Plurima Solidale Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S.
Via Suor Maria Pelletier, 4, 20900, Monza (MB)
88.10.00:
Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
Dipendenti
882
Età
8 anni
Azienda operativa dal 2014
Esponenti
Sofia Ferrari
L'azienda
Descrizione
Considerato lo scopo mutualistico, definito nell'art. 3 dello statuto, la cooperativa ha come oggetto l'organizzazione di un'impresa che persegua, mediante la solidale partecipazione della base sociale e di tutto il gruppo sociale che ad essa fa riferimento, fini sociali, economici ed educativi. La cooperativa e' altresi' impegnata ad integrare, in modo permanente o secondo contingenti opportunita', la propria attivita' collaborando con altri enti, cooperativi e non, pubblici o privati, associazioni, promuovendo ed aderendo a consorzi ed altre organizzazioni frutto dell'associazionismo cooperativo. La cooperativa si propone i seguenti scopi: - gestire residenze per la terza eta', r. S. A. , istituti per disabili, centri diurni per anziani e non, comunita' terapeutiche e riabilitative, case famiglia, scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asilo nido ed i centri di prima infanzia; a tal fine sostiene, coordina, crea e dirige iniziative di servizio nel campo dell'assistenza sociale; - gestire centri di servizio aperti a persone autosufficienti e non autosufficienti, servizi domiciliari di assistenza, sostegno e riabilitazione, effettuati tanto al domicilio, quanto presso scuole o altre strutture pubbliche o private di accoglienza; - centri di formazione professionale, con particolare preminenza ai centri formativi per il personale specializzato nel campo dei servizi sociali; - centri di formazione di quanti operano nel terzo settore e nel campo del volontariato sociale con rivendicazione all'impegno delle istituzioni pubbliche a favore delle persone deboli e svantaggiate e di affermazione dei loro diritti; - servizi pubblici e privati, centri ricreativi e del tempo libero di ogni ordine e grado; - gestire ogni tipo di formazione, ogni attivita' nei servizi di recupero e di risanamento ambientale, di disciplina delle attivita' riguardanti le strutture di conservazione di beni culturali, quali ad esempio seppur non esaustivo, musei, biblioteche, emeroteche ed archivi in genere, per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione alle entita' gia' esistenti di enti locali o di interesse locale e nazionale e tutte quelle attivita' inerenti il settore; - servizi di integrazione, di osservazione, di sensibilizzazione, di custodia e vigilanza nelle strutture pubbliche e private, nelle scuole e/o nelle strutture sociali e di animazione; - servizi di mense, pubbliche e private, intesi anche come disciplina, preparazione, orientamento, fornitura e/o distribuzione dei pasti; - servizi di conservazione, rimboschimento, pulizia e mantenimento di zone montane e di altre localita' di pregio o di interesse turistico, storico e paesaggistico; - servizi culturali, corsi e/o lezioni di etica-sociale e formazione professionale, inerenti agli scopi della cooperativa, per incentivare le competenze dei soci e promuovere la solidarieta', anche attraverso iniziative editoriali ed altri strumenti informativi, volti alla diffusione dei principi della solidarieta'; - promuovere ed orientare il concetto di cooperazione sociale, che rivolge la finalita' solidaristica all'esterno, come, elemento unificatore di posizioni diverse, ampliando il carattere mutualistico della cooperazione ordinaria. - gestire iniziative ricreative e culturali; - gestire iniziative a carattere animativo e culturale anche in collaborazione con istituti e altre agenzie educative, finalizzate a prevenire il disagio dell'anziano, a promuoverne i diritti, a favorire il benessere e lo sviluppo di tutta la comunita' nel rispetto di ogni diversita', delle caratteristiche di genere, culturali ed etniche; - gestire attivita' di promozione e gestione di corsi di formazione volti alle qualificazioni professionali e cooperativistiche dei propri soci; - affiancamento della propria attivita' con quella di altre organizzazioni o di altri enti cooperativi che perseguono scopi analoghi; - fornire attivita' di consulenza verso enti pubblici o privati. La cooperativa potra' partecipare a gare d'appalto indette da enti pubblici o privati, direttamente o indirettamente anche in a. T. I. , per lo svolgimento delle attivita' previste nel presente statuto; potra' richiedere ed utilizzare finanziamenti disposti dall'unione europea, dallo stato, dalla regione, dagli enti locali o organismi pubblici o privati interessati allo sviluppo della cooperazione. Nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge la cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine agli scopi sopraelencati, nonche' potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi. Le attivita' di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio e' richiesta l'iscrizione in appositi albi o elenchi. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea sociale.