Cerved
PROVA ORA GRATIS

Orientamento Ai Servizi Di Intermedizione Sociale Societàcoopera Tiva Sociale Denominazione Abbreviata: O.a.s.i.s. Società Cooperativa Sociale

Sede legale: Via Papa Pio X, 33, 09045, Quartu Sant'Elena (CA)
P.IVA: 03974590923
88.99.00: Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
PROVA ORA GRATIS
Iscriviti gratis per sbloccare tutte le informazioni aziendali
Overview
Imprese simili
Persone
Valutazioni
News e media

Dati societari di
Orientamento Ai Servizi Di Intermedizione Sociale Societàcoopera Tiva Sociale Denominazione Abbreviata: O.a.s.i.s. Società Cooperativa Sociale

RICAVI 32.0 K €
TREND RICAVI +0.0%
P.IVA 03974590923
C. ATECO 88.99.00
DIPENDENTI 2
ANZIANITÁ 3 anni
Vedi più informazioni

Affidabilità creditizia di
Orientamento Ai Servizi Di Intermedizione Sociale Societàcoopera Tiva Sociale Denominazione Abbreviata: O.a.s.i.s. Società Cooperativa Sociale

Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.

Affidabilità creditizia
Vedi altre valutazioni

Persone in Orientamento Ai Servizi Di Intermedizione Sociale Societàcoopera Tiva Sociale Denominazione Abbreviata: O.a.s.i.s. Società Cooperativa Sociale

Presidente Consiglio Amministrazione
Nome e Cognome
emailATexample.com
+39 0123456789
Vedi altri contatti

Iscriviti ora
gratuitamente

Accedi a tutte le informazioni di Orientamento Ai Servizi Di…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!

PROVA ORA GRATIS

Descrizione di Orientamento Ai Servizi Di Intermedizione Sociale Societàcoopera Tiva Sociale Denominazione Abbreviata: O.a.s.i.s. Società Cooperativa Sociale

La cooperativa, considerata l'attivita' mutualistica di riferimento, nonche' dei requisiti e degli interessi dei soci, intende realizzare i propri scopi sociali attraverso attivita' commerciali e/o di servizi e quelle previste dall'articolo 1, della legge 381/91, e nell'articolo 17, comma 1, del d. Lgs 112/2017 che abbiano ad oggetto le seguenti attivita': 1. Attivita' agricole, industriali, commerciali o di servizi finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate di cui all'art. 4 della legge 381/91, ed in particolare, l'impianto, la gestione e la manutenzione del verde attrezzato e non, in aree pubbliche e private; 2. La pulizia di giardini e di spazi verdi anche con l'ausilio di mezzi meccanici pulitori, autoveicoli ed autocarri; 3. La pulizia e manutenzione ordinaria e straordinaria anche mediante esecuzione di lavori di edilizia, di locali e luoghi nei quali avviene il movimento delle merci e delle materie prime, di uffici, di abitazioni e di edifici ed in genere di luoghi pubblici e privati; 4. La gestione di mense, cucine, centri di cottura e di preparazione di pasti caldi, il recapito di pasti caldi a domicilio, la preparazione e la somministrazione di pasti caldi e freddi, la gestione di servizi di catering, banqueting e simili; 5. La raccolta, il trasporto, lo stoccaggio, l'incenerimento, il riciclaggio ed i trattamenti di riconversione di rifiuti urbani, industriali, speciali, ospedalieri, tossici e nocivi, radioattivi, pubblici e privati; 6. La bonifica e la pulizia di ambienti industriali e di laboratori; 7. Il recupero di semilavorati o prodotti finiti da rifiuti o scarti industriali; 8. Disinfestazioni o derattizzazioni, la prevenzione degli incendi in generale; 9. L'organizzazione, la gestione e la manutenzione di impianti polifunzionali e specifici adibiti al tempo libero, allo sport ed alla creazione e fruizione di eventi culturali, sociali e turistici; 10. La gestione, la costruzione, l'acquisto, di strutture ricettive quali comunita' alloggio, case protette, residenze sanitarie assistenziali, asili nido, baby parking e simili. 11. L'attivita' di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande mediante la gestione di strutture adibite alla ristorazione; 12. L'attivita' di guardiana, biglietteria, gestione dei servizi di accoglienza, riassetto e manutenzione in mercati, mattatoi, fiere, musei, parchi, impianti sportivi e turistici e di aree di interesse naturalistico, archeologico, turistico e pubblico in genere; 13. L'attivita' di guida turistica con i servizi complementari compresa la gestione di infopoint; 14. Attivita' di contrasto alle condizioni di poverta' e di fragilita' dei singoli e delle famiglie attraverso progetti di inclusione sociale che prevedano la prestazione di servizi socio assistenziali, socio sanitari ed educativi resi in qualsiasi forma, sia a domicilio che presso aziende ospedaliere, case di cura, case di riposo, residenze sanitarie etc. , in particolare servizi di assistenza e cura diretta ad anziani e disabili, emarginati, giovani, soggetti fragili; servizi di aiuto domestico, prestazioni igienico sanitarie per favorire l'autonomia personale delle persone fragili nel proprio ambiente di vita, nel rispetto della sua autodeterminazione e allo scopo di evitare o ridurre i rischi di isolamento e di emarginazione, con la precisazione che detti servizi dovranno essere forniti da operatori con specifica formazione e qualifica, e che l'attivita' sanitaria dovra' essere garantita dell'azienda sanitaria territoriale in modo integrato con il servizio sociale comunale. A fianco di tali attivita' si prevede anche quella di supporto tecnico alla progettazione dei piani di intervento generali finalizzato al contrasto di tali condizioni con la precisazione che detti servizi dovranno sempre essere forniti da operatori con specifica formazione e qualifica. 15 la gestione, la costruzione, l'acquisto, di strutture ricettive quali comunita' alloggio, case protette, residenze sanitarie assistenziali, asili nido, baby parking e simili e la gestione di poliambulatori, consultori familiari e simili, con la precisazione gia' fatta nel precedente paragrafo in ordine alle qualifiche richieste per tali prestazioni; 16. La promozione e realizzazione di progetti educativi, di prevenzione dei comportamenti e degli altri fattori di rischio e di contrasto nel settore delle tossicodipendenze, dell'alcol-dipendenza, del disagio giovanile e simili; 17. La realizzazione di iniziative ed attivita' che consentono l'inserimento e l'integrazione nella vita sociale ed economica, compresa la realizzazione e gestione di centri socio e psico-pedagogici, centri attrezzati per attivita' ricreative culturali, per il tempo libero, i servizi di segretariato sociale e di assistenza sociale professionale, ferma la necessita' di avere le necessarie qualifiche per il soggetto che in concreto fornira' tali servizi; 18. L'organizzazione di soggiorni climatici, marini, montani e termali, gite, viaggi, soggiorni in localita' turistiche, di iniziative per il tempo libero, il turismo sociale, accessibile e simili; 19. L'istituzione di corsi di formazione professionale per la qualificazione, la riqualificazione, specializzazione, aggiornamento e perfezionamento nei settori previsti nell'oggetto sociale. Per tutte quelle, tra le attivita' di cui al presente oggetto sociale, che necessitassero, per la loro esplicazione, dell'intervento di professionisti iscritti in appositi albi ovvero di personale comunque dotato di peculiari qualifiche e/o competenze o di specifiche autorizzazioni, l'attivita' della societa' verra' esercitata avvalendosi di detti professionisti e/o di detto personale, previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria necessarie o utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque sia indirettamente attinenti ai medesimi, quindi, tra l'altro, per la sola indicazione esemplificativa: a) assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma in imprese, qualunque sia la loro forma giuridico-organizzativa e l'ordinamento di appartenenza, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale, al solo scopo di investimento stabile e non del collocamento e con esclusione delle attivita' di cui all'art. 1 della l. 02-01-1991 n. 1; b) se consentito dalla legge, costituire ed essere socia di societa' per azioni e a responsabilita' limitata ai fini del conseguimento degli scopi sociali della cooperativa; c) partecipare ad altre cooperative sociali di cui alla l. 08-11-1991 n 381; d) concedere avalli cambiari, fideiussioni ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito agli enti e societa' a cui la cooperativa aderisce o partecipa, nonche' a favore di altre cooperative; e) dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi economici, consortili e fideiussori, diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; f) concorrere ad appalti sia pubblici che privati; g) la cooperativa si propone di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento predisposto dall'assemblea dei soci e contenente le condizioni generali valide per i singoli rapporti, per la raccolta di prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale. Sono, pertanto, tassativamente vietate la raccolta, la sollecitazione del pubblico risparmio fra pubblico sotto ogni forma, l'esercizio dell'attivita' bancaria, l'erogazione del credito al consumo, nonche' l'esercizio in via permanente delle attivita' di cui all'art. 4 comma 2 del d. L. 03-05-1991 n. 143 coordinato con la l. N 197 del 05-07-1991; h) la cooperativa si propone di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale, ai sensi dell'art. 4 l. 31-01-1992 n 59. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'art. 2545-septies del codice civile. La cooperativa potra' avvalersi di tutte le provvidenze agevolative previste da leggi regionali, nazionali e comunitarie per l'imprenditoria e quant'altro dovesse rendersi accessibile e che l'organo amministrativo riterra' utili al fine del raggiungimento degli scopi sociali. La cooperativa, infine, potra' compiere tutti gli atti ritenuti necessari o soltanto utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, cosi in breve potra' porre in essere operazioni mobiliari, immobiliari, industriali, commerciali e finanziarie, compreso il rilascio di garanzie reali e personali, anche a favore di terzi e quale terza datrice di ipoteca. Potra' assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' ed enti aventi scopo analogo od affine al proprio. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dai soci. La cooperativa puo' aderire o stipulare contratti per la partecipazione a gruppi cooperativi paritetici, ai sensi dell'art. 2545 septies del codice civile, previa delibera da parte dell'assemblea dei soci.

Parole chiave
Servizio Società cooperativa Industria Casa Educazione Emarginazione Giardino Legge Relazione interpersonale Rifiuto Turismo

Domande frequenti su Orientamento Ai Servizi Di Intermedizione Sociale Societàcoopera Tiva Sociale Denominazione Abbreviata: O.a.s.i.s. Società Cooperativa Sociale

Qual è il fatturato di Orientamento Ai Servizi Di Intermedizione Sociale Societàcoopera Tiva Sociale Denominazione Abbreviata: O.a.s.i.s. Società Cooperativa Sociale ?
L'ultimo fatturato dichiarato da Orientamento Ai Servizi Di Intermedizione Sociale Societàcoopera Tiva Sociale Denominazione Abbreviata: O.a.s.i.s. Società Cooperativa Sociale ammonta a 32.0 K €.
Qual è la Partita IVA di Orientamento Ai Servizi Di Intermedizione Sociale Societàcoopera Tiva Sociale Denominazione Abbreviata: O.a.s.i.s. Società Cooperativa Sociale ?
La Partita IVA associata a Orientamento Ai Servizi Di Intermedizione Sociale Societàcoopera Tiva Sociale Denominazione Abbreviata: O.a.s.i.s. Società Cooperativa Sociale è 03974590923.
Qual è il codice ATECO di Orientamento Ai Servizi Di Intermedizione Sociale Societàcoopera Tiva Sociale Denominazione Abbreviata: O.a.s.i.s. Società Cooperativa Sociale ?
Il codice ATECO di Orientamento Ai Servizi Di Intermedizione Sociale Societàcoopera Tiva Sociale Denominazione Abbreviata: O.a.s.i.s. Società Cooperativa Sociale e che identifica l'attività principale è 88.99.00.
Da quanto è operativa Orientamento Ai Servizi Di Intermedizione Sociale Societàcoopera Tiva Sociale Denominazione Abbreviata: O.a.s.i.s. Società Cooperativa Sociale ?
Orientamento Ai Servizi Di Intermedizione Sociale Societàcoopera Tiva Sociale Denominazione Abbreviata: O.a.s.i.s. Società Cooperativa Sociale è operativa nel settore da 3 anni.
Quali sono i ricavi di Orientamento Ai Servizi Di Intermedizione Sociale Societàcoopera Tiva Sociale Denominazione Abbreviata: O.a.s.i.s. Società Cooperativa Sociale ?
I ricavi generati da Orientamento Ai Servizi Di Intermedizione Sociale Societàcoopera Tiva Sociale Denominazione Abbreviata: O.a.s.i.s. Società Cooperativa Sociale nell'ultimo esercizio sono stati di 32.0 K €.
Dove si trova la sede legale di Orientamento Ai Servizi Di Intermedizione Sociale Societàcoopera Tiva Sociale Denominazione Abbreviata: O.a.s.i.s. Società Cooperativa Sociale ?
La sede legale di Orientamento Ai Servizi Di Intermedizione Sociale Societàcoopera Tiva Sociale Denominazione Abbreviata: O.a.s.i.s. Società Cooperativa Sociale si trova in Via Papa Pio X, 33, 09045, Quartu Sant'Elena (CA).
Cerved
Soluzioni
  • Atoka
  • Powerbiz
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2025 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati