Via Surrogazione, 22, 40012, Lippo, Calderara di Reno (BO)
64.99.30:
Attività di merchant bank
Dipendenti
882
Età
23 anni
Azienda operativa dal 1999
Esponenti
Giulia Romano
L'azienda
Descrizione
la societa' ha per oggetto: - le lavorazioni meccaniche di precisione in generale di materiali ferrosi e non e la conseguente commercializzazione degli stessi; in particolare puo' produrre e commercializzare nel settore della chirurgia ortopedica o traumatologica ed anche in altri settori della medicina e della chirurgia connessi e/o affini i beni che di seguito vengono elencati a solo titolo esemplificativo e non esaustivo: a) articoli, attrezzature e prodotti medicali e bio-medicali; b) apparati e sistemi medicali e bio-medicali; c) parti meccaniche lavorate e/o assiemate; d) strumenti chirurgici, protesi e mezzi di sintesi. - la societa' ha altresi' per oggetto lo svolgimento di ricerche scientifiche, tecnologiche ed economiche, anche per conto ad a favore di terzi, al fine di individuare nuovi prodotti, nuove tecnologie e nuovi processi nel particolare settore della chirurgia ortopedica e nei settori della medicina e chirurgia affini e/o connessi; la societa', nei settori di sua vocazione pu sviluppare e realizzare brevetti, offrire consulenza ed assistenza tecnico-scientifica, svolgere una funzione di coordinamento e collegamento fra i vari centri di ricerca italiani ed esteri, organizzare, gestire convegni e seminari inerenti l'oggetto della ricerca, acquistare e/o vendere marchi e brevetti, modelli di utilit diritti di proprieta' industriale ed in generale opere dell'ingegno, assumere e concedere licenze per l'utilizzo dei medesimi. La societa' al fine di meglio realizzare i propri fini istituzionali, puo' assumere rappresentanze, concessioni ed agenzie per la compravendita, fornitura, distribuzione ed intermediazione di qualsiasi tipo di merce, prodotto, materia prima ed impianti attinenti alle attivita' esercitate nel rispetto delle normative speciali regolanti la materia; la societa' puo' assumere rappresentanze di altre imprese italiane ed estere aventi oggetto identico, simile, analogo o connesso al proprio e promuovere lo sviluppo dell'attivita' di consulenza nel pieno rispetto della legge 23 novembre 1939 n. 1815. - la societa' puo' partecipare ed aderire a riunioni temporanee di impresa, a consorzi ed associazioni pur anche se non di categoria cosi' come puo' ricorrendo nei presupposti di legge assumere e concedere interessenze e partecipazioni per l'esercizio di determinati affari od anche nell'intero complesso dei propri affari; la stessa puo' utilmente partecipare a gare od appalti di commesse e forniture dello stato, di enti e di privati sia sui mercati nazionali che esteri da eseguire direttamente od anche indirettamente. La societa' puo' inoltre coordinare le societa' partecipate, puo' offrire alle medesime servizi direzionali, amministrativi e commerciali, finalizzati alla razionalizzazione della loro gestione. - la societa' puo' affittare l'azienda o singoli rami della stessa, cedere o concedere l'uso e lo sfruttamento di brevetti e di know-how, la stessa puo' proporsi ed attivarsi per: a) la predisposizione e fornitura di tutti i mezzi tecnici e materiali nonche' di tutti i beni anche mobili ed immobili che possano costituire supporto allo svolgimento delle predette attivita'; b) il possesso e la gestione di titoli, quote, azioni o partecipazioni a societa' nonche' dei diritti agli stessi connessi, solo per conto proprio e nell'assunzione di partecipazioni quale intesa dall'art. 6 d. M. 6 luglio 1994 e con esclusione dell'esercizio di attivita' finanziaria nei confronti del pubblico. Il tutto con espressa esclusione delle attivita' riservate agli iscritti ad albi professionali ai sensi della legge 23 novembre 1939 n. 1815. Essa potra' inoltre compiere tutte le attivita' industriali e commerciali, mobiliari ed immobiliari ritenute necessarie od utili per il raggiungimento dell'oggetto sociale. La societa' non potra'; - esercitare nei confronti del pubblico alcun tipo di attivita' finanziaria (assunzione di partecipazioni, concessioni di finanziamenti sotto qualsiasi forma, prestazione di servizi di pagamento e di intermediazione in cambi); - raccogliere il risparmio tra il pubblico ne' svolgere attivita' e compiere operazioni di carattere fiduciario, ritenendosi in ogni caso escluso lo svolgimento delle attivita' di cui alla legge 1/1991, 197/1991 e d. Lgs 385/1993. La societa' nei limiti consentiti dalle leggi e regolamenti che disciplinano la raccolta del risparmio (richiamandosi a quanto stabilito dal comitato interministeriale per il credito ed il risparmio nella propria deliberazione in data 3 marzo 1994, pubblicata nella gazzetta ufficiale del 12 dicembre 1994 e fatte salve tutte le eventuali successive modificazioni ed integrazioni della materia), potra': a) acquisire fondi in tutte le forme consentite ivi compresi i riferimenti di capitale e versamenti in conto capitale o a fondo perduto e i finanziamenti sia fruttiferi sia infruttiferi, da soci e societa' controllanti, controllate e collegate ai sensi dell'art. 2359 c. C. E presso controllate da una stessa controllante e comunque quelle effettuate all'interno di un medesimo gruppo di societa'; b) emettere cambiali finanziarie e/o certificati di investimenti nei confronti dei soggetti di cui al punto a) e nel rispetto delle norme vigenti.