Panta Rei Società Cooperativa Sociale - O.N.L.U.S.
Viale Martiri Della Liberta', 51, 92027, Licata (AG)
87.20.00:
Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
Dipendenti
882
Età
15 anni
Azienda operativa dal 2008
Esponenti
Greta Santoro
L'azienda
Descrizione
Considerato lo scopo mutualistico della societa', cosi' come definito nell'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto: 1) l'offerta di servizi residenziali ed aperti in favore di immigrati, uomini, donne e minori; 2) la realizzazione e gestione di centri di accoglienza, comunita' alloggio, centri di incontro e di integrazione, assistenza domiciliare volti all'assistenza ed al sostegno, all'integrazione ed all'inclusione sociale degli immigrati; 3) l'organizzazione di corsi di lingua ed attivita' culturali, ludiche e ricreative per immigrati con particolare riferimento ai minori; 4) il sostegno e l'assistenza per immigrati portatori di handicap; 5) la creazione di case famiglie, comunita' alloggio, case albergo, case protette per minori, ragazze -madri, disabili psichici e fisici, anziani ed altri soggetti privi d'assistenza familiare; 6) la realizzazione e gestione di centri antiviolenza, case di accoglienza ad indirizzo segreto, case di accoglienza per gestanti e madri con figli nonche' strutture di ospitalita' in emergenza; 7) la creazione e/o gestione di comunita' alloggio per minori soggetti a provvedimenti dell'autorita' giudiziaria minorile anche nell'ambito della competenza amministrativa, civile e penale; 8) la creazione e/o gestione di comunita' alloggio per disabili psichici e fisici; 9) l'istituzione e/o gestione di servizi di ogni genere rivolti ai minori che hanno subito abusi di ogni genere (fisici, psichici, morali); 10) la prevenzione e rieducazione mediante ricovero di minori soggetti a provvedimenti dell'autorita' giudiziaria minorile anche nell'ambito della competenza amministrativa, civile e penale; 11) la creazione e gestione di centri diurni d'assistenza e d'incontro per minori, ragazze - madri, disabili psichici e fisici ed anziani; 12) la realizzazione di centri d'accoglienza per ospitalita' diurna o residenziale temporanea; 13) l'assistenza alle gestanti ed alle ragazze-madri perseguita attraverso formule innovative rispetto i tradizionali istituti di ricovero, con l'obiettivo di creare un ambiente familiare, attraverso la creazione di case famiglie in cui si favorisca l'elevazione morale e civile delle ragazze; della prestazione anche a domicilio, d'assistenza sociale, psicologica e legale alle giovani gestanti ed alle loro famiglie, nel tentativo di reinserimento nel nucleo familiare; della realizzazione di corsi di qualificazione professionale per l'inserimento delle ragazze - madri nel mondo del lavoro; 14) la realizzazione e gestione di case di accoglienza per donne vittime di violenza ad indirizzo segreto, lotta e prevenzione della violenza in genere e/o all'assistenza delle donne vittime di violenza; 15) la costituzione e la gestione di equipe di aiuto integrativo socio psicopedagogia e specialistica per attivita' scolastiche che parascolastiche sia all'interno di scuole pubbliche o private che a domicilio che permettono di innalzare il livello culturale didattico ai ragazzi svantaggiati, portatori di handicaps e extracomunitari; 16) la gestione di servizi socio-educativi-assistenziali a tutela della persona, rivolti ad immigrati e/o extracomunitari per conto di enti pubblici e privati nonche' con organizzazioni di servizi; 17) favorire la formazione professionale di immigrati e/o extracomunitari tramite appositi corsi utili ad elevare le capacita' lavorative degli stessi; 18) l'assistenza e la cura di immigrati e/o extracomunitari volte all'integrazione nella vita sociale con riferimento alle leggi emanate ed emanante; 19) la realizzazione e gestione di centri di accoglienza diurni e/o notturni, centri di ascolto, sportelli informativi e di orientamento per immigrati e/o extracomunitari; 20) la realizzazione e conduzione di centri di prima accoglienza per extracomunitari; 21) la mediazione interculturale per le popolazioni immigrate; 22) l'attivita' di trasporto dei soggetti normodotati e/o disabili in genere 23) la realizzazione e?O, la gestione di soggiorni climatici marini, montani e termali; 24) la realizzazione e/o la gestione di strutture extraospedaliera, residenza sanitaria assistenziale r. S. A. ,per anziani prevalentemente non autosufficienti e disabili non assistibili a domicilio e richiedenti trattamenti continui, finalizzata a fornire accoglienza, prestazioni sanitarie, assistenziali e di recupero funzionale e sociale; 25) la cooperativa potra' gestire e fornire stabilmente o temporaneamente, in conto proprio o per conto terzi presso le aziende sanitarie pubbliche, convenzionate e/o private tutti i servizi di: - pulizia negli ambienti di degenza ospedaliera, diurna e domiciliare; - assistenza generica; - trasporto degli infermi in barella ed in carrozzella ed al loro accompagnamento se deambulanti con difficolta'; - distribuzione del vitto in collaborazione con il personale infermieristico; - prelievo referti; - pulizia sale operatorie; - collaborazione con il personale infermieristico nella pulizia del malato allettato e nelle manovre di posizionamento nel letto; - tutte quelle mansioni che si possono riferire agli ausiliari socio sanitari specializzati. 27) la gestione di servizi socio-educativi-assistenziali a tutela della persona, rivolti a ragazzi, giovani, studenti, ecc. Per conto di enti pubblici e privati nonche' con organizzazioni di servizi; 28) la promozione di iniziative volte alla prevenzione del disadattamento e della criminalita' minorile mediante la realizzazione di servizi ed interventi finalizzati al trattamento ed al sostegno d'adolescenti e di giovani in difficolta'; 29) la promozione di attivita' di prevenzione del disagio giovanile finalizzata all'apertura di un centro sociale giovanile; 30) la costituzione e la gestione di e'quipe socio psicopedagogica e specialistica. 31) l'assistenza post - penitenziaria; 32) la realizzazione d'iniziative che consentano il rapporto organizzato nel territorio; 33) il servizio di segretariato sociale e informa giovani; 34) la gestione del servizio di babysitter presso il domicilio delle famiglie e presso le organizzazioni di lavoro. L'offerta di qualsiasi altra forma di servizio alla persona e alla famiglia, anche mediante l'attivita' di consulenza relativa ai servizi resi ed altre attivita' connessa ed affine; 35) la realizzazione di servizi per la gestione del tempo libero, d'integrazione delle attivita' scolastiche e per la prevenzione del disagio minorile; 36) l'istituzione di corsi riguardanti attivita' del tempo libero (teatro, letteratura, ceramica, pittura, musica, fotografia, hobbies vari etc. ); 37) l'utilizzazione di strumenti per la diffusione, la promozione culturale e sociale; 38) lo sviluppo di studi sulle condizioni ed i problemi delle persone svantaggiate, nonche' l'effettuazione d'indagini conoscitive; 39) la gestione del servizio sociale professionale; 40) la promozione in collaborazione con gli enti preposti, di studio e ricerche tendenti a favorire ogni iniziativa necessaria al conseguimento degli scopi sociali; 41) favorire la formazione professionale dei propri soci tramite appositi corsi utili ad elevare il livello delle prestazioni che i soci svolgono presso terzi; 42) adoperarsi affinche' ciascun socio possa effettuare le proprie prestazioni professionali nel rispetto delle proprie capacita' e della sua dichiarata disponibilita'; 43) fornire servizi diurni e notturni di assistenza integrativa e/o sostitutiva a quella familiare a domicilio, presso ospedali, presidi sanitari, case di cura, case di riposo, luoghi di villeggiatura, ecc. , ad anziani, ammalati, disabili ed ai degenti avvalendosi anche delle prestazioni autonome di collaboratori non soci; 44) coordinare e gestire servizi socio-assistenziali generici e qualificati, servizi sanitari, infermieristici, prestazioni specialistiche, sia in proprio che in convenzione con enti pubblici e privati nonche' con organizzazioni di servizi; 45) favorire un rafforzamento del livello di autonomia dell'utente nel suo contesto di vita e nel rispetto della sua autodeterminazione; 46) la realizzazione e la gestione d'opere per l'inserimento dell'anziano e del disabile psichico o fisico nella societa' (parchi pubblici, stabilimenti idrotermali, locali di ritrovo, biblioteche, alberghi, o villaggi turistici, sale per concerti ed attivita' socio - culturali); 47) la gestione di asili nido, scuole materne, strutture sociali scolastiche e parascolastiche nonche' dei servizi ausiliari di collegamento; 48) l'istituzione e la gestione del tele - soccorso, della tele - assistenza e della tele - medicina; 49) l'assistenza domiciliare integrata, organizzata e gestita anche in convenzione con personale specializzato; 50) la creazione e?O, la gestione d'impianti polivalenti; 51) gestire servizi d'aiuto domestico alle famiglie dei portatori di handicap, trasporto ed assistenza igienico-sanitario nelle scuole; 52) istituire scuole aziendali, istituti normali o speciali di ogni ordine e grado, e/o centri e istituti di formazione professionale iniziale, continua, a distanza, sia per le persone normodotate che per i disabili fisici e sensoriali o pluriminorati, sia a regime di convitto che di semiconvitto e/o aperte, private e/o parificate e /o legalmente riconosciute, nonche' centri o istituti occupazionali-riabilitativi e di riabilitazione professionale; 53) istituire corsi di istruzione e formazione tecnica superiore (ifts) quale offerta formativo post-secondaria integrata con la scuola, l'universita' e il mondo del lavoro rivolto a giovani e adulti diplomati, per rispondere alla domanda di figure professionali tecniche di livello medio-altro, inserite nei settori produttivi interessati da profonde trasformazioni tecnologiche e professionali; 54) sviluppare attivita' ed interventi di istruzione, formazione e specializzazione nel campo agricolo, industriale, commerciale, dei servizi, tecnologico e informatico, della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, architettonico e monumentale, e dell'assistenza sociale, sanitaria e riabilitativa; 55) istituire corsi di formazione per particolari specifiche esigenze, anche su richiesta di enti pubblici e privati, o in cooperazione con enti o istituti, universita' nazionali e straniere; 56) organizzare corsi di formazione e di aggiornamento per dirigenti, formatori, docenti e personale amministrativo e tecnico delle scuole di ogni ordine e grado, delle universita', delle aziende unita' sanitarie locali e ospedaliere, enti pubblici e privati impegnati in piani educativi, formativi e di recupero sociale, lavorativo, sanitario e riabilitativo; 57) organizzare e gestire conferenze, seminari, forum, ecc,, autofinanziati e/o finanziati dagli enti locali, dagli enti pubblici e dall'unione europea; 58) promuovere, istituire e gestire anche in proprio, attivita' editoriali, di stampa, di pubblicita', di diffusione di testi di insegnamento e riviste, nonche' atti, manuali, new e resoconti di convegni, seminari e simposi attinenti agli scopi sociali, sua su carta stampata che su cd, file, videocassette, audiocassette ed in braille; 59) istituire, promuovere e gestire attivita' di monitoraggio, informazione e comunicazione, che attengono agli obiettivi sociali, anche mediante la costituzione di biblioteche, banche dati, mediateche, audioteche, videoteche, ausilioteche accessibili anche a persone con handicap fisico e sensoriale; 60) realizzare, anche di intesa con enti internazionali, nazionali e regionali forme di orientamento e formazione professionale in situazione e stage di apprendimento e di tirocinio particolarmente qualificate per la persona disabile; 61) sviluppare studi e ricerche nel campo scientifico, tecnologico, sociale, umanistico, culturale, ambientale, etc, su temi specifici, originali ed innovativi autonomamente o con la collaborazione di enti pubblici e privati, onlus, istituti, universita' e centri di ricerca nazionali ed internazionali; 62) partecipare a programmi, iniziative e progetti europei e nazionali coerenti con gli scopi sociali; 63) collaborare e sostenere programmi e politiche sociali (transnazionali, nazionali e locali) nei settori: educativo, formativo, sanitario, socio assistenziale, culturale, sportivo, ricreativo, funzionali all'inserimento e all'integrazione delle persone normodotate, con disabilita' e svantaggiati. 64) iintervenire con iniziative, attivita' e servizi propri, o in convenzione e/o integrati e/o coordinati, e/o consorzi, con altre erogate da enti pubblici, amministrazioni pubbliche o private o non profit. 65) gestire strutture ricettive di ogni tipo a tempo determinato e indeterminato, anche in collaborazione con enti pubblici - territoriali, per fornire un alloggio e distribuzione pasti e generi alimentari a persone, che ne siano sprovviste e versino in ogni caso in situazioni di difficolta'; la gestione di strutture di pronto intervento per tutti i casi di emarginazione sociale, ivi comprese case per ferie, colonie, strutture alberghiere e simili. La cooperativa potra' effettuare qualsiasi altra attivita' avente obiettivi affini o complementari atti al raggiungimento degli scopi sociali, utilizzando contratti di collaborazione autonoma anche con non soci e in ogni caso nel pieno rispetto della legge 142/2001. Potra' gestire ed erogare servizi nel rispetto e con eventuali autorizzazioni disposte da specifiche normative caso per caso. Potra' inoltre svolgere attivita' d'impresa diverse, in qualsiasi settore, ed in particolare nel settore turistico culturale, agricolo, industriale, commerciale o di servizi, finalizzate all'inserimento ed integrazione sociale e lavorativo di soggetti svantaggiati, quali tossicodipendenti, invalidi fisici, psichici e sensoriali, ex degenti di istituti psichiatrici, alcolisti, condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione previsti dalle leggi vigenti, emarginati sociali e quant'altri rientranti nella categoria di soggetti svantaggiati di cui alla lettera b) dell'art. 1 ed art. 4 della legge 381/91 e successive modifiche ed integrazioni. In tal caso le persone svantaggiate devono costituire almeno il 30% dei lavoratori della cooperativa e, compatibilmente con il loro stato soggettivo, essere socie della cooperativa stessa. Per il raggiungimento di tale scopo la societa' cooperativa intende svolgere la propria attivita' imprenditoriale principalmente nel settore del recupero e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali, nel settore turistico, agricolo e dei servizi in genere. In particolare la cooperativa potra' svolgere le seguenti attivita': - realizzare, acquistare, affittare e /o gestire beni mobili ed immobili, macchinari ed attrezzature di lavoro ed altri arnesi utili alla esecuzione degli scopi sociali; - acquistare, chiedere in concessione o in locazione o in comodato d'uso o comunque acquisire ed amministrare terreni, impianti ed infrastrutture occorrenti per la realizzazione delle iniziative sociali; - realizzare o gestire servizi di centro pasti, self service, pizzeria, sia a domicilio che in apposite strutture; - promuovere, organizzazione e gestire corsi di qualificazione e di riqualificazione tecnico-professionale per i soci; - promuovere meeting, giornate di studio, congressi in collaborazione con istituti universitari, centri di ricerca, musei ed associazioni - realizzare iniziative di educazione ambientale in collaborazione con le scuole ed organizzazioni culturali e sociali; - realizzare e gestire aree campeggio (area camper, area tende ed aree attrezzate) itinerari turistici, viaggi naturalistici, letterari, archeologici, gite scolastiche, gite per anziani ecc. ; - organizzare servizi di vigilanza e salvataggio spiagge; - organizzare servizi di noleggio e/o locazione di imbarcazioni da diporto e natanti, costruire e gestire porti e pontili per l'attracco e lo stazionamento di imbarcazioni di qualsiasi tipo, noleggiare attrezzature subacquee, ricariche bombole, organizzare escursioni in barca, gestire scuole nautiche, corsi per il conseguimento di patenti nautiche, organizzare corsi di fotografie e riprese sottomarine, offrire assistenza in generale dei natanti da diporto e divisione sub; - organizzazione campi scuola; - promuovere workshop; - offrire servizi alla musealizzazione, mailing informativi, guide, depliants, corners didattici; - organizzare e gestire spettacoli vari; - gestire agenzie di servizi turistici per l'allestimento di visite guidate; - svolgere attivita' di allestimento di mostre; - ospitare attivita' di restauro e attivita' artigiane; - realizzazione e/o gestione di attivita' di bar, ristoranti, pizzerie sale da ballo ecc. - allestire eventi congressuali e fieristici; - allestire cerimonie private; - allestire e/o gestione di centri di informazione turistica; - creare, distribuire e vendere pubblicazioni utili al turista; - offrire servizi di prenotazione e vendita di biglietti per spettacoli, fiere e manifestazioni; - svolgere attivita' di formazione didattica; - realizzare e/o gestire attivita' di intrattenimento del tempo libero e dello sport; - valorizzare centri storici a fini turistico-culturale; - intraprendere attivita' turistiche collegate al godimento dei beni naturali, ambientali, archeologici, culturali, ecclesiastici, agricoli-forestali; ? anche su affidamento dell'autorita' competente, la cooperativa potra' curare e procedere alla manutenzione, inventariato, catalogazione, archiviazione, restauro dei beni mobili ed immobili storici, artistici, monumentali e culturali, al fine dell'ottima fruizione da parte dell'utenza; ? curare la manutenzione, la sorveglianza e la tutela del patrimonio faunistico ed ambientale del territorio; ? monitorare l'ambientale, bonificare alvei, aree verdi, fiumi, laghi, boschi e simili; ? ricercare e sviluppare metodi per il monitoraggio e la conservazione delle risorse marine, dello stock ittico; ? progettare, realizzare e/o gestire e custodire impianti per la cattura, ricovero e custodia di animali randagi; ? progettare, realizzare e/o gestire impianti di acquicoltura per l'allevamento di vivai di pesci e molluschi; ? curare e custodire il verde pubblico, i giardini, le aiuole, al fine di valorizzarne l'uso turistico e ludico; ? realizzazione e gestire stabilimenti balneari, campi sportivi in genere, maneggi ed ogni altra opera a carattere turistico, sportivo e ricreativo; ? realizzare, gestire, sorvegliare e custodire impianti fissi e mobili per il rimessaggio e la manutenzione di natanti da diporto; ? organizzare e gestire percorsi di visita guidata o iniziative volte alla valorizzazione ed alla salvaguardia dei beni culturali o ambientali, archeologici,ecc. ; ? gestire e/o realizzare impianti sportivi, palestre, campi di calcio, calcetto, tennis, piscine, ecc. Provvedendo altresi' all'acquisto e/o noleggio delle relative strutture; ? curare l'organizzazione, la gestione, la custodia e manutenzione di posteggi pubblici e/o privati , anche mediante convenzione con enti pubblici o privati; ? gestire servizi di pulizia ordinaria e straordinaria e di custodia di case di abitazione, uffici, edifici pubblici ecc. ; ? svolgere servizi di affissione manifesti pubblicitari di qualsiasi tipo ? offrire servizi di manutenzione di strade, impianti idrici, elettrici, ecc. Sia essi comunali che privati; ? effettuare attivita' di ritiro, riparazione e vendita di generi vari tra cui abbigliamento, mobili, oggetti da rigattiere, elettrodomestici, veicoli, ecc; ? curare la raccolta, il trasporto e la distribuzione di plichi, lettere, pacchi ordinari, raccomandate, assicurate normali e convenzionali, procedere alla lettura di contatori su affidamento degli enti competenti, e alla distribuzione di bollette enel, telecom e simili; ? istituire centri di raccolta, anche differenziata, di materiali di recupero quali, a solo titolo esemplificativo: mobili ed arredi, indumenti, plastica ecc. Secondo le disposizione di legge in materia; ? operare nell'area del riciclaggio di impianti, parti, componenti ed accessori; ? svolgere attivita' di raccolta e trasporto per conto proprio o di terzi di rifiuti solidi urbani e raccolta differenziata, spazzamento di rifiuti urbani, stoccaggio provvisorio di rifiuti solidi urbani in stazioni di trasferimento e di materiale proveniente da raccolta differenziata anche con gestione di isole ecologiche comunali e consortili; stoccaggio e smaltimento di rifiuti speciali derivanti da attivita' sanitarie; demolizione di autoveico li, motoveicoli, ecc: ? produrre compost derivato da rifiuti; ? offrire servizi di noleggio bici, auto, motocicli, servizi e gestione autoambulanze; ? svolgere servizi cimiteriali di qualsiasi genere; ? creare data base; ? redigere elaborati grafici sullo stato di conservazione dei beni culturali, e progetti di consolidamento recupero e restauro conservativo degli edifici pubblici e privati; ? gestire di attivita' agrituristiche ed eno-gastronomiche; ? gestione di musei, gallerie, biblioteche e chiese sia di proprieta' pubblica, privata ed ecclesiastica nonche' gestione e manutenzione di aree di interesse archeologico; ? creare e/o gestione strutture turistico ricettive; ? elaborare di carte tematiche; ? creare sistemi informativi on line ed off line; ? fornire assistenza agli agricoltori attraverso la concessione di personale qualificato per attivita' connesse; ? promuovere e commercializzare prodotti agricoli del territorio mediante iniziative promozionali. Per il conseguimento degli scopi sociali sopra elencati la cooperativa potra': a) assumere appalti a trattativa privata e partecipare a bandi di gare, secondo quanto previsto dalla legislazione nazionale ed europea, indetti da enti pubblici e/o privati, stipulare convenzioni e/o sponsorizzazioni nell'ambito dei servizi di utilita' generale e di rilevanza sociale e sanitaria con enti pubblici (regioni, province, comuni, aziende sanitarie, locali etc. ) e la comunita' europea, coerenti con gli scopi sociali; b) stipulare convenzioni, accordi di collaborazione, consorzi, associazioni temporanee di impresa, societa' miste, promuovere, attuare e sostenere progetti finanziati dall'unione europea, dal governo nazionale, dalla regioni, dagli enti locali e comunque da tutti gli attori di sviluppo locale e del non profit; c) attraverso il coinvolgimento di enti locali, amministrazioni pubbliche, aziende sanitarie locali, ospedali, cliniche, universita', scuole, associazioni, operatori sanitari e sociali, docenti, cittadini, contribuire alla promozione di iniziative di sensibilizzazione e di formazione, allo sviluppo di una educazione sanitaria che si fondi sulla comunita', che parta dai suoi bisogni, che consenta di conoscere meglio i problemi di salute e di capire i mezzi per affrontarli, che stimoli la partecipazione ed il lavoro comune tra operatori dei servizi e la popolazione; d) promuovere e sostenere la cooperazione nel settore delle politiche per la gioventu' con l'obiettivo specifico di favorire l'istruzione, la formazione e l'occupazione dei giovani, attraverso iniziative mirate quali l'organizzazione di scambi socio-culturali sia intracomunitari che con paese terzi, al fine di consentire ai giovani di instaurare relazioni interculturali con i loro coetanei stranieri, di stimolare il dialogo e la tolleranza, diffondere valori di solidarieta' e di amicizia fra i popoli, eliminare pregiudizi e prevenire il sorgere di fenomeni xenofobici e di razzismo, favorire la comprensione internazionale e lo sviluppo del volontariato europeo; e) promuovere e sostenere lo sviluppo delle competenze linguistiche e la conoscenza del patrimonio culturale, artistico, archeologico e ambientale locale, nazionale ed europea e mondiale; f) promuovere campagne di sensibilizzazione e formazione di tutti gli operatori dell'ospitalita' e dell'accoglienza, anche mediante la realizzazione di new, web, opuscoli, manuali, spot televisivi e radio, seminari e convegni, per la buona accoglienza, finanziati con fondi propri o con contributi pubblici e privati, o raccolte solidali; g) organizzare a scopo di solidarieta' e beneficenza o per particolari e significative iniziative sociali: raccolte di denaro, manifestazioni sportive, turistiche, culturali, musicali, spettacoli, lotterie, pesche, vendita di prodotti alimentari e bevande, oggettistica, piante, magliette, libri, etc, a costi sociali e senza scopo di lucro. H) partecipare a gare, bandi pubblici, trattative private ed altre forme di affidamento di lavori per la fornitura di beni e servizi inerenti l'oggetto sociale ad enti pubblici e privati; i) acquistare o prendere in affitto macchine ed attrezzature di qualsiasi tipo necessaria allo sviluppo della attivita' sociale; j) ricevere qualsiasi incentivo, contributo e sovvenzione, prestito agevolato, erogabile a norma di legge vigente o emanandi da organismi comunitari, nazionali, regionali; k) compiere nei limiti consentiti dalla legge qualsiasi azione mobiliare, immobiliare, finanziaria ed economica utile al raggiungimento dello scopo sociale; l) aderire a consorzi, associazioni o costituirli tra societa' con affinita' di scopi; m) stipulare convenzioni con personale specializzato o professionisti ove non ne siano disponibili tra i soci, ovvero procedere ad assunzione di personale specializzato e/o qualificato per comprovati motivi di funzionalita' della societa', n) ricorrere al credito, contrarre mutui e ricevere finanziamenti di ogni tipo, assumere interessenze e partecipazioni in imprese che svolgono attivita' analoghe o comunque accessoria all'attivita' sociale. Nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge, la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine alle attivita' sopraelencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili allo svolgimento delle attivita' sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti alle medesime compresa l'istituzione, costruzione, acquisto di magazzini, attrezzature ed impianti atti al raggiungimento degli scopi sociali. Le attivita' di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi. La societa' potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 1. 1992, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. La cooperativa potra' altresi' assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale, con particolare riguardo alla facolta' di sostenere lo sviluppo di altre cooperative sociali, con esclusione assoluta della possibilita' di svolgere attivita' di assunzione di partecipazioni riservata dalla legge a cooperative in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi o elenchi. L'organo amministrativo e' autorizzato a compiere le operazioni di cui all'articolo 2529 del codice civile alle condizioni e nei limiti ivi previsti. La cooperativa, inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potra' istituire una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento approvato dall'assemblea, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del raggiungimento dell'oggetto sociale. E' in ogni caso esclusa ogni attivita' di raccolta di risparmio tra il pubblico.