atoka
Soluzioni

Le nostre soluzioni di Sales Intelligence

Atoka Start Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese Atoka+ Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione Atoka Enterprise La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese Atoka Financial Institutions Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario Compara tutte le soluzioni
Vedi tutte le soluzioni
Addon
Energia ESG alternative data Finanziamenti pubblici News e news monitoring Soggetti esteri Vedi tutto
Dati e API
Quali Dati Atoka Enterprise API Atoka+ API Tutorial Enterprise API Struttura dei dati Vedi tutto
Accedi Soluzioni Addon Dati e API Accedi
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni

Nel motore di ricerca di Atoka puoi trovare questa azienda e molte altre.

Scopri di più

Organizzazione Regionale Trasformatori Orticoli Verde Soc...

Strada Della Bruciata, 60019, Senigallia (AN)
10.39.00: Lavorazione e conservazione di frutta e di ortaggi (esclusi i succhi di frutta e di ortaggi)
Dipendenti
882
chart
Età

16 anni

Azienda operativa dal 2007
Esponenti
Giovanni Colombo

L'azienda

Descrizione
La societa' ha scopo mutualistico e non lucrativo e nell'ambito di quanto previsto dall'articolo 2602 codice civile ha ad oggetto la tutela e la rappresentanza dei propri associati, la raccolta, la produzione, la trasformazione e la commercializzazione della produzione orticola dei soci o loro soci ed eventualmente anche di terzi e svolge la suddetta attivita' in qualita' di filiale ai sensi dell'art. 50 del reg. Ce n. 543/2011 e del reg. Ce n. 1234/2007 e successive modifiche. Inoltre, ai sensi d. Lgs. 102/05 art. 5 lettera f), puo' svolgere azioni di supporto alle attivita' commerciali dei soci per conto delle organizzazioni comuni. Al fine di meglio realizzare tali funzioni, la societa' provvede, direttamente e/o indirettamente a commercializzare, trasformare e comunque a collocare sul mercato, in maniera non esclusiva, ma in prevalenza, i prodotti dei soci. Nel pieno rispetto della normativa nazionale ed europea, ed al fine di svolgere tale attivita' in una forma strettamente coordinata, ma anche flessibile e volta a massimizzare le sinergie, l'esercizio della medesima sara' regolato da apposita convenzione con i soci. Tale convenzione considerera', fra l'altro, l'impegno per la societa' ad ottemperare alle disposizioni impartite dai soci, e ad agire sotto la strategica regia delle politiche aziendali impartite dai medesimi. In particolare la societa' sara' chiamata a porre in essere, all'uopo anche costituendole, societa' legate alla gestione degli impianti di trasformazione e/o condizionamento dei prodotti ortofrutticoli, svolgendo, in tal senso, una funzione di supporto - in forma di filiale - all'attivita' prevalente dei soci. La societa' potra' inoltre occuparsi dell'elaborazione, la disciplina, la razionalizzazione ed il coordinamento delle politiche di commercializzazione, da parte dei consorziati, il miglioramento della qualita' dei prodotti orticoli, l'adeguamento qualitativo e quantitativo del volume dell'offerta alle esigenze del mercato attraverso la concentrazione dell'offerta, la riduzione dei costi di produzione e lavorazione e la regolarizzazione dei prezzi nonche' il ricorso a pratiche colturali ed a tecniche di produzione e di gestione dei residui che tutelino l'ambiente e favoriscano la biodiversita'. La societa', a titolo indicativo e non esaustivo, puo' svolgere le seguenti attivita': 1) la conduzione associata dei terreni di proprieta' o nella disponibilita' dei soci, nonche' lo svolgimento di tutte le attivita' agricole connesse; 2) l'acquisto e l'affitto di terreni, nell'intento di formare aziende agricole idonee per l'esercizio di una moderna agricoltura; 3) la costruzione o l'acquisto di impianti produttivi utili per lo svolgimento dell'attivita' sociale; 4) le operazioni mobiliari ed immobiliari di qualsiasi genere necessarie, utili o comunque connesse con il perseguimento dei suoi scopi. Potra' inoltre compiere tutte le operazioni bancarie e finanziarie inerenti l'oggetto sociale, ricorrere al credito, contrarre mutui e concedere ipoteche, assistere i soci nelle stesse operazioni; 5) promuovere ed agevolare la ricerca di specie colturali orticole anche in vivaio, curandone la certificazione, la produzione e la commercializzazione; 5 bis) nell'ottica del perseguimento delle attivita' consortili, la societa' potra' anche effettuare attivita' di recupero crediti in nome e per conto dei singoli associati, ovvero di acquisizione (acquisto o accollo) di crediti degli associati maturati nell'esercizio dell'attivita', al fine di provvedere alla riscossione ed all'incasso; 6) previa deliberazione dell'organo amministrativo, aderire ad associazioni ed unioni nazionali, a consorzi, cooperative e societa', ad organizzazioni di produttori (op) anche di filiera (opf) ed a macro organizzazioni commerciali (moc) ai sensi del regolamento ce n. 1234/2007 e dei successivi regolamenti recanti modalita' di applicazione, nonche' della normativa nazionale di recepimento; 7) provvedere alla concentrazione dell'offerta, alla riduzione dei costi di produzione, alla regolarizzazione dei prezzi, al ricorso a pratiche colturali e a tecniche di produzione e di gestione dei residui rispettose dell'ambiente nonche' a favorire la biodiversita' e, all'uopo, deliberare regolamenti e programmi in materia di programmazione e conoscenza delle produzioni, di produzione e commercializzazione nonche' di tutela ambientale; 8) rappresentare ed assistere i produttori soci nei rapporti con organizzazioni e privati che hanno scopi affini a quelli della societa' od utili al raggiungimento di questi; 9) stipulare accordi e contratti, necessari o comunque utili al raggiungimento degli scopi statutari; 10) stipulare convenzioni per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti orticoli, nonche' contratti per la fornitura di servizi necessari a detti scopi; 11) divulgare, promuovere e coordinare studi e ricerche concernenti il miglioramento delle pratiche colturali, delle tecniche produttive, della gestione dei residui rispettosa dell'ambiente, nonche' dell'organizzazione di mercato limitatamente al particolare settore produttivo che interessa la societa'; 12) partecipare alla gestione di campi sperimentali o dimostrativi; 13) riscuotere in nome e per conto dei soci, premi, incentivi, compensazioni ed integrazioni di prezzo da chiunque disposti in loro favore e rilasciare la relativa quietanza liberatoria; 14) gestire direttamente o tramite organismi promossi, collegati, controllati o partecipati, impianti per la raccolta, il condizionamento, la lavorazione e la trasformazione dei prodotti dei soci; 15) concedere fidejussioni od avalli a favore dei propri soci o di societa' collegate, controllate o partecipate; 16) nell'interesse dei produttori soci, effettuare con proprie strutture la trasformazione dei prodotti. A tale riguardo, la societa' potra' possedere beni immobili e gestire, anche in affitto, stabilimenti industriali; 17) assicurare ai produttori soci mezzi tecnici per il condizionamento, la commercializzazione e l'eventuale trasformazione dei prodotti, fornire ai soci le informazioni circa le disponibilita' del prodotto e le possibilita' di collocamento; 18) al fine di valorizzare e tutelare le produzioni trattate, promuovere disciplinari di produzione con relativi marchi di qualita' e richiedere l'eventuale iscrizione nell'elenco delle igp previste nei regolamenti comunitari; 19) svolgere tutti gli altri compiti previsti per i soci delle organizzazioni di produttori dalla normativa comunitaria e dalle legislazioni nazionali o regionali, ivi compresi quelli di controllo, anche in collaborazione con la pubblica amministrazione; 20) disciplinare l'uso, da parte dei soci, dei marchi e segni distintivi di cui la societa' sia titolare o che abbia comunque diritto di utilizzare; 21) stipulare contratti aventi ad oggetto la concessione anche a non soci di licenze o altri diritti di utilizzazione dei marchi e degli altri segni distintivi della societa' o l'ottenimento di licenze e altri diritti su marchi e segni distintivi di proprieta' di terzi; 22) provvedere alla supervisione ed al coordinamento delle attivita' pubblicitarie e promozionali svolte dai soci e/o ai licenziatari o comunque concessionari di diritti di utilizzazione di marchi e segni distintivi di cui la societa' sia titolare al fine di offrire un'immagine uniforme presso i consumatori; 23) provvedere alla realizzazione di pubblicita', campagne pubblicitarie e promozionali sotto qualsiasi forma, anche mediante sponsorizzazione di spettacoli, manifestazioni sportive e culturali, mostre e fiere, squadre sportive, aventi ad oggetto i marchi e segni distintivi di proprieta' della societa' o che essa ha comunque diritto di utilizzare; 24) promuovere le azioni necessarie per la protezione e la difesa di marchi e segni distintivi di cui la societa' e' titolare o che ha comunque diritto di utilizzare; 25) organizzare ogni opportuna forma di consulenza e di istruzione professionale; 26) promuovere o partecipare ad iniziative dirette alla riduzione dei costi per offrire maggiore competitivita' ai soci; 27) curare, con esclusione della raccolta del risparmio e delle attivita' bancarie ed assicurative e di ogni altra attivita' dalla legge riservata a specifici soggetti, tutte le operazioni di finanziamento, factoring non collegato ad attivita' di finanziamento ed ogni altra ritenuta necessaria o utile per il miglioramento qualitativo dell'attivita' dei singoli soci; 28) concedere avalli cambiari, fidejussioni ed ogni altra garanzia al fine di facilitare l'ottenimento del credito ai soci; 29) raccogliere, al fine del conseguimento degli scopi sociali, conferimenti di denaro o prestiti dai soci nel rispetto della normativa vigente in materia presente e futura; 30) compiere tutte le operazioni di natura mobiliare, immobiliare, commerciale e finanziaria necessarie od utili al conseguimento degli scopi sociali o comunque attinenti ai medesimi; 31) avvalersi di tutte le agevolazioni e provvidenze di legge disposte dall'ue, dallo stato, dalla regione e dagli enti locali nonche' dei finanziamenti e contributi disposti da organismi pubblici e privati; 32) la gestione di impianti fotovoltaici e produzione, distribuzione e commercializzazione dell'energia elettrica dagli stessi prodotta. E' fatto divieto alla societa' di svolgere l'attivita' di cui alle leggi 1/91 e 197/91.
Parole chiave
Surgelati Qualità (economia) Acqua Certificazione Cottura

Info Legali

Ragione sociale
Organizzazione Regionale Trasformatori Orticoli Verde Societa' Consortile Agricola Per Azioni
Codice Fiscale
77544827407
Partita IVA
77544827407
Sede legale
Strada Della Bruciata, , 60019, Senigallia (Ancona)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere - 10.39.00:
Lavorazione e conservazione di frutta e di ortaggi (esclusi i succhi di frutta e di ortaggi)

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni

Le nostre soluzioni

Atoka Start

Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese.
Provalo subito

Atoka+

Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione.
Scopri di più

Atoka Enterprise

La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese.
Scopri di più

Atoka Financial Institutions

Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario.
Scopri di più

Compara tutte le soluzioni

Scopri di più

Prova subito la ricchezza del nostro database

Qualche esempio di ricerca avanzata
Aziende con più di 10 milioni di ricavi che hanno un e-commerce e hanno ricevuto aiuti di stato per l'emergenza covid-19
Aziende di consulenza che possiedono castelli
Startup innovative del mezzogiorno che impiegano più di 20 dipendenti e generano più di un milione di ricavi

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni Esplora tutte le soluzioni
atoka
   English Version
Soluzioni
  • Atoka Start
  • Atoka+
  • Atoka Enterprise
  • Atoka Financial Institutions
  • Compara tutte le soluzioni
  • Vedi tutte le soluzioni
Dati e API
  • Quali Dati
  • Atoka Enterprise API
  • Atoka+ API
  • Tutorial Enterprise API
  • Struttura dei dati
Su Atoka
  • Blog
  • Guida Rapida
  • FAQ
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Richiedi informazioni
  • Accedi
  • Oniru - design system
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2023 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati