Via Adolfo Romano, 4, 98165, Ganzirri, Messina (ME)
82.30.00:
Organizzazione di convegni e fiere
Dipendenti
882
Età
26 anni
Azienda operativa dal 1997
Esponenti
Azzurra Rossi
L'azienda
Descrizione
la societa', retta dai principi e dal metodo della mutualita' senza finalita' speculative, perseguendo gli scopi di cui alle leggi regionali n. 37 del 18/08/1978 n. 78 del 12/06/76 e n. 25/93 e successive modifiche ed integrazioni, nonche' rifacendosi ad ogni altro provvedimento emanato ed emanando sulla cooperazionein genere e, particolarmente quelli finalizzati alla cooperazione giovanile ed all'occupazione, si propone di conseguire per i propri soci, tramite la gestione in forma associata dell'azienda e la loro partecipazione diretta all'attivita' lavorativa, continuita' di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali, nonche' favorire lo sviluppo di una nuova imprenditorialita' nel mezzogiorno e l'ampliamente della base produttiva ed occupazionale ai sensi e per gli effetti della legge 28/02/86 n. 44, n. 236/93 e successive modifiche ed integrazioni, nonche' della legge 28/11/96 n. 608 sui progetti di lavori socialmente utili. In particolare la societa' si propone: - operare per lo sviluppo di iniziative turistiche ed in specie del turismo di massa giovanile e sociale, anche attraverso l'adattamento, l'ampliamento e la gestione di strutture ricettive, anche mobili, l'allestimento di impianti, strutture ed attrezzature per il tempo libero, nonche' l'organizzazione e kla gestione di servizi comunque connessi alle attivita' turistiche; - promuovere la conoscenza ed il recupero del patrimonio ambientale, artistico storico, archeologico,tradizionale e del folklore valorizzandolo anche ai fini turistici, sia autonomamente che in collaborazione con enti ed istituzioni artistiche e sociali; - gestire beni mobili ed immobili da disporre per il turismo per conto proprio e/o per conto terzi; - acquistare, chiedere in concessione o comunque acquisire ed amministrare terreni, fabbricati, ruderi per l'incremento delle attivita' turistiche; - esercitare attivita' turistica, ottenendo dove occorra la concessione di beni patrimoniali dello stato, demaniali, l'affitto e/o l'acquisto di antiche costruzioni private da ristrutturare per la creazione di villaggi turistici. - esercitare attivita' alberghiera e di ristorazione promuovendo ed incrementando quella turistica, anche attraverso l'affitto o la gestione di bar, trattorie, pizzerie, birrerie, mense ed ostelli per la gioventu' , campeggi attrezzati etc. - realizzare e/o gestire impianti costituenti coefficenti per l'incremento del turismo e per la valorizzazione delle caratteristiche climatiche e paesaggistiche; - acquistare, affittare e/o noleggiare imbarcazioni di qualsiasi tipo, a scopi turistici, offrendo inltre un servizio guide attreverso l'utilizzo di imbarcazioni tipiche locali da effettuare escursioni, turistiche sui laghi di ganzirri e attraverso canali di collegamento. - curare l'organizzazione di gite turistiche, viaggi e soggiorni, individuali e collettivi, a scopo ricreativo e culturale per i lavorator, gli anziani i giovani e le loro famiglie. - curare l'organizzazione, la direzione e l'esecuzione di lavori attinenti manifestazioni culturali, sportive, canore, ricreative, religiose etc. - organizzare spettacoli, mostre, proiezioni di films, documentari e quant'altro per rivalutare le caratteristiche paesaggistiche e di folckore delle nostre zone. - organizzare convegni, festivals e rassegne anche televisive in tutti i campi che riguardano la cultura, lo sport, lo spettacolo, il turismo, il tempo libero; - organizzare fiere di artigianato marinaro e non, mostre marinare e gestire musei; - salvaguardare e tutelare il paesaggio boschivo e marino fonte non irrilevante di flusso turistico; - gestire porticcioli turistici, effettuando tutte le attivita' connesse ed attinenti (rimessaggio, custodia, guardiania e manutenzione natanti, punti di rifornimento, collocazione boe etc. ) - acquistare, noleggiare e gestire mezzi di trasporto tipicamente matini per effettuare ed e escursioni nello stretto di messina, sia nella costa sicula che calabra ed eventualmente anche nelle isole eolie ed in altre localita' marinare; - effettuare a fini turistici la valorizzazione dei prodotti tipici locali, attreverso l'organizzazione di sagre e manifestazione varie; - organizzare, anche in collaborazione con pescatori professionisti, battute di pesca per la divulgazione delle tecniche tipiche locali, soprattutto la pesca del pesce spada; - gestre impianti acquatici, piscine, acquari marini; - creare e gestire impianti polivalenti per la cultura, lo svago, lo sport ed il turismo, parchi ed aree verdi attrezzate; - promuovere, organizzare e gesire iniziative a prevalente indirizzo ambientale, culturale sportivo e ricreativo; - iastituire e/o gestire agenzie di viaggio in genere ed in particolare per la gestione del tempo libero dei turisti; - formulare organizzare e gestire itinerari turistici e pacchetti turistici, da offrire sia a privati che ad agenzie, offrendo anche un servizio guide; - gestire lidi balneai, spiagge demaniali attrezzate, attraverso l'affitto di ombrelloni, straio e quant'altro occorra; - effettuare l'acquisto e l'approvvigionamento di tutti i materiali, attrezzi, strumenti, arnesi da lavoro compresi quelli di consumo necessari all'esercizio delle attivita' sociali; - organizzare conferenze e convegni, corsi di aggiornamnto, corsi di qualificazione e riqualificazione professionale, anche attreverso la collaborazione ed il contirbuto di enti pubblici e non; - promuovere in collaborazione con gli ent preposti studi e ricerche tendenti a favorire ogni iniziativa necessaria per il conseguimento degli scopi sociali; - provvedere con ogni forma ed attraverso qualsiasi mezzo alla diffusione ed alla propaganda delle iniziative sociali, anche attreverso la redazione di un giornale locale; - gestire corsi di formazione e qualificazioe professionale per i propri soci, con l'intervento dello stato, della cee, della regione o di altri enti pubblici; - assumere la concessione di servizi di lavori in applato, pe conto di enti pubblici e privati, relativamente a: a) manutenzione e relativa pulizia laghi e canali di collegamento, anche attraverso l'apertura e chiusura di essi, in mod da favorire nella misura massima possibile, la tutela e la pulizia delle acque e delle sponde dei laghi; - collegarsi nelle forme piu' opportune, con altre imprese cooperative e non, per consulenze ed uso degli strumenti di lavoro