Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Oleificio Sociale Cooperativo Agricolo…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata ed ha per scopo la valorizzazione al meglio delle produzioni agricole dei propri soci e la tutela e miglioramento delle condizioni e delle attivita' dei soci produttori agricoli. In tale contesto la cooperativa potra' promuovere la programmazione delle attivita' svolte dai soci, orientandone la produzione al fine di migliorare la qualita' dei prodotti conferiti. La societa' cooperative puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi. La societa' cooperative aderisce alla confederazione cooperative italiane. Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita dall'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto: - la lavorazione in comune delle olive prodotte prevalentemente dai soci per farne oli sani e genuini secondo i dettami della scienza e della tecnica, l'utilizzazione e la lavorazione dei sottoprodotti; - effettuare la molitura per conto terzi entro i limiti stabiliti dalle vigenti disposizioni; - la vendita in comune degli oli prodotti e dei sottoprodotti della loro lavorazione; - l'organizzazione commerciale ed industriale idonea per il collocamento di tutti i prodotti ottenuti e potra' inoltre compiere tutte le operazioni immobiliari, mobiliari, industriali e finanziarie inerenti allo scopo sociale, contrarre mutui, concedere ipoteche, garanzie e vincoli anche su prodotti conferiti dai soci in conto vendita, nonche' fare operazioni di credito agrario onde poter finanziarie la lavorazione delle olive, l'ammasso, la conservazione e la commercializzazione dell'olio; - acquistare alle migliori condizioni di mercato, macchine agricole, attrezzi di lavoro, bestiame, fruttiferi, sementi, concimi, anticrittogamici e quanto occorre alla coltivazione dei terreni; - provvedere alla lotta fitosanitaria al fine di coordinare la tempestivita' e l'azione stessa; - provvedere, altresi', alla vendita collettiva dei prodotti istituendo e gestendo anche macelli sociali per la vendita delle carni di produzione dei soci; - acquistare locali ed aree su cui costruire locali stessi adatti per l'attivazione del macello sociale; - attivare magazzini e spacci di genere alimentare e beni di consumo da concedere a gestione diretta oppure a mezzo gestori responsabili; - acquistare alle migliore condizioni di mercato generi alimentari e beni di consumo, specie se prodotti dai soci stessi, per rivenderli ai consumatori soci a prezzi convenienti; - promuovere con tutti i mezzi possibili, il benessere materiale morale dei consumatori soci, curando opportune iniziative e provvedere a forme di assistenza; - ogni altra attivita' nell'interesse dei soci e della cooperativa ai fini della piu' economica e migliore gestione, sia degli impianti a produzione olearia, sia dello spaccio alimentare e sia del macello sociale; - attivare, attrezzare e gestire complessi per allevamento di bestiame da carne e da latte, fra cui le stalle sociali. Per il raggiungimento dei propri scopi la cooperativa, potra' assumere, partecipazioni e cointeressenze in altre imprese e organismi che si prefiggono scopi analoghi, identici e similari al proprio. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale , finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato, aderire ad enti ed organismi consortili, economici e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo. La societa' puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci. La societa' potra' richiedere ed utilizzare le provviste disposte dalla cee, dallo stato, dalla regione, dagli enti locali e organismi pubblici o privati.
Parole chiave