Parco Scientifico E Tecnologico In Valle Scrivia Spa
Strada Comunale Savonesa, 9, 15057, Rivalta Scrivia, Tortona (AL)
70.2:
ATTIVITÀ DI CONSULENZA GESTIONALE
Dipendenti
882
Età
27 anni
Azienda operativa dal 1996
Esponenti
Enea Rossi
L'azienda
Descrizione
1. La societa' ha per oggetto l'attivita' di progettazione, realizzazione, sviluppo e gestione di un parco scientifico e tecnologico volto alla promozione e attuazione del progresso scientifico e tecnologico, in particolare nei settori delle fonti energetiche rinnovabili, della meccanica e dei nuovi materiali. In particolare, a titolo esemplificativo, la societa' svolge le seguenti attivita': provvedere, oltreche' all'ordinaria amministrazione, anche alla cura delle strutture immobiliari, impiantistiche e strumentali del parco, eventualmente ampliandole o modificandole; - promuovere e favorire l'insediamento nei laboratori/uffici del parco scientifico e tecnologico di imprese oppure di altri soggetti che intendono avviare progetti od attivita' di carattere innovativo di ricerca industriale per il reperimento di nuove soluzioni tecnologiche, nuovi prodotti, nuovi impianti e nuove opportunita' a vantaggio dello sviluppo economico del territorio, tra l'altro ed in particolare nel settore delle fonti rinnovabili e dei nuovi materiali; stimolare e diffondere l'innovazione nelle imprese, nonche' promuovere ed assistere la creazione di aziende innovative, attuando iniziative, singolarmente oppure in forma associata, nell'ambito della diffusione dell'innovazione, sia tecnologica che gestionale, a sostegno delle esigenze del mondo delle imprese avvalendosi, ove possibile, degli incentivi e degli interventi comunitari, nazionali, regionali e locali; contribuire a sviluppare la competitivita' delle imprese attraverso l'azione di supporto all'innovazione, la realizzazione e gestione di unita' di ricerca applicata focalizzate su specifiche tematiche di interesse del mondo imprenditoriale, nonche' l'implementazione di una rete integrata di servizi avanzati a favore delle imprese, stipulando accordi con centri di competenza di riferimento quali universita' e centri di ricerca pubblici e privati; promuovere i servizi tecnologici e gestionali del parco scientifico e tecnologico sia nei confronti di enti economici privati sia verso realta' istituzionali; organizzare momenti di alta formazione nei settori economici di riferimento mediante corsi, seminari, stages, borse di studio; compiere azioni informative, studi, indagini e ricerche connesse con lo sviluppo economico-occupazionale del territorio anche avvalendosi degli incentivi e degli interventi comunitari, nazionali, regionali e locali; 2. La societa' puo' promuovere la costituzione di consorzi, joint-venture ed ogni altra associazione tra imprese o assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze, quote o partecipazioni in altre imprese, societa', consorzi ed enti in genere, il tutto in via strumentale ed in misura non prevalente rispetto alle attivita' che costituiscono l'oggetto sociale. 3. La societa' puo' altresi' compiere tutte le attivita' necessarie o utili per il conseguimento degli scopi sociali, fra cui operazioni immobiliari, mobiliari, industriali, commerciali e finanziarie, ivi compresa la concessione di garanzie reali e/o personali, rilasciate nell'interesse della societa', per obbligazioni sia proprie che di terzi. Tutte tali attivita' devono svolgersi nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio nonche' nel rispetto della normativa in tema di attivita' riservate ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali. In particolare, le attivita' di natura finanziaria devono essere svolte in conformita' alle leggi vigenti in materia.