Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Padel Club Francofonte Società…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto lo svolgimento e l'organizzazione, la pratica e l'incremento dell'attivita' sportiva dilettantistica, nel rispetto del principio di pari opportunita' e con finalita' sportive e ricreative, di una cultura e pratica dell'attivita' motoria e dell'attivita' sportiva dilettantistica, nelle loro forme esclusivamente dilettantistiche, intese come elementi essenziali della formazione fisica e morale dell'individuo e, in particolare, la disciplina del padel ed in generale tutte le discipline sportive associate allo sport del tennis. La societa' potra' inoltre praticare tutte le discipline sportive dilettantistiche riconosciute dal c. O. N. I. La societa' non ha fini di lucro, i proventi delle attivita' non possono, in nessun caso, essere divisi tra gli associati, neppure in forme indirette, anche in sede di scioglimento e successiva liquidazione, e gli eventuali utili debbono essere tutti ed integralmente reinvestiti nella societa' per il raggiungimento dell'oggetto sociale. La societa' si propone di sviluppare tutte le iniziative atte a promuovere i concetti formativi e partecipativi nell'ambito dell'attivita' sportiva dilettantistica, intesa come mezzo di formazione psico-fisica e morale dei soci, dei tesserati e dei partecipanti, mediante: a) lo svolgimento di ogni forma di attivita' sportiva dilettantistica, compresa l'organizzazione di manifestazioni sportive dilettantistiche nell'ambito istituzionale, idonee a promuovere la conoscenza e la pratica degli sport e delle discipline sportive riconosciute dal c. O. N. I. B) la partecipazione alla promozione, all'organizzazione e allo svolgimento di gare, campionati e, in generale, all'attivita' sportiva dilettantistica, didattica e formativa ed eventi ricreativi e culturali. C) l'attivita' didattica, la formazione e l'aggiornamento dei propri soci, tesserati e partecipanti, per l'avvio, l'aggiornamento e il perfezionamento negli sport e nelle discipline sportive dalla societa' promosse, nonche' la formazione ed aggiornamento dei propri tecnici ed istruttori, il tutto con le finalita' e con l'osservanza delle norme e delle direttive del c. O. N. I. Per l'attuazione dell'oggetto sociale sopra riportato e per la realizzazione degli scopi precisati nei commi precedenti, la societa' potra': a) costruire, ristrutturare, condurre e gestire impianti sportivi e strutture sportive pubblici e privati, centri sportivi polivalenti, centri benessere e strutture ricreative in genere; b) acquisire in proprieta', condurre o gestire immobili da destinare ad attivita' sportive o ricreative, comprese le aree annesse e i servizi ad essi accessori, quali posti di ristoro, ristoranti, bar con somministrazione di alimenti e bevande prevalentemente nei confronti di tesserati e la vendita di articoli ed abbigliamento sportivo e di tutti quei beni annessi alle attivita' di cui sopra, prevalentemente nei confronti di tesserati; c) svolgere attivita' in diretta attuazione degli scopi istituzionali, compresa la concessione in uso, in locazione o ad altro titolo, di spazi e servizi, nei confronti di iscritti, tesserati e partecipanti di altri enti e societa' che svolgono la medesima attivita' e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un'unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi tesserati e partecipanti e dei tesserati delle rispettive organizzazioni nazionali; d) concedere a terzi l'utilizzo di propri beni, mobili o immobili, a vario titolo; e) promuovere altre attivita' volte al conseguimento dello scopo sociale, ad esempio attivita' motoria a scopo riabilitativo, a scopo di recupero e di rieducazione funzionale e, in generale, assumere iniziative a supporto della promozione della salute individuale e collettiva nei suoi molteplici aspetti; f) promuovere e pubblicizzare la propria attivita' e la propria immagine, anche attraverso forme di pubblicita' e sponsorizzazioni e, inoltre, per la stessa finalita', utilizzare modelli, disegni ed emblemi, direttamente o a mezzo terzi; g) curare la redazione, la stampa e la diffusione di pubblicazioni di carattere ricreativo, sportivo, culturale e turistico; h) stipulare contratti e convenzioni con societa' ed enti di qualsiasi natura; i) la creazione di un centro benessere per la fruizione di attivita' atte alla cura del corpo e dell'equilibrio psico-fisico, anche mediante la pratica di sauna, massaggi, bagno turco, ed in genere attivita' rilassanti, ricostituenti ed anti-stress; l) promuovere e realizzare progetti a carattere sportivo, ricreativo, culturale e educativo, finalizzati al miglioramento fisico e psichico dell'individuo con particolare attenzione verso tutte quelle situazioni di disagio sociale e culturale (disabilita', anziani, extracomunitari, minori, dipendenze, carcerati, ecc. ) e verso le famiglie in genere anche attraverso l'organizzazione di centri estivi e invernali; m) compiere ogni operazione di carattere mobiliare, immobiliare e gestionale ivi comprese le operazioni finanziarie, l'assunzione di mutui passivi bancari e con l'istituto per il credito sportivo, la concessione di fidejussioni ed avalli, anche a favore di terzi, la concessione di ipoteche e ogni operazione si possa ritenere utile, necessaria o pertinente alla realizzazione dell'oggetto sociale. La societa' accetta incondizionatamente di conformarsi alle norme e alle direttive del coni, del cio, del cip, delle federazioni sportive internazionali, nonche' agli statuti ed ai regolamenti delle federazioni sportive nazionali, delle discipline sportive associate e degli enti di promozione sportiva riconosciuta dal coni cui la societa' stessa delibera' di aderire e s'impegna ad accettare fin d'ora eventuali provvedimenti disciplinari che gli organi sportivi competenti dovessero adottare a carico della societa' nonche' le decisioni che le autorita' federali dovessero prendere in tutte le vertenze di carattere tecnico e disciplinare attinenti all'attivita' sportiva dilettantistica.
Parole chiave