusione di prodotti enogastronomici, senza limitazione alcuna in italia e all'estero; la ricerca, studio, progettazione e realizzazione di sistemi e tecnologie per la produzione, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande di qualsiasi genere; il commercio al minuto e/o all'ingrosso di qualsiasi tipologia di alimenti e bevande nonche' di attrezzature, macchinari e tecnologie per la produzione alimentare; - l'importazione e l'esportazione di qualsiasi tipologia di alimenti e bevande nonche' di attrezzature, macchinari e tecnologie per la produzione alimentare; l'organizzazione di manifestazioni, eventi, corsi di formazione e di addestramento inerenti il settore della produzione di alimenti e bevande, loro distribuzione e somministrazione; - ogni altra attivita' complementare, connessa o strumentale alle precedenti, quali a titolo esemplificativo: - il noleggio, la locazione, l'affitto, il prestito ed il comodato di beni materiali ed immateriali; - la consulenza in materia di organizzazione e gestione delle imprese di produzione, commercio e somministrazione di alimenti e bevande. 2. La societa' potra', in via secondaria, per il raggiungimento degli scopi sociali: - compiere tutte le operazioni industriali, commerciali, immobiliari, mobiliari e finanziarie, queste ultime in via non prevalente e non nei confronti del pubblico; - assumere partecipazioni, sempre in via non prevalente e non nei confronti del pubblico, in societa', enti di qualsivoglia natura e consorzi esistenti o da costituire, aventi scopi analoghi o comunque funzionali al raggiungimento del proprio oggetto sociale; - concedere, in via strettamente strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale e senza carattere di professionalita', fidejussioni, avalli ed altre garanzie in genere, anche a favore di terzi nonche' stipulare mutui ipotecari passivi. Il tutto nel rispetto delle disposizioni di legge ed in particolare della normativa in tema di intermediazione e di attivita' riservate agli iscritti a collegi, ordini e albi professionali.