"Pio La Torre - Libera Terra Società Cooperativa Sociale...
Via Piana Degli Albanesi, 84, 90048, San Giuseppe Jato (PA)
01.1:
COLTIVAZIONE DI COLTURE AGRICOLE NON PERMANENTI
Dipendenti
882
Età
16 anni
Azienda operativa dal 2007
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
Art. 4 dello statuto sociale scopo la cooperativa ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione delle persone svantaggiate di cui all'art. 4 della legge 8 novembre 1991, n. 381. La cooperativa si ispira ai principi di "libera-associazioni, nomi e numeri contro le mafie" in riferimento in special modo al tema della legalita', del rispetto dei diritti della persona e della giustizia sociale. Lo scopo mutualistico che i soci lavoratori della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere tramite la gestione in forma associata continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Per la realizzazione di cio', la cooperativa organizza un'impresa senza fini di lucro che, mediante la solidale partecipazione della base sociale e di tutto il gruppo sociale che ad essa fa riferimento, svolga attivita' finalizzate alla qualificazione umana, morale, culturale e professionale, al recupero e alla valorizzazione delle risorse e delle potenzialita' delle persone che si trovano in stato di bisogno. Tali attivita' sono perseguite attraverso lo svolgimento delle attivita' di cui alla lettera b) dell'art. 1 della legge 381 del 1991 come declinate al successivo art. 5 del presente statuto. La cooperativa favorisce il miglioramento delle condizioni economiche, sociali e professionali dei propri soci, ed in particolare promuove l'avviamento al lavoro, l'inserimento e la crescita professionale dei soci svantaggiati. La cooperativa, nello svolgimento della propria attivita', si avvale, prevalentemente, delle prestazioni lavorative dei soci. La cooperativa potra' svolgere la propria attivita' avvalendosi anche delle prestazioni lavorative di soggetti diversi dai soci. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali, come disposto dalla l. 3 aprile 2001, n. 142 e successive modificazioni ed integrazioni, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, ovvero in qualsiasi altra forma consenta la legislazione italiana. La tutela dei soci lavoratori viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza, nell'ambito delle leggi in materia degli statuti sociali e dei regolamenti. La cooperativa deve essere retta e disciplinata dai principi della mutualita' prevalente, ai sensi dell'art. 2514. La gestione sociale deve essere orientata al conseguimento dei parametri di scambio mutualistico prevalente di cui agli articoli 2512 e 2513 del codice civile. Per il requisito della prevalenza, si rende applicabile, in ogni caso, la disposizione di cui all'art. 111-septies, r. D. 30 marzo 1942, n. 318. La cooperativa si propone, altresi', di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano. Per cio' stesso la cooperativa aderisce alla lega nazionale delle cooperative e mutue ed ai suoi organismi periferici nella cui giurisdizione ha la propria sede sociale. Su deliberazione del consiglio d'amministrazione potra' aderire all'associazione nazionale di categoria ed alla relativa associazione regionale aderente alla lega nazionale cooperative e mutue, nonche' ad altri organismi economici o sindacali che si propongano iniziative di attivita' mutualistiche, cooperativistiche, di lavoro o di servizio. Art. 5 oggetto la societa', con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, e nel rispetto delle disposizioni di cui all'art. 1 comma 1, lettera b) della legge 8 novembre 1991, n. 381, per l'esecuzione di attivita' finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate di cui all'art. 4 della medesima legge, n. 381 del 1991, ha per oggetto l'esercizio delle seguenti attivita', ai sensi dell'art. 2135 del codice civile e del decreto legislativo 18 maggio 2001 n. 228 e successive modificazioni ed integrazioni: la gestione di progetti per il recupero e l'inserimento lavorativo di giovani o di persone svantaggiate la coltivazione di terreni, di proprieta', in affitto o concessi in comodato gratuito, e a qualsiasi altro titolo previsto dalla legge, anche confiscati alla criminalita' organizzata, la selvicoltura e, in generale, tutte le attivita' connesse all'agricoltura, anche mediante l'utilizzo dei metodi propri dell'agricoltura biologica; la gestione e conduzione di allevamenti zootecnici, avicoli, ovini e ogni altro genere di allevamento animale; la coltivazione, trasformazione e vendita di piante officinali, con produzione di olii essenziali; la trasformazione, il confezionamento, la commercializzazione e la vendita, anche indiretta, dei prodotti agricoli e di allevamento di propria ed altrui produzione anche conferiti da soci insediatisi come capo azienda la cui gestione (assunzione della responsabilita' o corresponsabilita' civile e fiscale e della titolarita' o con titolarita') e' di esclusiva pertinenza degli stessi singoli soci; la gestione di attivita' di agriturismo ed attivita' connesse, comprese attivita' per realizzazione di ricreazione ed intrattenimento; la produzione, la commercializzazione e la vendita dei prodotti dell'apicoltura, comprese le attivita' di acquisto e vendita di attrezzature tecniche specifiche per l'apicoltura l'acquisto e la vendita di fertilizzanti, antiparassitari, attrezzi naturali, sementi, bestiame ed in genere ogni altro materiale o scorta occorrenti all'esercizio della cooperativa; l'acquisto o l'affitto e la gestione di macchine agricole e di impianti per l'esercizio dell'attivita' agricola e per la trasformazione dei prodotti agricoli e di allevamento, anche usufruendo dei benefici e dei finanziamenti concessi dalle leggi in materia; la partecipazione, l'organizzazione e la gestione di manifestazioni fieristiche e sportive, lo svolgimento di iniziative pubblicitarie, l'espletamento di studi e ricerche, la creazione e/o acquisizione di marchi; lo svolgimento di attivita' florovivaistiche sia con produzione propria anche con coltivazioni intensive che con la commercializzazione di prodotti acquistati con l'effettuazione delle operazioni conservative o migliorative eventualmente utili (trattamenti, reinvaso, ecc. ). Lo svolgimento di attivita' equestri e sportive in generale l'esecuzione, la manutenzione e/o l'assunzione di lavori di giardinaggio, vivaistica e floricoltura e piante officinali in genere, di bonifica, di forestazione, di sistemazioni idraulico-forestali, di prestazioni di macchine agricole, lavori agricoli di ogni genere e tipo e anche lavori industriali aventi comunque attinenza con l'agricoltura e lavori di terrazzieri, sia da privati che da cooperative e da enti pubblici; l'assunzione in misura limitata e marginale una concessione in appalto per l'esecuzione di lavori edili e stradali, idraulici e simili. L'attivita' di autotrasporto, in conto proprio e conto terzi, dei prodotti derivanti dall'attivita' agricola, dall'attivita' di allevamento, di agriturismo e di tutte quelle connessa a queste; lo svolgimento di attivita' di promozione, ricerca e formazione in ambito agricolo e sociale, attivita' di formazione rivolta ai soci, anche attraverso la richiesta di contributi e finanziamenti secondo le norme vigenti; la prestazione di servizi di consulenza agricola e aziendale presso imprese, singoli, associazioni ed enti pubblici, nonche' attivita' di promozione culturale; la promozione e gestione di corsi volti alla qualificazione umana, culturale e professionale; la realizzazione di attivita' di compostaggio, recupero ambientale e servizi ambientali; le realizzazione di servizi di guida turistica ed accompagnamento nelle zone di interesse archeologico, storico e naturalistico; l'attivita' di salvaguardia del patrimonio floro-faunistico autoctono; la sperimentazione, realizzazione e conduzione di impianti per la produzione di energia con metodi alternativi. Essa potra' svolgere, altresi', tutte quelle attivita' che si riterranno opportune per l'inserimento lavorativo dei soci svantaggiati, quali, a titolo meramente esemplificativo: prendere a noleggio, in locazione anche finanziaria, in affitto o in comodato terreni, fabbricati, mobili ed immobili; costruire, ricostruire ed acquistare mobili, immobili, terreni agricoli, impianti, macchine ed attrezzature di qualsiasi tipo e valore necessiti all'attivita' sociale e comunque utili per la realizzazione dell'oggetto sociale; stipulare contratti, convenzioni con amministrazioni pubbliche e con privati, partecipare ad appalti indetti da privati, dallo stato, province, comuni, enti locali, richiedere contributi e finanziamenti previsti dalle leggi sul credito agrario e fondiario o da iniziative di enti pubblici o enti locali, dalla comunita' europea, nonche' da organizzazioni interessate allo sviluppo dell'agricoltura per meglio raggiungere gli scopi sociali, contraendo prestiti, mutui a tasso agevolato e ordinario, con concessione di garanzie reali; assumere con attivita' esercitata non nei confronti del pubblico e non in via prevalente interessenze e partecipazioni in altre societa' aventi oggetto analogo e affine al proprio con espressa esclusione del fine di collocamento e nei limiti previsti dal d. L. 143/1991 convertito nella legge n? 197/1991; la societa', inoltre, potra' organizzare e partecipare a tutte le iniziative culturali, ricreative, assistenziali, atte a diffondere il principio della solidarieta', e i valori di legalita' e giustizia sociale in coerenza con l'attivita' svolta dall'associazione libera ? associazioni, nomi e numeri contro le mafie - per il miglioramento delle condizioni di vita degli handicappati e delle loro famiglie. La cooperativa, al fine di realizzare l'oggetto sociale, nei limiti e con le condizioni di legge potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali. Potra' costituire ed assumere partecipazioni in altre imprese, consorzi ed associazioni, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. Per il raggiungimento degli scopi indicati la cooperativa e' altresi' impegnata ad integrare sia in modo permanente sia secondo contingenti opportunita', la propria attivita' con quella di altre strutture cooperative promuovendo ed aderendo a consorzi e ad altre organizzazioni frutto dell'associazionismo cooperativo. La cooperativa si propone di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, in conformita' alle vigenti disposizioni di legge in materia, istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale. E' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa si propone, inoltre, di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale. La cooperativa si propone, altresi', l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale. La cooperativa potra' emettere gli strumenti finanziari previsti dal titolo iv del presente statuto. La cooperativa potra' emettere titoli obbligazionari ed altri titoli di debito ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e di ogni altra disposizione in materia.
Parole chiave
Società cooperativaAgricolturaLeggeAssociazione (diritto)Commercio
Info Legali
Ragione sociale
"Pio La Torre - Libera Terra Societa' Cooperativa Sociale" In Sigla: "Pio La Torre - Libera Terra Soc. Coop. Sociale"
Codice Fiscale
27495841976
Partita IVA
27495841976
Sede legale
Via
Piana Degli Albanesi,
84 ,
90048,
San Giuseppe Jato
(Palermo)