Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Panificio Nonna Maria Società…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
L'attivita' della societa' cooperativa, senza alcuna finalita' speculativa ma seguendo i principi della mutualita' e nel rispetto di fatto della prevalenza dello scopo mutualistico di cui agli articoli 2512 e seguenti del codice civile, da svolgere nei limiti consentiti dalla vigente normativa, previo rilascio delle eventuali necessarie autorizzazioni da parte delle autorita' competenti, nonche' previa eventuale iscrizione in appositi albi, si propone di svolgere la propria attivita' anche con terzi ed ha per oggetto: a) promuovere iniziative volte a favorire lo sviluppo del settore artigianale e commerciale; migliorare le condizioni morali e materiali, promuovere e favorire l'occupazione, in specie giovanile, soprattutto nel settore artigianale e commerciale, l'istruzione professionale, stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio; creare occupazione per i propri soci lavoratori nella produzione e nel commercio di prodotti, istituire, organizzare e gestire corsi di formazione professionale utilizzando fondi (comunitari, nazionali, regionali e di enti locali) diretti alla valorizzazione ed al recupero del patrimonio nazionale, specie nel settore artigianale e commerciale. Collaborare allo sviluppo e alla propaganda del movimento mutualistico e cooperativistico; b) promuovere ed effettuare tutte le produzioni artigianali di prodotti derivati dalla trasformazione di prodotti agricoli, produzione di pane, panificio, produzione di prodotti di panetteria, produzione di prodotti di pasticceria fresca e conservati, produzioni di bevande alcoliche e non alcoliche, birra artigianale, di liquori a base di agrumi, di frutta e di erbe naturali; c) promuovere ed effettuare tutte le fasi produttive di alimenti per animali; d) promuovere la produzione di prodotti artigianali tipici; e) promuovere la coltivazione di fondi agricoli per la produzione di prodotti agricoli da impiegare nel proprio ciclo produttivo acquistandone la proprieta' o altri diritti reali e/o personali di godimento; f) chiedere alle competenti autorita' i marchi di qualita' e tutte le certificazioni di gestione previste dalle norme comunitarie, nazionali e regionali per i propri prodotti; g) promuovere la commercializzazione dei propri prodotti sul mercato locale, nazionale, comunitario ed extra comunitario; h) commercializzare tutti i prodotti alimentari, non alimentari e bevande (alcoliche e non alcoliche) prodotti da terzi, istituendo per l'espletamento di tale attivita' negozi per il commercio all'ingrosso e/o al dettaglio, ed utilizzando automezzi per il commercio in forma ambulante; i) promuovere ed organizzare stage formativi, convegni di studi, corsi di formazione con il finanziamento di fondi comunitari, nazionali, regionali e da enti locali; j) partecipare a fiere o a forme di pubblicita' per far conoscere i prodotti sia di produzione propria che di terzi su tutto il territorio nazionale, comunitario ed extra comunitario; k) promuovere l'ammodernamento delle strutture produttive e tutto quanto possa favorire il miglioramento delle condizioni di vita, l'aumento dei redditi dei lavoratori ed il miglioramento della produzione o commercializzazione; l) promuovere tutte quelle iniziative che, nel campo culturale, valgono ad incrementare il patrimonio collettivo e svolgere attivita' di artigianato; m) promuovere ed effettuare attivita' di somministrazione di alimenti e bevande in locali tipo ristorante, tavola calda, pizzeria e bar; n) promuovere ed effettuare attivita' di agriturismo e turismo rurale. La societa' cooperativa potra' compiere tutte le operazioni commerciali, immobiliari, mobiliari, creditizie e, nei limiti di legge, finanziarie atte a raggiungere, sia direttamente che indirettamente, gli scopi sociali e si avvarra' di tutte le provvidenze ed agevolazioni di legge. La societa' cooperativa tra l'altro, potra': - stipulare convenzioni con enti pubblici e privati; aderire ad associazioni locali, nazionali ed internazionali nell'interesse dello svolgimento degli scopi sociali di cui ai punti precedenti, richiedere finanziamenti e contributi da enti pubblici e privati interessati allo sviluppo della cooperazione; - partecipare ai pubblici appalti; - collegarsi nelle forme piu' opportune con altre imprese, per consulenze ed uso degli strumenti di lavoro; - costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale, nonche' promuovere programmi pluriennali finalizzati allo sviluppo e all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; - assumere, nei limiti consentiti dalla legge, interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese e societa', specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale; - stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio tra i soci istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale; - dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi economici, consortili e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; - aderire a societa' e consorzi tra cooperative. Per il conseguimento di tutti gli scopi sopra detti la cooperativa potra' usufruire di contributi, sussidi, finanziamenti agevolati e di tutte le provvidenze in genere: statali, regionali e di ogni altro ente.
Parole chiave