La societa' ha per oggetto l'esercizio delle seguenti attivita': a) attivita' di call center presso strutture proprie o presso locali di terzi, con attrezzature proprie o di proprieta' di terzi; b) fornitura di servizi di carattere informatico e di elaborazione dati; c) attivita' di organizzazione di incontri di natura commerciale, in conto proprio o in conto terzi, contattando direttamente i soggetti potenzialmente interessati a partecipare ad un evento (congresso, fiera, mostra ed altro); d) realizzazione di ricerche di mercato, sondaggi di opinione e informazioni utili per avere un quadro esatto della realta'; e) vendita mediante telemarketing, porta a porta, agenzie e rappresentanti, di prodotti di largo consumo, anche alimentari, destinati al benessere dell'uomo e degli animali; f) l'assunzione e il conferimento di mandati di rappresentanza o agenzia con o senza deposito, in relazione alle attivita' previste nell'oggetto sociale. La societa' puo' compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari ritenute dall'organo amministrativo necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, con espressa esclusione delle attivita' di cui alle leggi n. 1/1991 e n. 187/1991; la societa' puo' altresi' prestare avalli, fidejussioni ed ogni altra garanzia anche reale. Tutta l'attivita' di cui sopra non potra' essere svolta nei confronti del pubblico e dovra' avere carattere non prevalente rispetto all'oggetto sociale. Per particolari lavori che comportino specifiche conoscenze e capacita' professionali, la societa' potra' avvalersi della collaborazione e l'ausilio di tecnici o professionisti anche esterni. Essa potra' inoltre svolgere le attivita' che sono oggetto dei presenti patti sociali anche attraverso contratti di franchising, sia come franchisee che come franchisor. La societa' potra' concedere in affitto la propria azienda o un ramo di essa, nonche' assumere interessenze e partecipazioni in altre societa', imprese, enti, associazioni, cooperative italiane e straniere aventi oggetto analogo, affine o connesso, anche mediante acquisto di azioni o di quote, escluse comunque le assunzioni ai fini del collocamento, nel rispetto delle disposizioni dell'art. 2361 del codice civile, partecipare a consorzi od a raggruppamenti di imprese. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari e comunque tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'.
Parole chiave
CommercioSoggetto di dirittoConoscenzaConsorzioContratto