Passioni Di Terra - Società Cooperativa Agricola A Mutua...
Contrada Giastreta, 87011, Cassano all'Ionio (CS)
01.63.00:
Attività che seguono la raccolta
Dipendenti
882
Età
3 anni
Azienda operativa dal 2020
Esponenti
Ginevra Conte
L'azienda
Descrizione
La cooperativa ha scopo mutualistico e si propone di svolgere la propria attivita' prevalentemente in favore dei propri soci cooperatori, avvalendosi per lo piu' delle loro prestazioni lavorative e con prevalenza degli apporti di beni e servizi propri degli stessi, in modo da far conseguire loro, nello svolgimento della propria attivita', condizioni migliori rispetto a quelle ottenibili sul mercato e piu' precisamente maggiori vantaggi economici in proporzione ai prodotti agricoli da loro direttamente conferiti alla cooperativa, attraverso la manipolazione, conservazione, trasformazione, utilizzo, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti medesimi. La cooperativa non ha scopo di lucro ne' di speculazione privata ed e' retta dai principi della mutualita' ed ha per oggetto esclusivo lo svolgimento dell'attivita' agricola e di quelle connesse cosi' come individuate dall'art. 2135 del codice civile; in particolare si propone lo svolgimento delle seguenti attivita': - attivita' agricola diretta alla coltivazione di fondi rustici, alla silvicoltura, all'allevamento del bestiame, alla trasformazione e alla alienazione dei prodotti agricoli, nonche' delle attivita' connesse; allo scopo potra' svolgere tutti i servizi inerenti l'attivita' di produzione, coltivazione, raccolta, lavorazione e trasformazione dei prodotti agricoli, degli ortaggi, delle patate, dei cereali ed altri tipi di seminativi in genere; di frutta ed ortofrutta in genere; nonche' l'allevamento di animali di specie bovina, suina, ovina, caprina, animali da cortile e volatili in genere; coltivazione, raccolta, trasformazione, produzione e vendita dei prodotti oleari derivanti dalla coltivazione dell'olivo; - l'acquisto e la vendita di prodotti agricoli e per l'agricoltura; - il commercio di generi alimentari e non alimentari in genere; - la produzione, la lavorazione, la trasformazione e la commercializzazione, importazione ed esportazione dei prodotti agricoli in genere; - la coltivazione di piante ortofrutticole; - la coltivazione, l'acquisto e la conduzione di terreni in affitto e/o in proprieta', nonche' la vendita dei prodotti agricoli e zootecnici ottenuti; - provvedere alla trasformazione ed alla vendita direttamente o aderendo ad organismi ed associazioni dei produttori; - l'espletamento di tutte quelle attivita' e servizi integrativi e complementari con l'attivita' agricola propriamente atte alla valorizzazione del territorio, delle risorse locali e dei prodotti agricoli; - la costruzione, l'acquisto, la ristrutturazione e/o l'ammodernamento di immobili per la lavorazione, trasformazione, stoccaggio e commercializzazione dei prodotti agricoli in genere; - l'acquisto di terreni, impianti, macchinari, attrezzature e mezzi mobili, connessi alla movimentazione e trasporto delle materie prime e dei prodotti agricoli in genere. - gestione di vivai per la produzione ed il commercio di piante, semi, sementi e fiori; costruzione e manutenzione di giardini, parchi, ville comunali e aree verdi attrezzate; - lo svolgimento dell'attivita' di silvicoltura e precisamente lavori boschivi e forestali in genere, quali, a mero titolo esemplificativo: la manutenzione e la pulizia dei boschi in genere, la coltivazione di piante legnose per l'estrazione di legname o legna in natura per usi domestici o industriali; taglio di boschi, di qualsiasi tipologia, per l'utilizzo del legname e del materiale di risulta, rimboschimenti, tagli e attivita' colturali per il bosco in genere, piantumazione di qualsiasi tipo. Alla luce dei principi mutualistici che la reggono, la societa', si propone pertanto: a) di far partecipare i soci ai benefici della mutualita' valorizzando le loro produzioni sui mercati nazionali, esteri e grande distribuzione, agevolandoli nello svolgimento dei rispettivi compiti imprenditoriali, nonche' coordinando le attivita' degli associati per quanto riguarda i prodotti da conferire alla cooperativa e tutte le attivita' inerenti; b) di assicurare la programmazione della produzione e l'adeguamento della stessa alla domanda, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo; c) di promuovere la concentrazione dell'offerta e l'immissione sul mercato della produzione degli aderenti; d) di ridurre i costi di produzione e di regolarizzare i prezzi alla produzione; e) di promuovere pratiche colturali anche biologiche e tecniche di produzione e di gestione dei rifiuti che rispettino l'ambiente; f) di assicurare la trasparenza e la regolarita' dei rapporti economici con gli associati nella determinazione dei prezzi di vendita dei prodotti, ed, inoltre, di: - effettuare le lavorazioni, in conto proprio, per le coltivazioni e le colture di tutti i prodotti agricoli e per gli impianti di vivai e serre mediante l'acquisto, il conferimento, il comodato o il fitto dei terreni; - assumere per conto dei soci contratti di appalto di lavoro nel settore agricolo per la raccolta e la lavorazione dei prodotti ortofrutticoli in genere; effettuare in proprio e per conto terzi le lavorazioni del terreno, piantagioni di alberi ed ogni altro servizio attinente, con attrezzature e organizzazione del lavoro in proprio, anche mediante mezzi meccanici; il tutto sia direttamente che su incarico di organismi consortili dei quali potra' fare parte; - assumere per conto dei soci qualsiasi appalto di lavoro nel settore del giardinaggio e verde attrezzato, della produzione, dei servizi e della pulizia, attivita' tutte, identificate nello scopo sociale; - assumere ed esercitare le funzioni di commissionaria, per conto dei soci, per l'acquisto e comunque l'approvvigionamento delle merci, materiali in genere per la produzione che formano oggetto dell'attivita' della cooperativa e di soci stessi, degli automezzi, mezzi meccanici, arredi, accessori, macchine in genere e strumenti necessari per lo svolgimento della propria attivita'; - assistere i soci nell'esercizio della loro attivita', organizzando opportuna forma di consulenza e di istruzione formativa, istituendo cosi' corsi di formazione professionale, e partecipando ad iniziative tendenti a raggiungere lo scopo di una piu' alta qualificazione della categoria; - la cooperativa provvede, inoltre, all'assistenza tecnico-amministrativa, oltreche' organizzativa ed economica, a favore dei soci. La cooperativa cura l'assistenza previdenziale e mutualistica dei propri soci e da', inoltre, il proprio contributo alla creazione ed al potenziamento di tutte quelle istituzioni che si propongono il miglioramento assistenziale e previdenziale delle categorie interessate; - richiedere ed utilizzare le provvidenze disposte dall'ue, dallo stato italiano, dalla regione e da enti locali, nazionali o nell'ambito della comunita' europea, pubblici o privati, nonche', i finanziamenti ed i contributi disposti. La societa', potra' svolgere, altresi', le seguenti attivita' mutualistiche sempre collegate e connesse alle attivita' agricole e precisamente: 1) assistenza e consulenza ai soci per orientare le loro produzioni con colture sia a lotta integrata e sia biologiche secondo le migliori esigenze produttive anche in considerazione della richiesta di mercato; 2) provvedere alla concentrazione dell'offerta, riduzione dei costi di produzione, regolarizzazione dei prezzi, ricorso a pratiche colturali sia a lotta integrata che biologiche e a tecniche di produzione e di gestione dei residui rispettose dell'ambiente, nonche' a favorire la biodiversita'; 3) ad effettuare produzione e cessione di energia elettrica e calorica ottenuta prevalentemente dalle aziende agricole dei soci aderenti alla cooperativa derivante da ogni tipo di fonte; 4) provvedere direttamente alla raccolta del prodotto dei propri soci produttori, assumendo lavoratori otd, che saranno diretti e coordinati esclusivamente dalla cooperativa; 5) conferimento da parte di associati di frutta agrumi, ortaggi, olive e olio, sia per la commercializzazione che per la loro trasformazione; 6) valorizzazione e tutela dei prodotti conferiti dai soci con la formazione di appositi marchi per la qualita', origine e tipicita' dei prodotti; 7) l'acquisto in comune di fertilizzanti antiparassitari, macchine ed attrezzi, carburante ed ogni altro mezzo utile alla coltivazione dei terreni dei soci; 8) la costituzione e gestione dei centri di meccanizzazione al servizio dei soci, usufruendo degli incentivi previsti dalla legislazione vigente (le modalita' di gestione dei centri saranno definite da apposito regolamento); 9) l'attuazione di idonee forme di assistenza tecnica ai soci e di difesa fitosanitaria alle piante, utilizzando anche i benefici previsti dalla vigente legislazione; 10) finanziare con mezzi propri e/o pubblici la costituzione di nuovi impianti ortofrutticoli, adeguamento degli impianti esistenti ed ogni altro miglioramento fondiario, stipulando con i soci beneficiari apposite convenzioni che prevedano anche limitazioni al diritto di recesso e di continuazione del rapporto associativo degli eredi; 11) rappresentare i produttori soci nei confronti della pubblica amministrazione e di tutti gli enti comunque interessati alla produzione di frutta agrumi , ortaggi , olive e olio . Al fine di tale rappresentanza il mandato e' insito nel rapporto di societa'; 13) rappresentare e assistere i produttori soci nei rapporti con organizzazioni ed enti privati che hanno scopi affini a quelli della societa', comunque, utili al raggiungimento di questi; 14) esercitare compiti di intervento sul mercato; 15) stipulare per conto dei soci accordi e contratti, necessari o, comunque, utili al raggiungimento degli scopi statutari; 16) stipulare convenzioni per la conservazione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione di frutta, agrumi , ortaggi , olive e olio nonche' contratti per fornitura di servizi necessari a detti scopi; 17) divulgare, promuovere e coordinare studi e ricerche concernenti il miglioramento delle pratiche colturali, delle tecniche produttive sia di colture a lotta integrata e sia di colture biologiche, della gestione dei residui rispettose dell'ambiente, nonche' dell'organizzazione di mercato limitatamente al particolare settore produttivo che interessa la societa'. A tale fine puo' partecipare alla gestione di campi sperimentali o dimostrativi; 18) provvedere a istituire sia direttamente, sia aderendo ad organismi all'uopo costituiti, sistemi e meccanismi anche finanziari per la vendita e il ritiro dei prodotti dal mercato; 19) riscuotere in nome e per conto dei soci premi, incentivi, integrazioni, di prezzo da chiunque disposti in loro favore e rilasciare la relativa quietanza liberatoria; 20) assicurare ai produttori soci mezzi tecnici appropriati per il confezionamento e la commercializzazione dei prodotti, e fornire ai soci le informazioni circa le disponibilita' del prodotto e la possibilita' di collocamento; 21) estendere la propria attivita' nel rispetto dei principi mutualistici, anche ai non soci per il completo utilizzo degli impianti e delle attrezzature sociali, acquistando anche sul mercato della frutta, agrumi, ortaggi, olive e olio alle condizioni stabilite dal consiglio di amministrazione o dall'amministratore unico, se previsto, nei limiti consentiti dalle vigenti norme, anche previa raccolta del prodotto realizzato dai produttori terzi, tramite lavoratori otd assunti, diretti e coordinati esclusivamente dalla cooperativa stessa; 22) condurre in forma collettiva le aziende agricole dei soci in base ai piu' moderni criteri per la coltivazione dei fondi rustici con l'obiettivo di favorire il miglioramento delle condizioni economiche dei soci, nonche' contribuire al progresso tecnico delle aziende, raccogliere, anche in conto commissione, gli ortaggi e la frutta dei soci aderenti. La societa' in via non prevalente ma in funzione strumentale al perseguimento dell'oggetto sociale sopra esposto e, quindi, in via meramente occasionale, potra', altresi', compiere operazioni immobiliari (come acquistare, vendere, permutare, concedere o acquisire in locazione, immobili strumentali alla propria attivita'), commerciali ed inoltre con esclusione di qualsiasi attivita' svolta "da e nei confronti del pubblico" operazioni finanziarie e mobiliari; potra' contrarre mutui dal lato passivo e contrarre ogni altro tipo di finanziamento, anche assistito da garanzie ipotecarie, da avalli o da fideiussioni, ed intrattenere rapporti bancari in genere; potra' prestare garanzie reali o personali, anche a favore di terzi, anche non soci, e comunque compiere attivita' che abbiano attinenza, anche indiretta con lo scopo sociale; il tutto in quanto operazioni ritenute utili o opportune alla realizzazione dell'oggetto sociale stesso. Sono, comunque, escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari, di cui al d. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazioni finanziarie, di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, e quelle di mediazione, di cui alla legge 3 febbraio 1989, n. 39, le attivita' professionali protette, di cui alla legge 23 novembre 1939, n. 1815 e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni e comunque tutte le attivita' che per legge sono riservate ai soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'; potra', ancora, assumere dipendenti o servirsi di collaboratori; stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, aderire ad associazioni locali e nazionali ed internazionali nell'interesse del raggiungimento degli scopi sociali di cui ai punti precedenti, richiedere finanziamenti e contributi da enti pubblici e privati interessati allo sviluppo della cooperazione; la societa', previa delibera del consiglio di amministrazione potra', inoltre, avvalersi dell'ausilio di soggetti soci o estranei alla societa', a cui affidare specifici compiti nel campo direzionale, promozionale, tecnico, amministrativo, contabile, determinandone anche il compenso.