49.32.20:
Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente
Dipendenti
882
Età
9 anni
Azienda operativa dal 2014
Esponenti
Beatrice Rossi
L'azienda
Descrizione
La societa', senza finalita' speculative, persegue lo scopo mutualistico, volto a far conseguire ai soci il vantaggio economico di contrarre con la societa', tramite scambi mutualistici attinenti l'oggetto sociale, a migliori condizioni rispetto a quelle di mercato. In particolare lo scopo che i soci lavoratori della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, ovvero in qualsiasi altra forma consentita dalla legge - ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata non occasionale - disciplinato da apposito regolamento di cui infra ai sensi della legge 142/2001. La tutela dei soci lavoratori, pertanto viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza, nell'ambito delle leggi in materia, degli statuti sociali e dei regolamenti interni. La cooperativa si propone, altresi', di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano. Per cio' stesso la cooperativa aderisce alla lega nazionale delle cooperative e mutue, ed ai suoi organismi periferici nella cui giurisdizione ha la propria sede sociale. Su deliberazione del consiglio di amministrazione potra' aderire all'associazione nazionale di categoria ed alla relativa associazione regionale aderente alla lega nazionale cooperative e mutue, nonche' ad altri organismi economici o sindacali che si propongono iniziative di attivita' mutualistiche, cooperativistiche, di lavoro o di servizio. La societa' e' retta secondo i principi della mutualita' ai sensi di legge. Al fine della qualificazione di societa' cooperativa a mutualita' prevalente, ai sensi dell'art. 2512 c. C. , la societa': (a) non potra' distribuire dividendi in misura superiore all'interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato; (b) non potra' remunerare gli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in misura superiore a due punti rispetto al limite massimo previsto per i dividendi; (c) non potra' distribuire riserve fra i soci cooperatori; (d) dovra' devolvere, in caso di scioglimento della societa', l'intero patrimonio sociale, dedotto soltanto il capitale sociale e i dividendi eventualmente maturati, ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione. Gli amministratori e i sindaci documenteranno la condizione di prevalenza di cui all'art. 2512 c. C. Nella nota integrativa al bilancio, evidenziando contabilmente i parametri di cui all'art. 2513 c. C. . La societa' puo' operare anche con terzi, pubblici e/o privati, con trattative dirette o partecipando a gare, appalti e licitazioni. La societa', nel perseguimento dello scopo mutualistico sopra riportato, ha per oggetto le seguenti attivita': trasporto di persone tramite auto pubbliche di piazza, taxi, autonoleggio da rimessa con conducente, pullman, trasporto scolari con minibus, scuolabus; trasporto scolastico ed assistenza agli alunni compresi i portatori di handicap; gestione di strutture e centri di ritrovo, gestione di asili nido, centri per giovani ed anziani, la prestazione di servizi sanitari ed assistenziali anche a domicilio; trasporto di merci compreso anche la movimentazione, il carico e lo scarico, il facchinaggio, traslochi, deposito merci, smistamento e distribuzione delle stesse e quanto altro complementare ed ausiliario alle predette attivita'; attivita' di cantonieraggio, gestione servizi da spiaggia, compreso il salvataggio a mare, gestione campings, alberghi, ristoranti, mense e tutte le attivita' concernenti la ristorazione, lavanderie, parcheggi; manutenzione e riparazione automezzi, gestione delle aree a verde, parchi, giardini, impianti sportivi, attivita' di pulizie generali e speciali, gestione e conduzione, manutenzione di impianti elettrici, di riscaldamento e distribuzione; l'organizzazione di viaggi e gite turistiche, e servizi connessi. Il tutto nel rispetto della normativa vigente. La societa' potra' inoltre svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni commerciali di natura immobiliare, commerciale ed industriale, necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque sia indirettamente sia direttamente attinenti ai medesimi. Essa potra' pertanto compiere, con carattere non prevalente rispetto al sopra citato elenco, le seguenti attivita', purche' strumentali all'oggetto sociale: a) effettuare ogni operazione commerciale, industriale, immobiliare e finanziaria, compresa l'assunzione di mutui e la prestazioni di garanzie, con esclusione di attivita' finanziarie nei confronti del pubblico; b) assumere interessenze o partecipazioni in altre societa' o imprese, costituite o costituende, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato e comunque non nei confronti del pubblico. La societa' puo' ricevere prestiti dai soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti in materia.
Parole chiave
Società cooperativaMutualismoEconomiaAssociazione (diritto)Autobus
Info Legali
Ragione sociale
Pangea Societa' Cooperativa
Codice Fiscale
00463970633
Partita IVA
00463970633
Sede legale
Viale
Italia,
190 ,
19126,
La Spezia
(La Spezia)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 49.32.20:
Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente