Articolo 2 - oggetto 1. La societa' ha per oggetto: la costruzione, la manutenzione, la ristrutturazione di interventi a rete e in sotterraneo che siano necessari per consentire la mobilita' su "gomma", "ferro", e "aerea", qualsiasi sia il loro grado di importanza, completi di ogni opera connessa, complementare o accessoria anche di tipo puntuale. La costruzione di strade, qualsiasi sia il loro grado di importanza, di autostrade e superstrade, inclusi gli interventi puntuali quali le pavimentazioni speciali, le gallerie artificiali, gli svincoli a raso e in soprelevata, i parcheggi a raso, le opere di sostegno di pendii, i rilevati, le ferrovie di interesse nazionale e locale, le metropolitane, le funicolari e le linee tranviarie di qualsiasi caratteristica tecnica, le piste di decollo aerei ed i piazzali di servizio eliporti, le stazioni, le pavimentazioni realizzate con materiali particolari, naturali ed artificiali, nonche' i ponti anche di complesse caratteristiche tecniche, in ferro, cemento armato semplice o precompresso, prefabbricati o gettati in opera. La costruzione, la manutenzione e ristrutturazione mediante l'impiego di specifici mezzi tecnici speciali di gallerie naturali, trafori, passaggi sotterranei e tunnel. La costruzione, la manutenzione o la ristrutturazione di interventi a rete che siano necessari per attuare il "servizio idrico integrato" ovvero per trasportare ai punti di utilizzazione fluidi aeriformi o liquidi, completi di ogni opera connessa, complementaria o accessoria anche di tipo puntuale, le opere di captazione delle acque, gli impianti di potabilizzazione, gli acquedotti, le torri piezometriche, gli impianti di sollevamento, i serbatoi interrati o soprelevati, la rete di distribuzione all'utente finale, i cunicoli attrezzati, la fornitura e posa delle tubazioni, le fognature con qualsiasi materiale, il trattamento delle acque reflue prima della loro immissione nel ciclo naturale delle stesse, i gasdotti, gli oleodotti. La costruzione, la manutenzione e la ristrutturazione di interventi, comunque realizzati, occorrenti per la sistemazione di corsi d'acqua naturali o artificiali nonche' della difesa del territorio dai suddetti corsi d'acqua, i canali navigabili, i bacini di espansione, la sistemazione di foci, il consolidamento delle strutture degli alvei dei fiumi e dei torrenti, gli argini di qualsiasi tipo, la sistemazione e la regimentazione idraulica delle acque superficiali, le opere di diaframmatura dei sistemi arginali, le traverse per derivazioni e le opere per la stabilizzazione dei pendii. La costruzione manutenzione e ristrutturazione di interventi che sono necessari per la produzione di energia elettrica, completi di ogni connessa opera muraria, complementare o accessoria, nonche' tutti gli impianti elettromeccanici, elettrici, telefonici ed elettronici, necessari in termini di funzionamento, informazione, sicurezza e assistenza, le centrali idroelettriche ovvero alimentate da qualsiasi tipo di combustibile nonche' dal vento, dal sole e dall'acqua del mare, inclusa la commercializzazione l'installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici. La fornitura, il montaggio, la manutenzione o la ristrutturazione di un insieme coordinato di impianti di riscaldamento, di ventilazione e condizionamento del clima, di impianti idrico sanitari, di cucine, di lavanderie, del gas ed antincendio, di impianti pneumatici, di impianti antintrusione, di impianti elettrici, telefonici, radiotelevisivi, televisivi nonche' di reti di trasmissione dati e simili, completi di ogni connessa opera muraria. L'esecuzione di pali di qualsiasi tipo, di sottofondazioni, di palificate e muri di sostegno speciali, di ancoraggi, di opere per ripristinare la funzionalita' statica delle strutture, di opere per garantire la stabilita' dei pendii e di lavorazioni speciali per il prosciugamento, l'impermeabilizzazione ed il consolidamento dei terreni. La costruzione e manutenzione di qualsiasi opera interrata mediante l'utilizzo di tecnologie di scavo non invasive, le perforazioni orizzontali guidate e non, con l'eventuale riutilizzo e sfruttamento delle opere esistenti, nonche' l'utilizzo di tecnologie di video ispezione, risanamento, rinnovamento e sostituzione delle sottostrutture interrate ovvero di tecnologie per miniscavi superficiali. L'esecuzione di indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con mezzi speciali, anche ai fini ambientali, compreso il prelievo di campioni di terreno o di roccia e l'esecuzione di prove in sito. L'esecuzione di attraversamenti in sotterraneo, di rilevati stradali, ferroviari, corsi d'acqua, piste aeroportuali, ecc. , mediante l'uso di macchine spingitubo, e/o presso-trivelle orizzontali per la posa in opera di tubazioni in ferro e/o cemento armato; la trivellazione di pozzi; il consolidamento dei terreni e opere speciali nel sottosuolo; l'esecuzione di acquedotti, fognature, impianti di irrigazione, gasdotti, oleodotti; l'esplorazione del sottosuolo con mezzi speciali. Il varo a spinta oleodinamica di manufatti scatolari in c. A. Sotto linee ferroviarie e/o sotto strade e autostrade, la mobilitazione di strutture in c. A. E/o muratura, finite e non, con spinta anche oleodinamica. La commercializzazione ed il nolo di qualsiasi attrezzatura, macchina semplice e/o complessa. La commercializzazione in genere e di prodotti siderurgici (tubi, travi, lamiere, ecc. ), di tubi in gres, di cls e c. A. E policrete, prfv, in pvc e in pead e in ghisa. La societa' potra' inoltre porre in essere qualsiasi operazione immobiliare, mobiliare, commerciale, finanziaria e di credito, locativa, ipotecaria, necessaria per il conseguimento dello scopo sociale; potra' assumere interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma ad altre imprese e societa' od enti con oggetto similare, affine o complementare del proprio. 2. La societa' puo' inoltre compiere tutte le operazioni finanziarie, commerciali, industriali, mobiliari ed immobiliari, ritenute necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, fatte eccezione per quelle non consentite dalla legge.