Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Nuova Luce Società Cooperativa…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' cooperativa, con spirito mutualistico e senza fine speculativo con riferimento ai requisiti, l'organizzazione del lavoro e agli interessi dei soci si propone in generale, anche attraverso convenzioni con enti locali, (comuni, u. Ss. Ll. , comunita' montane, province, regioni ecc. ), con enti pubblici, parapubblici, morali e privati, di svolgere attivita' e servizi di rilevanza sociale e di utilita' generale anche all'interno dei provvedimenti di carattere straordinario per il mezzogiorno, il tutto da realizzare sia come detto con convenzioni, sia attraverso appalti pubblici, pubblici licitazione private e cottimi fiduciari. La cooperativa si propone di svolgere attivita' di assistenza sociale e sanitaria in forma domiciliare a favore dei minori, degli immigrati, degli anziani, handicappati, disadattati, tossicodipendenti, alcolizzati ed emarginati in genere. A tale scopo la cooperativa potra' istituire e gestire anche per conto terzi o partecipare nella gestione di scuole materne, asili nido, micro nidi, spazio giochi per bambini, , doposcuola, refezione e mensa, anche collaborando con enti locali ed e'quipe di esperti per l'applicazione di tecniche psicopedagogiche moderne; istituire e gestire comunita' alloggio per minori,disabili, immigrati di prima e seconda accoglienza; istituire e gestire opportune strutture quali asili, ambulatori, mense, case albergo, case protette, comunita' di tipo familiare centri diurni per anziani, centri ricreativi, e sociali. Inoltre potra' istituire e gestire attivita' di formazione e aggiornamento professionale per i propri soci, nel settore socio sanitario, promuovere dibattiti, studi, ricerche utili allo scopo. In particolare la cooperativa si propone di: a) offrire tramite i soci, assistenza ed orientamento, anche a domicilio, a bambini, giovani e anziani e comunque a tutti coloro che per ragioni sociali, economiche e sanitarie necessitano di aiuto e supporto, al fine di prevenire fenomeni di emarginazione ed alienazione e devianza, in stretta collaborazione con le famiglie dei medesimi; b) offrire le assistenze di cui sopra anche in caso di degenza presso gli ospedali, case di cura, di riposo, di rieducazione e di villeggiatura assistendo tali soggetti anche a domicilio dopo la dismissione dai nosocomi fino al loro reinserimento nella societa'; c) la cooperativa puo' prendere in gestione diretta o collaborare alla gestione di colonie estive, campeggi, pensioni ad esclusivo favore dei soggetti di cui sopra e dell'oggetto sociale. La cooperativa puo' gestire ed attuare corsi di formazione professionale per il reinserimento degli emarginati, alcoolisti, tossicodipendenti, handicappati, spastici e anziani istituire e gestire universita' per la terza eta'. D) organizzare e gestire un consultorio familiare, segretariato sociale, centri per ginnastica medica e di avviamento allo sport, centri educativi, formativi, centri per il dopolavoro e teleradiodiffusioni, circoli culturali, edicole, cartolibrerie, sale di lettura, sale per cineforum, convegni per favorire il dialogo culturale e la responsabile partecipazione alla vita sociale. Realizzare, istituire e gestire tutte quelle strutture per anziani o ad uso polivalente come dalla legge regionale n. 87 del 1981 e successive modifiche ed integrazioni nonche' da tutte le altre leggi nazionali o comunitarie che prevedono assistenza e servizio per gli anziani; gestire direttamente servizi socio-sanitari, case di cura, di riposo, case-albergo e protette, convenzionandosi con il s. S. N. O enti privati, effettuare servizi di produzione e distribuzione di pasti; promuovere, anche stipulando convenzioni con medici o personale specializzato nelle varie discipline se non ve ne' sia disponibile tra i soci un centro di medicina preventiva, con particolare riguardo al settore scolastico e del lavoro; e) promuovere e gestire circoli culturali, centri sociali, librerie, sale di lettura, convegni per favorire il dialogo culturale e la responsabile partecipazione alla vita sociale; f) prendere in gestione diretta o collaborare alla gestione di colonie estive, campeggi, pensioni ad esclusivo favore dei soggetti di cui sopra. Per il conseguimento dell'oggetto sociale, la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine agli scopi sopra elencati, stipulando convenzioni con personale specializzato qualora non ve ne sia tra i soci, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, commerciale, industriale, finanziaria, necessarie od utili alla realizzazione degli scopi enunciati comunque, sia direttamente sia indirettamente, attinenti ai medesimi, acquistare, vendere, prendere in affitto attrezzature, locali e accettare lasciti e donazioni. Inoltre la cooperativa potra' chiedere ed utilizzare tutte le provvidenze previste dalle leggi emanate ed emanande da parte della regione, del parlamento nazionale e del parlamento europeo. La cooperativa potra' esplicare quanto altro previsto dalle leggi sopra elencate con eventuali modifiche sia delle leggi regionali, nazionali e comunitarie. Inoltre la cooperativa potra' svolgere tutte le attivita' previste dalle leggi regionali, nazionali e comunitarie, emanate od emanande nell'ambito della cooperazione di solidarieta' sociale che di servizi socialmente utili. La cooperativa potra' aderire a societa' e consorzi enti in qualsiasi forma avente finalita' analoghe comunque congruenti. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali utilizzando ogni agevolazione, contributi e finanziamenti di enti pubblici previsti dalle leggi e provvedimenti comunitari, nazionali, regionali, provinciali e comunali. I soci possono effettuare versamenti a fondo perduto, in conto capitale o finalizzati alla copertura di perdite di esercizio. La cooperativa puo' ricevere prestiti infruttiferi da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, per fronteggiare temporanee esigenze di liquidita' secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato con decisione dei soci. E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545-septies del codice civile.
Parole chiave