la societa' cooperativa nel rispetto dei principi, dei metodi della mutualita' e della solidarieta' non persegue fini speculativi e di lucro ma intende far partecipe i soci dei benefici della mutualita' della cooperazione. La societa' si propone gli scopi legati alla reciproca collaborazione dei soci, di migliorare le condizioni materiali e morali degli stessi, nonch di incentivare l'occupazione specialmente quella giovanile attraverso l'accesso a tutta la legislazione di carattere regionale, nazionale e comunitaria potra' a tal fine dare adesione e partecipare ad enti ed organismi economici e consortili diretti a sviluppare il movimento cooperativo ad agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito. Attivita' della societa' e': l'esecuzione in proprio e/o per conto di enti pubblici e/o privati, di lavori di scavo, servizi di raccolta prodotti agricoli, movimento terra e sbancamento, accessori ed assimilati alle attivita' edili, industriali, commerciali, agricole e fondiarie in genere; la realizzazione di impianti di irrigazione e di laghetti in terra battuta, impianti di impermializzazine, recinzioni, per usi civili, agricoli, industriali e commerciali, nonche' di impianti idraulici per giardini; l'esecuzione di lavori meccanicoagricoli in conto proprio ed in conto terzi, partecipare a appalti, gare, relativi al settore dell'agricoltura, gestire e/o prendere in affitto fabbricati, terreni, magazzini per svolgere attivita' e servizi in agricoltura, fornendo all'uopo, mano d'opera anche specializzata per il lavoro agricolo, raccolta dei prodotti, frutti, etc. ; servizi di verde attrezzato, verde pubblico e privato, movimento terra, addobbi floreali su strade e/o piazze nonche' luoghi pubblici e privati, pulizie di viali parafuoco, servizi di pulizia, disinfezione, disinfestazione, deratizzazione e sanificazione; la realizzazione di opere di lottizzazione, urbanizzazione e miglioramento fondiario; l'acquisto e la vendita di aree agricole, edificabili nonche' di tutti gli immobili, direttamente connessi all'attivita' di cui all'oggetto sociale; l'attivita' di ricerca, captazione e distribuzione di acqua; fornire servizi a tutela del patrimonio forestale e paesaggistico, parchi naturali, giardini, boschi, dighe, parchi giochi, etc. , quali la gestione, la sorveglianza, anche antincendio, la custodia, la guida turistica, la salvaguardia della fauna e della flora, il rimboscamento, la scerbastura, la creazione e valorizzazione di sentieri, percorsi e zone di osservazione e ricreazione, con coperativita' sia nel pubblico che nel privato; progettazione e/o realizzazione e/o gestione e/o manutenzione e/o impianto di verde pubblico e privato, arredo urbano, impianto boschivo, prevenzione incendi; la salvaguardia, la cura e/o la gestione di ville pubbliche e private, provvedere alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione, dei prodotti ottenuti dalla selvicoltura in special modo del legname; assumere lavori di bonifica agraria e montana, lavori di rifondazione di agrumeto ed alti lavori agricoli in genere sia da enti pubblici che privati, ogni altra attivita' connessa alla silvicoltura ed alla forestazione; l'attivita' di impresa edile, relativa alla costruzione e ristrutturazione di immobili di enti pubblici e privati, nonche', a titolo esemplificativo e non tassativo, lavori stradali, ferroviari, marittimi, portuali. Provvedere all'acquisto di macchine ed attrezzi agricoli, concimi, fertilizzanti, antiparassitari, diserbanti e comunque di mezzi strumentali, utili all'agricoltura, anche ai fini della trasformazione fondiaria, curandone la gestione in conto sociale per la istituzione di magazzini di deposito e di adeguato parco macchine; curare la produzione e la commercializzazione dei prodotti del suolo e per il suolo; acquistare o noleggiare e gestire macchine agricole per l'esercizio dell'aratura, della bieticoltura, dell'agrumicoltura ed in genere tutte le macchine occorrenti all'agricoltura; provvedere, in conto sociale e/o in conto terzi, ad attrezzare le aziende con tutti gli impianti che si rendessero necessari o utili in ordine alle colture protette, all'irrigazione dei terreni, alla fertilizzazione ed all'uso dei macchinari per i vari bisogni aziendali, provvedendo anche alle necessarie pratiche con enti pubblici interessati alla zona in base alle vigenti disposizioni legislative in materia; provvedere al trattamento fitosanitario delle colture esistenti nei propri fondi ed in quelli gestiti per conto sociale istituendo un apposito centro adeguatamente attrezzato; provvedere al censimento delle piante e delle terre incolte e all'indagine conoscitiva del patrimonio zootecnico, attraverso la concreta individuazione dei terreni incolti o insufficientemente coltivati a norma delle leggi vigenti e suscettibili di ripresa della coltivazione ed attraverso la determinazione della consistenza e del tipo degli allevamenti zootecnici, con riferimento al tipo di allegamento ed alla loro destinazione; elaborare e presentare agli organi competenti piani di sviluppo e trasformazione delle vocazioni colturali dei terreni; provvedere all'allegamento e produzione anche in serra di fiori, piante e ortaggi, compiendo tutte le operazioni inerenti alla coltivazione in serre; realizzare vivai per la produzione e la moltiplicazione di piante certificate e di sementi selezionati; effettuare la sperimentazione agraria e la proposizione di ogni attivita' connessa con l'incentivazione della produzione in agricoltura, provvedendo in particolare alla coltivazione di campi sperimentali e dimostrativi per l'orientamento ed il miglioramento delle produzioni agricole del comprensorio rivalutare l'agricoltura alla luce delle nuove tecnologie, costruendo e gestendo siti internet e curando la commercializzazione dei prodotti in rete, anche creando e utilizzando marchi opportunamente registrati; esercitare tutte le varie forme di attivita' agroturistiche; gestire le attivita' legate all'agriturismo in applicazione delle leggi regionali, statali e comunitarie vigenti in materia e di quelle eventualmente emanande, con riguardo al turismo quale strumento di attivita' ricettiva in genere e senza alcuna esclusione, in particolare al turismo rurale; istituendo locali idonei all'attivita' di camping, villaggio turistico e similari, installare impianti venatori, riserve di caccia nelle aziende sociali e in terreni presi in affitto. Per tutto cio' e' compresa la ristorazione, il soggiorno ed i servizi collegati. Costruire, acquistare o assumere in concessione o affitto o altro titolo equivalente, cantine sociali, oleifici, impianti di stalle, ricoveri per animali e per l'allevamento del bestiame in genere, celle frigorifere, locali di analisi e macellazione, caseifici, magazzini e capannoni, depositi ovili, porcili, pollai, stalle per bovini e per cavalli, impianti di riscaldamento, impianti di lavorazione e commercializzazione di tutti i prodotti agricoli e zootecnici; aziende moderne e razionali ed immobili in genere da adibire anche all'attivita' agrituristica ed a quelle strettamente connesse alla stessa, creando tutte le attrezzature e gli impianti atti al conseguimento dello scopo sociale; svolgere attivita' legate al tour operators e tutte le attivita' legate al turismo secondo il rispetto della recente normativa; favorire l'incremento e la valorizzazione tecnico economica della produzione agricola, zootecnica, viticola, fruttifera, e agrumicola, attraverso la gestione di proprieta' proprie, in affitto, o comodato; realizzare tutte quelle iniziative in campo agricolo e ambientale finalizzate alla valorizzazione del territorio e delle tradizioni e produzioni agricolegastronomiche radicate nel territorio e coerenti con le finalita' perseguite dalla societa'; svolgere attivita' nel campo dell'acquacoltura, istituendo anche apposite strutture attrezzate; nell'attivita' venatoria e nell'attivita' collegata allo sviluppo e alla salvaguardia dell'ambiente, effettuare lavori di sterro, costruzione di strade, di canali, di case ed altro occorrente al miglioramento e la trasformazione di fondi agricoli; gestire e/o impiantare depuratori per la distribuzione di acque reflue per uso irriguo in agricoltura; effettuare lavori di costruzione e/o manutenzione delle strade esterne e di penetrazione agricola, di abbeveratoi e di opere idriche per l'uso agricolo, di impianti di irrigazione e di altre strutture inerenti gli impianti sociali, anche avvalendosi di tecnologie informatiche. Acquistare o assumere in concessione, in affitto o altre forme, terreni e fondi rustici per coltivarli a conduzione unita, oppure anche aconduzione divisa, ma con unita' di direttive, effettuare in essi opere di bonifica, di trivellazione per cooptazione di acque irrigue e lavori relativi ad impianti di irrigazione (a pioggia, a goccia ed a scorrimento); migliorarli e gestirli in conto sociale; ottenere la concessione di terreni da parte di pubbliche amministrazioni nonche'' di privati o di enti a norma delle leggi vigenti; gestire aziende agricole o acquistare immobili da adibire ad azienda agricola ed opificio per la trasformazione e conservazione dei prodotti agrozootecnici, ricorrendo anche ai contributi statali ed alle altre agevolazioni previste dalla legge; provvedere alla coltivazione del fondo, alla raccolta, alla manipolazione, alla valorizzazione, alla commercializzazione, alla conservazione ed alla trasformazione di tutti i prodotti agricoli propri od acquistati da terzi, in special modo: ortofrutticoli, floricoli ed agrumicoli, nonche' dei relativi sottoprodotti, per il loro collocamento, sia allo stato fresco che manipolato, conservato o trasformato, sui mercati locali, nazionali ed esteri, sia al dettaglio che all'ingrosso; allevare animali, bovini, ovini, suini, pollame, conigli, struzzi, ed altre specie animali per l'alimentazione, la riproduzione e lo sport, importando ed esportando animali vivi e carni macellate, creando all'uopo pure la lavorazione dei prodotti derivati come salumi, insaccati, latte, formaggi e latticini; nonche'' allevare lombrichi, lumache ed anellidi in genere; importare animale da macello e da allevamento; gestire allevamenti zootecnici, ovicoli ed ogni altro genere di allevamento con conseguente attivita' di trasformazione di singoli prodotti in mangime da utilizzare esclusivamente o prevalentemente al servizio degli allevamenti sociali; provvedere alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione, dei prodotti ottenuti dall'allevamento degli animali, per il loro collocamento, sia allo stato fresco che manipolato, conservato o trasformato, sui mercati locali, nazionali ed esteri, al dettaglio o all'ingrosso; costruire, acquistare o gestire impianti frigoriferi, magazzini, industrie od altri mezzi tecnici e servizi necessari alla produzione, lavorazione, conservazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli propri ed anche per conto di chi ne faccia richiesta; fornire beni o servizi mediante l'utilizzazione di attrezzature e risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'agricoltura per la cura e lo sviluppo del ciclo biologico sia animale che vegetale; fornire tutti i servizi ed i mezzi tecnici quali macchine, attrezzature e simili, nonche'' tutti i prodotti e le materie prime necessarie alla razionale conduzione delle aziende agricole e dei terreni attraverso acquisti o contratti ed accordi con enti, organismi o privati; provvedere al coordinamento tecnico, economico e finanziario per il potenziamento delle colture, l'incremento delle vendite e degli scambi, anche attraverso l'organizzazione di seminari e/o fiere in conto proprio e/o per enti privati e pubblici; gestire la raccolta dei prodotti agricoli e la trasformazione di quelli zootecnici, anche in forma associata con altre cooperative o agricoltori, curandone la conservazione; provvedere alla loro lavorazione, trasformazione e vendita direttamente o aderendo a consorzi ed associazioni di produttori che si pongono come obiettivo immediato e futuro il potenziamento del potere contrattuale dei produttori agricoli, l'eliminazione della rete di intermediazione e la partecipazione sul mercato; a tal fine la societa' puo' acquistare e/o costruire magazzini, mangimifici, impianti zootecnici, e impianti di trasformazione e conservazione dei prodotti propri o di terzi, prendere in concessione o affitto, aree, locali ed impianti fissi, anche per la sede sociale avvalendosi di tutte le provvidenze delle norme vigenti. Per la realizzazione di un tale programma l'organo amministrativo potra' utilizzare tutte le agevolazioni previste in favore delle cooperative e delle attivita' sociali svolte o che intende svolgere ottenendo, tra l'altro, contributi in conto capitale, crediti a lungo termine, crediti di esercizio a condizioni e tasso agevolati, contributi sugli interessi. La societa', per il raggiungimento dei suoi scopi, potra' accedere a tutte le agevolazioni legislative e creditizie previste dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale, nonche' ad ogni forma di contributo da parte di enti pubblici o privati; compiere tutti gli atti e concludere tutte le contrattazioni di natura immobiliare, mobiliare, industriale, finanziaria e bancaria ritenute necessarie o utili per la realizzazione degli scopi sociali e comunque direttamente o indirettamente attinenti ai medesimi; richiedere contributi in conto capitale, crediti a lungo e medio termine, crediti d'esercizio; potra' far parte di istituti, cooperative, associazioni, a. T. S. E/o a. T. I. Ed organismi anche consortili in qualsiasi forma costituiti; partecipare a gare di appalto in qualsiasi modo indette, stipulando i relativi contratti; ricevere affidamenti e stipulare convenzioni con qualsiasi ente sia pubblico sia privato, relativamente ad opere e servizi inerenti l'attivita' sociale. Potra' inoltre assumere finanziamenti in genere, prestare avalli, fidejussioni e garanzie anche reali, anche a favore di terzi.