85.59.20:
Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
Dipendenti
882
Età
21 anni
Azienda operativa dal 2002
Esponenti
Giovanni Colombo
L'azienda
Descrizione
La societ cooperativa retta e regolata dai principi della mutualit , pertanto, senza finalit di lucro si propone in particolare di realizzare e di organizzare un'attivit imprenditoriale che persegua, mediante la solidale partecipazione di tutto il gruppo sociale che ad essa fa riferimento lo scopo di: a) incrementare lo sviluppo del turismo nella regione creando nuovi sbocchi occupazionali; b) promuovere e valorizzare, con diffusione a livello regionale, nazionale, europeo ed extraeuropeo, le risorse tipiche regionali nel settore del turismo e dei beni culturali, nei settori della enogastronomia e agroalimentare, delle culture biologiche e nel settore dell'artigianato. Nel perseguire tali finalit la cooperativa promuove ed organizza iniziative di ogni genere e tra queste in particolare: a) organizza manifestazioni di carattere locale, regionale, nazionale ed internazionale anche attraverso spazi espositivi, degustativi e di ristorazione; b) tutela e promuove i prodotti realizzati in sicilia mediante iniziative per la propaganda tendente a diffondere una migliore conoscenza dei luoghi turistici siciliani e dei prodotti realizzati nell'isola; c) promuove scambi di esperienze e di buone prassi con le altre regioni europee ed extraeuropee; d) promuove attivit di studio e ricerche sul turismo ed i suoi prodotti tipici mediante studi di carattere socio-economico, scientifico nei settori dell'occupazione, della formazione, del turismo, della pesca, dei beni culturali, sulla societ dell'informazione, delle tradizioni popolari; e) promuove la cultura europea attraverso la diffusione di bollettini, pubblicazioni, organizzazione di seminari, workshop e quant'altro fosse necessario per aumentare la sensibilit dei siciliani e delle istituzioni verso l'u. E. , creando un legame stabile con le stesse e le altre regioni europee; f) progetta e/o gestisce corsi di formazione professionale, di formazione artigianale, di formazione professionale di impresa di primo e secondo livello, di formazione nei campi della cultura, della ricerca, dell'orientamento e del settore dell'agricoltura e del rurale, dell'enogastronomia, dell'industria, dell'informazione, dell'innovazione tecnologica rivolta a tutte le differenti tipologie di utenza: docenti, occupati, in attesa di occupazione, giovani, donne, svantaggiati etc; g) progetta ed organizza congressi, meeting, feste, spettacoli, manifestazioni sportive e non, concorsi canori, fiere, dibattiti, tavole rotonde, mostre, convegni e defil e anche per valorizzare i luoghi turistici e i prodotti tipici della regione siciliana; h) organizza attivit sociali e di animazione con particolare attenzione ad attivit ludiche e ricreative, ad incontri ed associazioni indirizzate a giovani, alle diverse tipologie di utenza, ad anziani, a donne, istituendo circoli ricreativi disciplinati da apposito regolamento interno; i) promuove iniziative editoriali e giornalistiche; pubblicazioni di libri, periodici e quaderni, diffusione libraria e produzione di materiale audiovisivo; j) partecipa a congressi nazionali ed internazionali, tiene relazioni e contatti permanenti con personalit ed associazioni dedite a finalit simili; k) gestione e realizzazione di apposito sito internet ai fini della divulgazione capillare dell'iniziativa. Per il raggiungimento dei suoi scopi la cooperativa potr assumere da parte di privati e/o di enti pubblici e/o privati appalti, anche a licitazione privata e/o convenzioni con enti pubblici, regioni, province, comuni, a. S. L. E con la u. E. La societ cooperativa, retta dai principi della mutualit , senza finalit speculative, si propone di consentire, tramite la gestione in forma associata, continuit di occupazione lavorativa per i soci nonch le migliori condizioni economiche, sociali e professionali rispetto a quanto offerto dal libero mercato. In particolare la cooperativa si propone di esercitare un'impresa con la prevalente opera dei soci ed attraverso il lavoro da essi conferito. La societ cooperativa potr compiere tutte le operazioni commerciali, immobiliari, mobiliari, creditizie e finanziarie atte a raggiungere, sia direttamente che indirettamente, gli scopi sociali e si avvarr di tutte le provvidenze ed agevolazioni di legge. La societ cooperativa, tra l'altro, pu : a) stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, aderire ad associazioni locali, nazionali ed internazionali nell'interesse dello svolgimento degli scopi sociali di cui ai punti precedenti, richiedere finanziamenti e contributi da enti pubblici e privati interessati allo sviluppo della cooperazione; b) partecipare ai pubblici appalti; c) costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale, nonch promuovere programmi pluriennali finalizzati allo sviluppo e all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; d) con delibera dell'assemblea pu assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attivit analoghe e comunque accessorie all'attivit sociale; e) dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi economici, consortili e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; f) organizzare corsi di formazione per consentire l'aggiornamento professionale dei soci; g) istituire una apposita sezione, disciplinata da specifico regolamento da approvarsi da parte dell'assemblea dei soci, per la raccolta del risparmio esclusivamente fra i soci, a norma dell'articolo 12 della legge 17 febbraio 1971 n. 127; la raccolta del risparmio fra il pubblico comunque tassativamente vietata; i) assistere i soci nelle pratiche legali, tributarie e sociali, previdenziali e assicurative, e in tutti quei rapporti che essi possono avere in relazione all'attivit da svolgere con enti pubblici e privati. In ogni caso l'attivit di partecipazione ad altre imprese e societ e l'attivit finanziaria in genere potranno essere esercitate in via non prevalente rispetto alle attivit ordinarie e nel rispetto delle norme in materia ed in particolare di quelle di cui alla legge 197/91 per quanto attiene l'intervento dei mediatori abilitati.
Parole chiave
Regioni d'ItaliaOccupazioneTurismoLeggeEconomia
Info Legali
Ragione sociale
Nuovi Eventi Societa' Cooperativa A R.L.
Codice Fiscale
13713684247
Partita IVA
13713684247
Sede legale
Via
Enrico Albanese,
7 ,
90139,
Palermo
(Palermo)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 85.59.20:
Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale