68.10.00:
Compravendita di beni immobili effettuata su beni propri
Dipendenti
882
Età
13 anni
Azienda operativa dal 2010
Esponenti
Sofia Ferrari
L'azienda
Descrizione
Articolo 3) - oggetto sociale 3. 1 la societa' ha per oggetto il commercio al dettaglio e all'ingrosso di: - mobili e arredamenti anche per uffici compresi complementi d'arredo; - articoli per l'arredamento e l'ornamento della casa, compresi la biancheria ed i tessuti; - casalinghi di ogni genere e specie, compresi gli elettrodomestici; - articoli da regalo; - ferramenta ed utensileria in genere e materiale elettrico ed elettronico; - articoli in bambu', corda, vimini e paglia; - articoli per l'igiene e la pulizia, compresi quelli per la cura della persona; - articoli per il giardino, compresi fiori e piante anche artificiali; - articoli di cancelleria e cartoleria; - articoli per confezioni ed imballi; - articoli per l'abbigliamento, comprese le calzature e la biancheria intima e i relativi accessori; - articoli di profumeria, di pelletteria, di cuoio e relativi surrogati, comprese borse, valigie ed articoli da viaggio; - articoli di merceria e bigiotteria; - articoli per bambini e per l'infanzia di ogni genere e specie; - articoli per animali, compresi gli alimentari. 3. 2 la societa' ha inoltre per oggetto la compravendita, la locazione, l'amministrazione, la gestione, la ristrutturazione, la costruzione e la trasformazione di immobili civili, industriali, commerciali e rustici. 3. 3 la societa', nei limiti fissati dalle leggi vigenti, potra' svolgere tutte le altre attivita' commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari che saranno ritenute dall'organo amministrativo strumentali, accessorie, connesse, necessarie od utili per la realizzazione delle attivita' che costituiscono l'oggetto sociale, assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' od imprese aventi per oggetto attivita' analoghe, affini o connesse alle proprie, sia direttamente che indirettamente, sia in italia che all'estero, nonche' rilasciare garanzie reali e personali anche a favore di terzi, il tutto purche' non nei confronti del pubblico e purche' tali attivita' non vengano svolte in misura prevalente rispetto a quelle che costituiscono l'oggetto sociale. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui al decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs 24 febbraio 1998 n. 58 e quelle di mediazione di cui alla legge 3 febbraio 1989 n. 39, le attivita' professionali protette di cui alla legge 23 novembre 1939 n. 1815 e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni e comunque tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'.