Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Oro Pilla Di Anna…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
la societa' ha per oggetto l'acquisto, l'impianto, la costruzione e gestione di pubblici esercizi quali bar per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, alcoolici e superalcoolici, caffetteria e dolciumi preconfezionati in genere, prodotti di pasticceria, gelaterie, ristoranti, trattorie, pizzerie, (anche da asporto), tavole calde, fast-food, paninoteche, creperie, birrerie, self-service, mense aziendali. La societa' potra', altresi': - stipulare contratti di somministrazione e di appalto per la fornitura di pasti e bevande ad enti pubblici e privati; - organizzare rinfreschi, buffet e catering; - promuovere, organizzare e condurre attivita' di intrattenimento, spettacolo ed animazione nel settore turistico e non quali discoteche, piano bar, sale giochi, impianti sportivi, bowling, ping pong, sale cinematografiche, teatri; - gestire tabaccherie, ricevitorie, per giochi di interesse nazionale quali totocalcio, lotto, totip, enalotto e simili, compresa la vendita di biglietti delle lotterie nazionali, quotidiani, periodici e qualsiasi pubblicazione in genere; - produrre e commercializzare in qualsiasi modo, anche attraverso strumenti e distributori automatici prodotti gastronomici e alimentari in genere. La societa' puo' compiere qualsiasi attivita' industriale, commerciale finanziaria (non nei confronti del pubblico), mobiliare ed immobiliare, puo' partecipare ad altre societa' e consorzi aventi ad oggetto attivita' analoghe; puo' rilasciare garanzie personali e reali anche a favore di terzi, purche' tutte le predette attivita' siano finalizzate alla realizzazione dell'oggetto sociale. La societa' puo' ricevere finanziamenti con diritto alla restituzione della somma versata dai soci a condizione che questi ultimi siano iscritti nel libro soci da almeno tre mesi e detengano una partecipazione non inferiore al 2% (due per cento) del capitale sociale risultante dall'ultimo bilancio approvato, cosi' come previsto dalla deliberazione del 3 marzo 1994 del cicr, in attuazione del d. Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993, (t. U. Delle leggi in materia bancaria e creditizia) e da tutta la normativa che dovesse anche in futuro regolare la materia.
Parole chiave