Cerved
PROVA ORA GRATIS

Picilli Srls.agricola

Sede legale: Via S. Cesareo, 151, 84044, Albanella (SA)
P.IVA: 05678900654
01.41.00: Allevamento di bovini e bufale da latte, produzione di latte crudo
PROVA ORA GRATIS
Iscriviti gratis per sbloccare tutte le informazioni aziendali
Overview
Imprese simili
Persone
Valutazioni
News e media

Dati societari di
Picilli Srls.agricola

RICAVI -
TREND RICAVI +0.0%
P.IVA 05678900654
C. ATECO 01.41.00
DIPENDENTI -
ANZIANITÁ 7 anni
Vedi più informazioni

Affidabilità creditizia di
Picilli Srls.agricola

Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.

Affidabilità creditizia
Vedi altre valutazioni

Persone in Picilli Srls.agricola

Amministratore Unico
Nome e Cognome
emailATexample.com
+39 0123456789
Vedi altri contatti

Iscriviti ora
gratuitamente

Accedi a tutte le informazioni di Picilli Srls.agricola, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!

PROVA ORA GRATIS

Descrizione di Picilli Srls.agricola

La societa' nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni di legge e munendosi delle prescritte autorizzazioni e/o preventive, ove richieste e purche' in possesso dei necessari requisiti, ha per oggetto l'espletamento sia in italia che all'estero, delle seguenti attivita': a) l'esercizio esclusivo delle attivita' agricole e attivita' connesse di cui all'articolo 2135 del codice civile, nulla escluso od eccettuato e comunque: - allevamento di bovini e bufale da latte; la produzione di latte crudo; - la lavorazione, la trasformazione e il commercio, all'ingrosso e al dettaglio, di latte, dei suoi derivati e di prodotti lattiero caseari; - attivita' agricola, diretta alla coltivazione di fondi rustici, alla silvicoltura, all'allevamento del bestiame, alla trasformazione e alla alienazione dei prodotti agricoli, nonche' delle attivita' connesse, sia attraverso la gestione del proprio patrimonio aziendale e/o tramite la locazione di aziende di terzi; - l'acquisto e la vendita di prodotti da e per l'agricoltura; - la coltivazione di terreni agricoli di proprieta', ovvero condotti in affitto e comunque disponibili ad altro titolo, per lo svolgimento dell'attivita' di coltivazione in genere, in particolare di colture di ortaggi ed ortofrutta, anche sottoserra, funghicoltura, viticoltura, olivicoltura, florovivaistica, silvicoltura, l'apicoltura, la piscicoltura, l'allevamento del bestiame e attivita' connesse dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti agricoli ottenuti prevalentemente dalla propria attivita' agricola, nonche' le attivita' dirette a fornire beni e servizi utilizzando prevalentemente le attrezzature e le risorse della propria azienda, comprese le attivita' di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale, ovvero di ricezione ed ospitalita' come previste dalla legge (agriturismo); ricerca e formazione nell'ambito della propria attivita'; - la coltivazione di colture con finalita' non alimentari e la gestione di impianti ed attrezzature per la produzione e l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, nonche' la sperimentazione-ricerca e l'innovazione in collaborazione con enti pubblici e privati di ricerca, nei medesimi settori. Potra' svolgere attivita' anche di trasformazione e vendita diretta dei prodotti aziendali sia sul luogo di produzione che altrove, nonche' svolgere attivita' di fattoria didattiche e formative, di agriturismo e di attivita' connesse a queste ultime, con particolare riferimento alla normativa sulle fattorie didattiche; - promuovere iniziative per il riconoscimento dei marchi dop, doc ed igt di prodotti tipici, potra' organizzarsi per la distribuzione dei suoi prodotti, in ogni forma, anche attraverso la grande distribuzione, nonche' l'esportazione e l'importazione dei prodotti derivanti da tale attivita'; - potra' aderire e partecipare a consorzi ed associazioni dei produttori, per lo sviluppo delle attivita' agricole e per beneficiare delle provvidenze di cui ai regolamenti comunitari, per il sostegno dei prezzi agricoli. Per il raggiungimento dello scopo sociale la societa' potra' acquisire e sfruttare brevetti, marchi, macchine e attrezzature necessarie alla coltivazione dei fondi, costruire ed esercitare la propria attivita' in stabilimenti propri o detenuti in locazione, rilevare occorrendo stabilimenti e macchinari di terzi; organizzare ed allestire mostre, rassegne, esposizioni a carattere agricolo e/o zootecnico. La societa' potra' compiere, in via non prevalente, in forma diretta e/o indiretta tutte le operazioni industriali, commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari ritenute necessarie, utili o strumentali per il conseguimento dell'oggetto sociale o a questo direttamente o indirettamente connesse; essa potra' anche, in via del tutto strumentale al suddetto oggetto sociale, prestare avalli o fideiussioni e garanzie di qualsiasi tipo e natura; potra' assumere ed alienare direttamente od indirettamente interessenze o partecipazioni in altre societa' o imprese, costituite o costituende, aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio; il tutto nei limiti delle disposizioni inderogabili di legge, tra le quali quelle di cui al d. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, della deliberazione c. I. C. R. 3 marzo 1994, del d. M. 6 luglio 1994, della deliberazioni della banca d'italia 12 dicembre 1994 e della successiva normativa in materia. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui agli artt. 106 e 107 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e quelle di mediazione di cui alla l. 3 febbraio 1989 n. 39, le attivita' professionali protette di cui alla l. 23 novembre 1939 n. 1815 e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni e comunque tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'.

Parole chiave
Agricoltura Produzione Legge Trasformazione agroalimentare Prodotto (economia) Ricerca scientifica Allevamento Attrezzo Deliberazione Fabbrica Locazione Patrimonio Selvicoltura Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria

Domande frequenti su Picilli Srls.agricola

Qual è la Partita IVA di Picilli Srls.agricola ?
La Partita IVA associata a Picilli Srls.agricola è 05678900654.
Da quanto è operativa Picilli Srls.agricola ?
Picilli Srls.agricola è operativa nel settore da 7 anni.
Dove si trova la sede legale di Picilli Srls.agricola ?
La sede legale di Picilli Srls.agricola si trova in Via S. Cesareo, 151, 84044, Albanella (SA).
Qual è il codice ATECO di Picilli Srls.agricola ?
Il codice ATECO di Picilli Srls.agricola e che identifica l'attività principale è 01.41.00.
Cerved
Soluzioni
  • Atoka
  • Powerbiz
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2025 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati