03.11.00:
Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi
Dipendenti
882
Età
6 anni
Azienda operativa dal 2017
Esponenti
Leonardo Santoro
L'azienda
Descrizione
La cooperativa, con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, ha per oggetto le seguenti attivita': - esercizio dell'attivita' di pesca, sia marittima che lagunare, mediante la gestione collettiva di natanti da pesca, sui quali viene svolta l'attivita' dei soci, nonche' indirizzare, organizzare e promuovere le attivita' produttive dei pescatori associati; - acquisto collettivo e approvvigionamento di tutti i materiali necessari all'esercizio della pesca, compreso quello di consumo, come reti, cordami, cavi di acciaio, pezzi di ricambio per motori, pitture e tinture, lampade ed accessori, accumulatori e qualunque altro materiale occorrente per la pesca; - collocamento e vendita dei prodotti ittici dei propri soci collettivamente mediante contratti con commercianti all'ingrosso ed i centri di raccolta ed all'occorrenza direttamente al minuto; - gestione, entro i termini consentiti dalla legge in vigore, i servizi dei mercati all'ingrosso del pesce, nonche' i centri di raccolta; - organizzazione e la gestione di tutti i servizi accessori di interesse collettivo e dei propri soci, e cioe' manipolazione, conservazione sotto ghiaccio, spedizione e trasporto del pescato; - provvedere, qualora necessario, all'impianto ed alla gestione dei macchinari per la produzione del ghiaccio per la conservazione del prodotto (frigorifero) per la fabbricazione del cassettame, tintoria per reti e simili; - assumere in gestione acque demaniali o private, come stagni, lagune e simili, anche mediante la costituzione di societa' e/o consorzi a partecipazione pubblica e/o privata; - promuovere e gestire eventuali lavorazioni collettive dei prodotti di pesca; - curare lo sviluppo dell'esercizio della pesca con i sistemi piu' rispondenti alla tecnica moderna con il duplice scopo di favorire la produzione nazionale ed il benessere dei lavoratori; - ideazione, realizzazione, manutenzione, pulizia e gestione di impianti di acquacoltura (ad esempio peschiere e vivai), maricoltura e mitilicoltura, molluschicoltura e crostaceicoltura; - attivita' di ricerca, la sperimentazione, la consulenza e l'assistenza tecnica relativamente alle attivita' cui sopra, ed inoltre promuovere la creazione, la gestione e lo sviluppo di aziende ittiche di proprieta' di terzi (privati e/o pubblici); - produzione, trasformazione, stabulazione, lavorazione e conservazione dei prodotti ittici, secondo le vigenti norme sanitarie e con metodi piu' idonei e tecnologicamente piu' avanzati; attivare la valorizzazione commerciale e la vendita del prodotto fresco e/o surgelato e/o trasformato sia di produzione propria e/o di terzi, attraverso la gestione di mercati ittici all'ingrosso, e mercati alimentari in genere, centri di raccolta dei prodotti ittici, nonche' punti vendita al dettaglio e all'ingrosso da gestire in proprio e/o per appalto e/o in concessione a terzi; - organizzare servizi di trasporto via aerea, via mare e via terra dei prodotti ittici da centri di produzione e/o raccolta ai centri di consumo sia in ambito nazionale che internazionale e infine stipulare convenzioni e/o contratti con enti pubblici e/o privati; - costruire e gestire frigoriferi e stabilimenti per la conservazione dei prodotti ittici, nonche' magazzini ed impianti per la lavorazione e trasformazione dei medesimi, produrre e/o acquistare le materie prime necessarie all'alimentazione delle specie ittiche allevate; - provvedere all'acquisto delle attrezzature e dei materiali necessari per il raggiungimento degli scopi sociali anche tramite la realizzazione di magazzini collettivi; - realizzare, acquistare e/o gestire per proprio conto e/o per terzi, servizi integrati per il turismo in genere e in particolare di pesca-turismo, turismo ambientale, agriturismo con la realizzazione e/o gestione di strutture di ristorazione (chioschi, camion-botteghe adibiti a bar, nonche' mense, bar, ristoranti) nonche' somministrare al pubblico alimenti e bevande il tutto finalizzato alla valorizzazione dei prodotti ittici; organizzare sagre, eventi sportivi, escursioni, immersioni guidate, noleggio di imbarcazioni (a vela da diporto, a motore e a remi), di attrezzatura nautica, nonche' offrire servizi completi per la pesca sportiva; - istituire e/o gestire centri turistici, sportivi, ricreativi e culturali di promozione della cultura della pesca e del pescatore, nonche' attivita' integrativa quali ittiturismo; servizi di salvataggio a mare; - predisporre programmi di intervento, progetti di sviluppo, regolamenti di pesca, nonche' esercitare la sorveglianza a locali e impianti per la razionale gestione delle risorse; depositare marchi di produzione e di commercio a garanzia del prodotto ed esperire le pratiche per il riconoscimento della denominazione di origine dei prodotti maggiormente caratteristici e/o per l'ottenimento di marchi di qualita'; - eseguire manutenzioni, pulizie, dragaggi, costruzioni, colmate, movimenti terra e arginature di fiumi, stagni, canali e corpi idrici in genere; - noleggio, con o senza conducente, di veicoli, imbarcazioni e natanti, di qualsiasi tipo e genere; - eseguire manutenzioni, pulizie, guardiania e lavori in genere ad impianti di terra propri e/o di terzi; gestione di porti turistici, posti barca, manutenzione e inoltre fornire servizi barcaioli, ormeggiatori e rimorchi; - organizzare, gestire, costruire rimessaggi, cantieri navali per conto proprio e/o per conto di terzi, sia privati che pubblici; - curare l'attuazione a favore dei soci, di tutte le forme assistenziali derivanti dalle leggi, come previdenza sociale, mutualita', assicurazioni varie, istruzioni professionali e simili, organizzando i servizi necessari; - facilitare le pratiche per ottenere il piccolo credito peschereccio ai propri soci; - assistere i soci nelle pratiche amministrative e tributarie ed in tutti quei rapporti che il lavoratore puo' avere in relazione alla sua attivita' con enti pubblici e privati; - attivita' di pesca turismo e ittiturismo con mezzi e attrezzature anche di terzi, comprese le attivita' di rimessaggio, custodia e noleggio di imbarcazioni, comprese le attivita' di cantiere portuale, meccanica, elettronica, elettrica, inoltre attivita' di auto noleggio e trasporti in conto proprio e in conto terzi, con mezzi propri e/o con mezzi di terzi ecc. All'uopo la cooperativa, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge, avvalendosi se necessario di figure professionali iscritte negli appositi albi, si propone di svolgere le seguenti attivita': - ecologia: studi, consulenze, ricerche e gestione nel campo dell'ecologia; - biologia della pesca: studi sulla gestione delle risorse, dinamica di popolazione, studi per la valutazione degli stock, studi sulla biologia della pesca; studi sulla biologia riproduttiva; - acquacoltura: progettazione e/o gestione di impianti di acquacoltura; - studi, consulenze, ricerche, progettazione e gestione nel campo idraulico-marittima e ambientale, analisi ambientale e del paesaggio. - ingegneria e architettura del paesaggio: studi, consulenze, ricerche, progettazione e gestione nel campo dell'ingegneria civile e in quella idraulica marittima e ambientale, analisi ambientale e del paesaggio; - agronomia: progettazione di trasformazioni e miglioramenti fondiari comprese le opere di forestazione e riforestazione, sistemazioni idrauliche, stime di immobili fondiari, bilanci di consegna e riconsegna; - geologia e geomorfologia: studi, ricerche e progetti sullo stato di equilibrio dei litorali e delle aree umide; - archeologia: rilevamenti studi e ricerche sulla risorsa archeologica costiera e sommersa, consulenze e progetti per la valorizzazione dei siti e emergenze archeologiche, riprese subacquee. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa e affine a quelle sopra elencate necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali. La cooperativa per agevolare il conseguimento dello scopo sociale e la realizzazione dell'oggetto sociale si propone di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico, per la ristrutturazione ed il potenziamento aziendale. Ad integrazione la cooperativa si pone l'ulteriore oggetto di sostenere e supportare i suo soci nella realizzazione della progettualita' da loro, in proprio, promosse e gestite, che si coniugano con la razionalita' economica della cooperativa stessa. Per il migliore svolgimento della sua attivita' la cooperativa, con delibera dell'organo amministrativo, potra' aderire ai consorzi di cooperative o altri organismi aventi finalita' affini. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine agli scopi sopra elencati nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria, compreso il rilascio di garanzie personali e reali anche a favore di terzi e quale terza datrice d'ipoteca, purche' come attivita' non prevalente e per il migliore conseguimento dell'oggetto sociale, con esclusione assoluta della possibilita' di svolgimento di attivita' che la legge riserva a societa' in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi od elenchi, necessari od utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque sia indirettamente attinenti ai medesimi. La cooperativa potra' avvalersi di tutte le provvidenze agevolative previste da leggi regionali, nazionali e comunitarie per l'imprenditoria e quant'altro dovesse rendersi accessibile e che l'organo amministrativo riterra' utili al fine del raggiungimento degli scopi sociali. Potra' assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' aventi scopo analogo od affine al proprio. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali; potra', inoltre, assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti dai soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale secondo i limiti fissarti dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tali attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dai soci. La cooperativa puo' aderire o stipulare contratti per la partecipazione a gruppi cooperativi paritetici, ai sensi dell'art. 2545-septies del codice civile, previa delibera da parte dell'assemblea dei soci.