Corso Umberto I, 105, 92020, San Biagio Platani (AG)
38.11.00:
Raccolta di rifiuti solidi non pericolosi
Dipendenti
882
Età
3 anni
Azienda operativa dal 2020
Esponenti
Giovanni Ricci
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto la gestione del servizio pubblico di gestione dei rifiuti solidi urbani a favore dei comuni di alessandria della rocca e di san biagio platani e di altri eventuali soci. In particolare la societa' si occupera', nel rispetto della normativa vigente, solo a titolo meramente esemplificativo, dello svolgimento dei seguenti servizi: - la gestione del servizio pubblico di recupero/smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili, mediante il conferimento in impianti autorizzati e, successivamente, la gestione delle strutture previste dal piano d ambito connesse alla gestione dell aro magazzolo platani; - la gestione del servizio pubblico di raccolta, anche differenziata, dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili; - la gestione di impianti di trattamento, selezione e recupero dei rifiuti urbani e speciali (pericolosi e non pericolosi);- la gestione di impianti, anche a tecnologia complessa, connessi al ciclo integrato dei rifiuti; - la gestione di impianti di cogenerazione (energia elettrica ed energia termica) e di reti di teleriscaldamento; - la gestione di sistemi di raccolta, stoccaggio, trattamento, centri di compattazione, nonche' di impianti di selezione, smaltimento e compostaggio;- la gestione di impianti e di tutte le strutture ad essi connesse per la selezione ed il recupero dei rifiuti ingombranti;- la gestione di impianti e di tutte le strutture ad essi connesse per la selezione ed il recupero del r. A. E. E. ;- la gestione di impianti per il trattamento dei reflui, fanghi e rifiuti solidi provenienti da attivita' di depurazione pubblica;- la gestione di infrastrutture ed altre opere ed impianti di interesse pubblico, inerenti la gestione e la salvaguardia ambientale e comunque a valenza ecologica ed ambientale;- il trattamento, il recupero, il riutilizzo, il riciclaggio, lo stoccaggio, il deposito temporaneo e lo smaltimento dei rifiuti urbani non speciali e non pericolosi, nonche' la commercializzazione dei prodotti derivati, ivi compresa l'energia derivata dagli impianti di cui ai punti precedenti;- l'elaborazione di progetti e attivita' per ridurre i consumi energetici, per incentivare lo sviluppo di energie rinnovabili e la realizzazione e/o gestione di interventi nel campo dei servizi energetici;- le attivita' di autotrasporto al fine di adempiere agli scopi societari;- servizi strumentali e/o complementari a quelli di igiene urbana finalizzati alla tutela del suolo, del sottosuolo, dell'acqua e dell'aria;- la gestione degli altri servizi pubblici connessi all igiene del territorio e dell abitato quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: pulizia del suolo pubblico o soggetto a servitu' di pubblico passaggio; pulitura dei muri e delle colonne dai manifesti affissi fuori tabella da iscrizioni e simili; servizio sgombero dei suoli pubblici da rifiuti abbandonati; disinfestazioni e derattizzazione; pulizia e lavaggio dei mercati e delle aree interessate da pubbliche manifestazioni. L'attivita' della societa' deve essere uniformata ai criteri della trasparenza, efficacia, efficienza ed economicita'. L esercizio di attivita' non costituenti esercizio pubblico locale di rilevanza economica potra' essere svolta previa comunicazione ed espressa approvazione dei soci che esercitano il controllo analogo, in conformita' con quanto previsto nel presente statuto, i quali provvederanno ad accertare se cio' possa provocare pregiudizio alla societa'. Inoltre, la societa' potra' sostenere progetti e/o iniziative che abbiano per scopo prevalente la diffusione di culture e comportamenti ecocompatibili. La societa' svolge le attivita' di cui all oggetto sociale nel rispetto delle norme vigenti e in conformita' agli indirizzi strategici ed operativi definiti dall aro. Resta fermo che ai comuni soci, nell'ambito delle competenze attribuite dalle leggi ordinarie e dalle leggi regionali, e' attribuita l'attivita' di programmazione, indirizzo, coordinamento e controllo dell'intero ciclo di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani sui propri territori comunali. I comuni di soci potranno inviare, in qualsiasi momento, attraverso l ufficio aro, atti di indirizzo vincolanti per la societa' ovvero linee di indirizzo al fine di garantire la massima efficienza ed economicita' della societa', le strategie e le politiche aziendali ; la societa', inoltre, su richiesta dei comune/i socio/i, puo' effettuare per loro conto ulteriori servizi ambientali, da regolare con apposita convenzione aggiuntiva al contratto di servizio. La societa', inoltre, puo' previa deliberazione dei comuni soci consorziati: emettere titoli di debito ai sensi dell art. 2483 c. C. , compiere tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie, mobiliari e immobiliari, compatibilmente con le limitazioni di legge, ritenute dall organo amministrativo necessarie od utili per il conseguimento dell oggetto sociale; essa puo' prestare avalli, fidejussioni ed ogni altra garanzia, anche reale; potra' assumere, sia direttamente sia indirettamente, interessenze e partecipazioni in consorzi e/o societa', aventi oggetto analogo connesso od affine al proprio, escludendosi comunque che l assunzione di dette partecipazioni possa divenire l oggetto esclusivo o principale della societa'. Non puo' in ogni caso ricorrere ad espedienti volti al superamento dei vincoli imposti agli enti locali in materia finanziaria e di patto di stabilita'; realizzare consorzi e/o ati e/o altre strutture associative, societarie o consortili con altre societa' aventi lo stesso scopo sociale; solo quando non sia possibile realizzare in proprio o in casi di eccezionalita' e/o urgenza, la societa' puo' affidare a terzi incarichi, lavori, studi in ambito ambientale, nonche' la progettazione e la costruzione di impianti e opere e/o la gestione di impianti e la prestazione dei servizi connessi, previa deliberazione da parte dei comuni aderenti dalla quale risulti il rispetto della vigente normativa in materia di appalti, incarichi, studi e consulenze. La societa' puo' operare, nel rispetto delle previsioni di fatturato di cui all art 3 del d. Lgs. 175/2016, con altri soggetti pubblici o privati, con affidamento diretto e/o con gara e puo' assumere partecipazioni in altre societa' o enti purche' tale partecipazioni siano finalizzate allo svolgimento di una missione strumentale al conseguimento del proprio scopo. La societa' puo' stipulare contratti e compiere operazioni e negozi mobiliari e immobiliari, finanziari, commerciali ed industriali di qualsiasi genere e natura, per approvvigionarsi sui relativi mercati delle materie prime e degli altri fattori produttivi, materiali o immateriali, necessari alla migliore esecuzione dei processi di propria pertinenza e alla piu' efficiente e razionale gestione delle proprie risorse, nel rispetto delle norme regionali, nazionali e comunitarie di volta in volta applicabili. E' espressamente esclusa dall'attivita' sociale la raccolta del risparmio tra il pubblico e l'acquisto e la vendita mediante offerta al pubblico di strumenti finanziari disciplinati dal t. U. I. F. (d. Lgs. 24/02/1998, n. 58), nonche' l'esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' di assunzione di partecipazioni, di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, di prestazione di servizi di pagamento e di intermediazione in cambi e ogni altra attivita' di cui all'articolo 106 t. U. L. B. (d. Lgs. 01/09/1993, n. 385). E' consentita la raccolta di somme presso i soci a titolo di prestito, nel rispetto delle vigenti norme di legge.
Parole chiave
Gestione dei rifiutiRiciclaggio dei rifiutiRifiutoImpianto industrialeAmbiente (biologia)
Info Legali
Ragione sociale
Platani Magazzolo Ambiente S.R.L.
Codice Fiscale
87985279710
Partita IVA
87985279710
Sede legale
Corso
Umberto I,
105 ,
92020,
San Biagio Platani
(Agrigento)