atoka
Soluzioni

Le nostre soluzioni di Sales Intelligence

Atoka Start Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese Atoka+ Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione Atoka Enterprise La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese Atoka Financial Institutions Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario Compara tutte le soluzioni
Vedi tutte le soluzioni
Addon
Energia ESG alternative data Finanziamenti pubblici News e news monitoring Soggetti esteri Vedi tutto
Dati e API
Quali Dati Atoka Enterprise API Atoka+ API Tutorial Enterprise API Struttura dei dati Vedi tutto
Accedi Soluzioni Addon Dati e API Accedi
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni

Nel motore di ricerca di Atoka puoi trovare questa azienda e molte altre.

Scopri di più

Percorsi Società Cooperativa A Responsabilita' Limitata

Via Ararsa, 49, 03025, Monte San Giovanni Campano (FR)
81.21.00: Pulizia generale (non specializzata) di edifici
Dipendenti
882
chart
Età

14 anni

Azienda operativa dal 2008
Esponenti
Sofia Romano

L'azienda

Descrizione
Lo scopo della cooperativa e' quello di migliorare le condizioni economiche, professionali ed organizzative dei propri soci, realizzando un'organizzazione comune. Lo scopo che i soci lavoratori della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, nelle diverse tipologie previste dalla legge, ovvero in qualsiasi altra forma consenta la legislazione italiana. I criteri e le regole inerenti alla disciplina dei rapporti mutualistici tra la cooperativa ed i soci sono stabiliti da apposito regolamento interno predisposto, nel rispetto del principio di parita' di trattamento di cui all'art. 2516 c. C. , dagli amministratori ed approvato dall' assemblea ordinaria dei soci stessi con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria (ex art. 2521 u. C. Del cod. Civile). I soci concorrono alla gestione dell'impresa, partecipando alla formazione degli organi sociali e alla definizione della struttura di direzione e conduzione dell'impresa; partecipano alla elaborazione di programmi di sviluppo e alle decisioni concernenti le scelte strategiche, nonche' alla realizzazione dei processi produttivi dell'azienda; contribuiscono alla formazione del capitale sociale e partecipano al rischio d'impresa, ai risultati economici ed alle decisioni sulla loro destinazione; mettono a disposizione le proprie capacita' professionali anche in relazione al tipo e allo stato dell'attivita' svolta, nonche' alla quantita' delle prestazioni di lavoro disponibili per la cooperativa stessa. In considerazione di quanto sopra, la posizione giuridica del socio si configura come "socio - lavoratore" e lo statuto assume pertanto valore di "patto societario", di cui i soci possono avvalersi ed a cui debbono sottostare. Nello svolgimento della propria attivita', essa si avvale prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi non soci al fine di: - integrare nel mondo del lavoro i giovani, offrendo loro opportunita' di acquisire professionalita' e capacita' imprenditoriali; - offrire alla collettivita' servizi di qualita', proposti con professionalita' e con l'attenzione ai diritti del consumatore; - valorizzare la persona umana, permettendo anche attraverso il lavoro e la sua giusta retribuzione, la piena espressione delle potenzialita' e la realizzazione della propria vocazione; - costruire all'interno della cooperativa rapporti di solidarieta', di reciproco sostegno, di dialogo, di confronto, di rispetto e di fraternita'; - adoperarsi, con particolare impegno, nell'indirizzare l'attivita' economica secondo criteri etici, sostenendo e stimolando una imprenditorialita' solidale, efficiente e responsabile; - promuovere il bene comune, attraverso l'affermazione, diffusione e realizzazione di valori culturali e sociali; intende, pertanto, contribuire alla costruzione di una societa' migliore con propri programmi e progetti di intervento; per tale scopo intende applicare il lavoro dei propri soci e dei terzi non soci, ai settori dell'ambiente, dell'industria, del turismo, dell'agricoltura, dell'artigianato, dell'edilizia e dei servizi sociali attraverso l'esercizio delle seguenti attivita': 1)svolgere lavori di manovalanza, facchinaggio, distribuzione e trasporti vari; 2) gestire il servizio scuolabus e trasporto scolastico in genere; 3) gestire la vigilanza ed il trasporto di alunni; 4) gestire il servizio urbano e di trasporto pubblico di ogni genere; 5) gestire il trasporto di persone e cose, anche conto terzi; 6) svolgere lavori di pulizia presso uffici, locali e strutture residenziali; 7) svolgere sanificazioni, derattizzazione e altre attivita' di igiene per locali pubblici e privati; 8) gestire parcheggi e servizi di vigilanza e custodia non armata; 9) realizzare lavori di manutenzione e costruzione di aree verdi, gestione rifiuti, raccolta differenziata, valorizzazione dell'ambiente, anche attraverso l'organizzazione di corsi, convegni, turismo ambientale, gestione parchi; 10) promuovere attivita' formativa e corsi di formazione, riqualificazione ed aggiornamento professionale, anche attraverso la gestione di strutture opportunamente predisposte; 11) gestire mense scolastiche, ristoranti, bar e tutte le attivita' inerenti alla refezione ed alla somministrazione di pasti per conto di enti pubblici o privati, comprese le attivita' di catering; gestione di mensa sociale, accoglienza sociale e notturna, anche in favore di anziani, disabili, ammalati e di immigrati, rifugiati o comunque privi di dimora; 12) promuovere e gestire attivita' inerenti all'agricoltura; 13) creare, condurre e/o gestire aziende ed attivita' agrituristiche e agricole; 14) coltivare fondi agricoli, trasformare i relativi prodotti e curarne la vendita sia all'ingrosso che al minuto, ed in particolare: a) coltivare e raccogliere erbe e piante officinali; b) sviluppare tutte le attivita' di agricoltura biologica ed eco-compatibile; c) realizzare e condurre allevamenti di bovini, ivi compresa la specie bufalina, di ovini, di caprini, di suini, di animali avicoli, nonche' di selvaggina; d) macellare e lavorare le carni relative agli animali ed alle specie allevate, la loro vendita sia all'ingrosso che al minuto; 14) realizzare e gestire un forno per la produzione di pane, dolci e affini; curare la vendita di tali prodotti, sia all'ingrosso che al minuto; 15) realizzare laboratori artigianali per la produzione di costumi popolari, di civilta' rurale, curarne la vendita all'ingrosso e al dettaglio; 16) creare e/o gestire laboratori artigianali di falegnameria, pelletteria, serigrafia, ceramica, fotografia, sia in proprieta' che in affitto; 17) promuovere attivita' inerenti beni culturali; 18) promuovere attivita' del turismo, dello sport e della cultura, ivi compresa la gestione di sale cinematografiche e teatri; 19) favorire l'incremento del turismo, in special maniera dei giovani, degli studenti, degli anziani e dei disabili, anche sociale e popolare, soprattutto attraverso la progettazione, la realizzazione, l'organizzazione e la gestione di uffici informativi turistici, campeggi, ostelli, villaggi turistici, agriturismi, residence, pensioni, alberghi, trattorie, gelaterie, ristoranti, self-service, fast- food, bar, caffetterie, pub, birrerie, enoteche, degustazioni, tavola calda, club montani, percorsi e itinerari turistici, naturalistici, escursionistici; 20) gestire impianti, strutture ed attrezzature sportive e promuovere ogni altra iniziativa sportiva, ricreativa e socioculturale in genere; 21) organizzare e gestire call-center per servizi informativi e prenotazioni di prestazioni sanitarie; programmare e gestire data base; 22) istituire, erogare e gestire servizi, quali: uffici commerciali, front-office, segreteria, telemarketing, studi grafici, archivi e magazzini; 23) erogare consulenza direzionale e d'organizzazione aziendale, controllo di gestione, consulenza fiscale e tributaria, consulenza sul lavoro. Servizi di marketing e comunicazione aziendale; 24) vendita all'ingrosso e al dettaglio di e assistenza personal computer, software e impiantistica varia, siti internet; 25) elaborazioni grafiche, stampe digitali e tipografiche 26) editoria, pubblicazione e gestione quotidiani e periodici o qualsiasi altra pubblicazione editoriale; 27) realizzare centri servizi per assistenza fiscale e tributaria; 28) promuovere, organizzare e gestire qualsiasi altra attivita' connessa o affine a quelle sopra esposte. 29) gestire strutture e servizi di riabilitazione; 30) gestire e coordinare attivita' di assistenza infermieristica e sanitaria anche domiciliare; 31) gestire maneggi, piscine, aziende agricole in relazione al tipo di riabilitazione da effettuarsi: ippoterapia, fisioterapia in acqua e pet-therapy o fattoria sociale; 32) promuovere, progettare, realizzare e gestire servizi di assistenza domiciliare; 33) promuovere, progettare, realizzare e gestire servizi di telesoccorso, teleassistenza e call-center; 34) creare, sviluppare, gestire centri residenziali e semi-residenziali, socio- educativi e terapeutici come centri diurni, comunita' alloggio, case-famiglie, gruppi - appartamento, case di riposo, case-albergo e residenze sanitarie- assistenziali, nonche' centri sportivi, palestre; 35) creare e gestire studi professionali per terapie riabilitative; 36) promuovere, progettare, realizzare e gestire servizi educativi e di animazione per bambini e per adolescenti; 37) promuovere, progettare, realizzare e gestire servizi di assistenza specialistica nelle scuole per disabili; 38) promuovere, progettare, realizzare e gestire servizi rivolti alla persona ed alla famiglia, effettuati con personale qualificato, ivi compresi servizi di orientamento e formazione scolastica, di doposcuola, inteso non solo come recupero formativo e scolastico, ma come sostegno nella crescita; 39) gestire biblioteche pubbliche e/o private, anche settoriali; 40) promuovere, progettare, realizzare e gestire asili nido, scuole per l'infanzia e attivita' legate alle tate familiari ; 41) promuovere e realizzare attivita' artistiche, di animazione e ricreative, corsi di musica, canto e ballo, attraverso la realizzazione e gestione di ludoteche e/o centri di aggregazione per bambini, adolescenti e adulti; 42) promuovere, progettare, gestire colonie estive e/o campi estivi, anche realizzati per l'apprendimento della lingua straniera); 43) promuovere attivita' di sensibilizzazione ed animazione della comunita' locale, al fine di renderla piu' consapevole e disponibile all'attenzione ed all'accoglienza di persone in stato di bisogno; 44) sostenere attivita' di promozione e rivendicazione dell'impegno delle istituzioni a favore delle persone deboli e svantaggiate e di affermazione dei loro diritti; 45) sostenere attivita' di promozione della cultura della solidarieta', della giustizia, della pace e della non-violenza; 46) promuovere, sviluppare e gestire qualsiasi altra attivita' connessa o affine a quelle sopra esposte. A questo scopo saranno privilegiate quelle attivita' piu' facilmente realizzabili con le competenze e le abilita' delle persone in inserimento, cercando di promuovere, attraverso il lavoro, la loro piena realizzazione. - assumere la concessione di lavori, sia direttamente che tramite organismi consortili, da privati, dallo stato e da enti pubblici, partecipando, anche in associazione temporanea con altre imprese, ad appalti, appalti concorsi, licitazioni private e trattative private, stipulando contratti e convenzioni; - istituire o gestire cantieri, stabilimenti, officine, impianti e magazzini necessari per l'espletamento delle attivita' sociali; - acquistare o prendere in affitto immobili, magazzini, officine, macchinari e materiali necessari all'esercizio dell'impresa sociale; - intraprendere ogni attivita' rientrante nell'oggetto sociale idonea a procurare lavoro per i propri soci cooperatori; - promuovere l'istruzione professionale, la formazione culturale e l'assistenza ricreativa, e mutualistica in genere, a favore dei soci cooperatori. La cooperativa, per il raggiungimento degli scopi di cui sopra, si avvarra' di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo aziendale; costituira', altresi', fondi per lo sviluppo tecnologico, la ristrutturazione ed il potenziamento aziendale. Per il raggiungimento degli scopi indicati, la cooperativa e' altresi' impegnata ad integrare - in modo permanente o secondo contingenti opportunita' - la propria attivita' con quella di altri enti cooperativi, di associazioni di volontariato, di federazioni locali e/o nazionali, promuovendo ed aderendo a consorzi, nella prospettiva di contribuire allo sviluppo del terzo settore. La cooperativa potra' altresi' concorrere a pubblici appalti e potra' stipulare convenzioni con enti pubblici e privati.
Parole chiave
Servizio Progettazione Scuola Sport Agricoltura

Info Legali

Ragione sociale
Percorsi Societa' Cooperativa A Responsabilita' Limitata
Codice Fiscale
80120750538
Partita IVA
80120750538
Sede legale
Via Ararsa, 49 , 03025, Monte San Giovanni Campano (Frosinone)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere - 81.21.00:
Pulizia generale (non specializzata) di edifici

Digital Marketing Score

Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito
Scopri le perfomance digitali di questa azienda

Richiedi

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni

Le nostre soluzioni

Atoka Start

Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese. A partire da 99 €/mese o 990 €/anno a utente
Provalo subito

Atoka+

Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione.
Scopri di più

Atoka Enterprise

La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese.
Scopri di più

Atoka Financial Institutions

Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario.
Scopri di più

Compara tutte le soluzioni

Scopri di più

Prova subito la ricchezza del nostro database

Qualche esempio di ricerca avanzata
Aziende di consulenza che possiedono castelli
Aziende con più di 10 milioni di ricavi che hanno un e-commerce e hanno ricevuto aiuti di stato per l'emergenza covid-19
Startup innovative del mezzogiorno che impiegano più di 20 dipendenti e generano più di un milione di ricavi

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni Esplora tutte le soluzioni
atoka
   English Version
Soluzioni
  • Atoka Start
  • Atoka+
  • Atoka Enterprise
  • Atoka Financial Institutions
  • Compara tutte le soluzioni
  • Vedi tutte le soluzioni
Dati e API
  • Quali Dati
  • Atoka Enterprise API
  • Atoka+ API
  • Tutorial Enterprise API
  • Struttura dei dati
Su Atoka
  • Blog
  • Guida Rapida
  • FAQ
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Richiedi informazioni
  • Accedi
  • Oniru - design system
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2023 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati