53.20.00:
Altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale
Dipendenti
882
Età
4 anni
Azienda operativa dal 2019
Esponenti
Giovanni Ricci
L'azienda
Descrizione
2. La societa' ha per oggetto: - lo svolgimento in nome e per conto di compagnie di assicurazione di attivita' di agenzia per la promozione e la gestione di contratti assicurativi di qualsiasi natura; - l'attivita' di consulenza e intermediazione finanziaria per la gestione di piani d'investimento o di accumulo di capitale; - l'attivita' di consulenza a professionisti, imprese e privati; - l'istituzione e la vendita di corsi per la formazione in genere; - la collaborazione con terzi di propri e altri corsi di formazione in convenzione; - attivita' di servizi di pagamento, servizi postali, spedizione pacchi, fotocopie, fax, ricariche, servizi postali, spedizioni, consegne. La societa' potra' inoltre svolgere attivita' di prestazione di servizi a enti pubblici (comuni, province, regioni), associazioni, fondazioni, enti, onlus e imprese private, consistenti nella "consulenza tecnica-assicurativa", circa l'analisi e pianificazione dei rischi e dei danni, la valutazione di proposte di polizze elaborate da compagnie di assicurazioni in via diretta e tramite intermediari del settore, inclusa l'attivita' di risk-management. La societa' potra' utilizzare qualsiasi tecnica di penetrazione commerciale anche telematica ed informatica che sia necessaria o utile al raggiungimento dell'oggetto sociale. La societa' ha altresi' per oggetto: - la lavorazione, conservazione, produzione ed il commercio, all'ingrosso ed al dettaglio, importazione ed esportazione, di conserve alimentari, di olive da tavola ed affini, di salumi e formaggi, di bevande analcoliche e alcoliche ovvero di tutti i prodotti alimentari freschi, preparati e confezionati, ivi compreso i sughi pronti e conserve, nonche' l'imbottigliamento di olii di semi e di oliva, imbottigliamento di vini; - gestione di bar, caffetteria, gelateria, pasticceria, rosticceria, friggitoria, pizzeria a taglio, pizzeria a tavolo con somministrazione, osteria, ristorante, trattoria, enoteca, birreria con cucina e senza cucina, con somministrazione al pubblico di alimenti e bevande sia in sede fissa che in sede mobile, con eventuale annesso intrattenimento e svago; - commercio all'ingrosso e al dettaglio di vini, liquori nazionali ed esteri, bibite, birra, olii di semi e di oliva, coloniali, spezie e prodotti alimentari in genere; - gestione di alberghi e motel, attivita' ricettive tipo: bed & breakfast, affittacamere, case per ferie con o senza servizio ristorante, prodotti informatici, arredi scolastici e strumentazioni d aula o laboratori, ausili tencologici, arredo uffici; - per conto proprio e per conto terzi la lavorazione, produzione, il commercio di occhiali da vista e da sole, anche sportivi, di montature per occhiali e dei relativi componenti e semilavorati in metallo, plastica ed in qualsiasi altro materiale idoneo all uso, nonche' di prodotti e materiali ottici ed affini in genere. La societa' potra' assumere mandati e rappresentanze, aprire e gestire punti di raccolta e diffusione, agenzie, negozi con marchio propri od altrui, il tutto previa effettuazione delle comunicazioni di legge e previo rilascio delle necessarie autorizzazioni amministrative, nel rispetto della normativa di legge e regolamentare vigente in materia e con espressa esclusione per la societa' dello svolgimento di attivita' intellettuali riservate a professionisti o soggetti iscritti in appositi albi o registri. La societa', ai soli fini del conseguimento dell'oggetto sociale, nel pieno rispetto della legge n 1/91 e della legge n. 197/91 e quindi in modo non prevalente e non nei confronti del pubblico, puo' assumere, cedere e permutare interessenze e partecipazioni anche azionarie in altre societa'', nei limiti e nel rispetto dell art. 2361 c. C; potra' acquistare o cedere brevetti licenze, compiere quindi tutte le operazioni consentite dalla normativa vigente qualora pertinenti al raggiungimento dello scopo sociale. Per il conseguimento dell oggetto sociale la societa' potra' svolgere la sua attivita' sia in italia sia all estero. La societa' puo' compiere gli atti occorrenti, secondo l esclusivo giudizio dell organo di amministrazione, per l attuazione dell oggetto sociale. In particolare puo': - sviluppare reti di franchising e quindi reperire affiliati; - compiere operazioni commerciali ed industriali, bancarie, ipotecarie ed immobiliari, compresi l acquisto, l alienazione e la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari, compreso l acquisto, l alienazione e la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari, nonche', sempre in via strumentale, potra' assumere e cedere partecipazioni e/o interessenze (non a scopo di collocamento e senza prevalenza per le partecipazioni) in altre societa' e/o imprese, sia italiane che estere, aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio; il tutto nel pieno rispetto e nei limiti delle vigenti disposizioni di legge; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, con banche, con societa'' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; - partecipare a consorzi o a raggruppamenti di imprese. E esclusa la raccolta di risparmio tra il pubblico sotto qualsiasi forma. La societa' puo' accedere a tutte le forme di incentivazione, finanziamento, nonche' ad ogni tipo di agevolazione di diversa natura emanate o da emanare a favore delle imprese operanti nel mezzogiorno d'italia, in italia in genere e nei paesi dell'ue.