La societa' ha per oggetto: - l'impianto e la gestione e la conduzione di ristoranti, bar, pizzerie, night, tavole calde, alberghi, locali per cerimonie, impianti turistici, sportivi e per il tempo libero con la somministrazione di cibi e bevande nonche' la fornitura di cibi cotti e precotti ad enti pubblici e privati. - il commercio all'ingrosso e al dettaglio di prodotti alimentari freschi e conservati tra cui il pane e il latte, bevande alcoliche e superalcoliche, carni di tutte le specie, prodotti ittici, prodotti congelati e conservati nonche' ortaggi e frutta. - l'attivita' di "charteraggio" nautico attraverso il noleggio e la locazione di natanti, imbarcazioni ed unita' da diporto a vela e/o a motore, con o senza equipaggio. - lo svolgimento di servizi di ristorante e bar a bordo delle indicate imbarcazioni. Il tutto anche per fini promozionali, nonche' a completamento del servizio offerto in caso di eventi nuziali e/o di banchetti vari. - l'effettuazione di ogni altra attivita' turistica o con finalita' turistica, come prevista dall'allegato al d. P. C. M. In data 13 settembre 2002 art. 1, comma b, in attuazione della legge quadro 29/3/2001 n. 135. La societa', per l'attuazione dell'oggetto sociale, potra' compiere operazioni commerciali, industriali, mobiliari ed immobiliari, finanziarie connesse alle attivita' principali nonche' assumere partecipazioni in altre imprese, enti, societa' e consorzi la cui attivita' sia analoga, affine o connessa con la propria, ma sempre che non ne risulti modificato l'oggetto sociale e comunque come attivita' non prevalente, ma esclusivamente accessoria e strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale, ne' rivolta nei confronti del pubblico, nel rispetto delle disposizioni dettate in materia dal d. L. 385/1993 e con esclusione dalle attivita' di cui al d. Lgs. 58/1998. In relazione a tale oggetto e, quindi, con carattere meramente funzionale e, per cio', assolutamente non in via prevalente, senza rivolgersi al pubblico e comunque nel rispetto dai divieti e dai principi di cui alle leggi n. 1/91 e n. 197/91, dal decreto legislativo 1/9/1593 n. 385 e dalla deliberazione del comitato interministeriale per il credito ed il risparmio del 3 marzo 1994 (c. I. C. R. ); la societa' potra': a) - esercitare tutte quelle altre attivita' immobiliari, industriali, mobiliari, commerciali, pubblicitarie finanziare (con esclusione della locazione finaniziaria attiva e dell'intermediazione mobiliare, ritenute necessarie o utili per il raggiungimento dello scopo sociale; b) - acquistare ed affittare aziende, assumere sia direttamente che indirettamente o cedere interessenze e partecipazioni in altre imprese, enti, societa' o societa' consortili (sia costituite che costituenda), aventi scopo analogo od affine al proprio, sia nella comunita' europa che all'estero e partecipazioni ad associazioni temporanee di imprese per le relative gare di appalto; c) - per il perseguimento della proprie finalita' contrarre mutui ed in genere ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento, con istituti di credito, con banche, con societa' e privati, concedendo tutte le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari, reali o personali ivi inclusa la prestazione di fidejussioni anche a favore di terzi, in maniera non prevalente e non rivolta al pubblico; d) - assumere partecipazioni in societa' estere sotto l'osservanza delle disposizioni valutarie italiane e/o della comunita' europea sotto l'osservanza di tutte le disposizioni di legge.
Parole chiave
TurismoBene immobileAlimentoCommercioRistorante
Info Legali
Ragione sociale
Palazzo Cifelli S.R.L.
Codice Fiscale
29560747957
Partita IVA
29560747957
Sede legale
Via
Cifelli,
13 ,
80042,
Boscotrecase
(Napoli)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 56.10.11:
Ristorazione con somministrazione
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito