Via Delle Dalie, 39, 87032, Campora San Giovanni, Amantea (CS)
53.20.00:
Altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale
Dipendenti
882
Età
7 anni
Azienda operativa dal 2016
Esponenti
Giovanni Colombo
L'azienda
Descrizione
"la societa' ha per oggetto principale, nei limiti e nel rispet-to della normativa tempo per tempo vigente, la seguente atti-vita': progettazione software: - la produzione di applicativi e soluzioni informatiche (comunemente note come software) e la relativa implementazio-ne, personalizzazione e nazionalizzazione; - l'attivita' di studio, progettazione, sviluppo e la ge-stione, sia per conto proprio che di terzi, di banche dati e archivi informativi strutturati per l'inserimento, la ricerca, l'aggiornamento, il monitoraggio e la cancellazione di dati, con l'ausilio, ma non esclusivamente, di sistemi informatici; la gestione di "data warehouse" e degli strumenti per localiz-zare i dati, per estrarli, trasformali e caricali, il "datami-ning", l'information retrival" e in genere l'outsourcing di processi informatici, l'archiviazione elettronica di dati; la realizzazione di indici, report e consuntivi dei dati elabora-ti; - l'assistenza tecnica nella installazione e nell'utilizzo di prodotti informatici, costituti sia da software che da hardware, comprendendo qualsiasi tipo di macchine e/o attrez-zature per ufficio in generale e per l'office automation in particolare; - l'acquisizione, la cessione e lo sfruttamento commerciale in qualsivoglia forma di software di proprieta' o acquisito in licenza d'uso; lo sfruttamento economico sotto qualsiasi forma di tecnologie, testi, disegni, marchi, brevetti, licenze, prodotti, grafici, informatici e dell'ingegno, anche in concessione o per conto terzi, relativi all'informatica; - la prestazione di servizi a privati, alle imprese e alle istituzioni relativi ai mezzi di trasmissione, conservazione e condivisione di dati secondo le tecnologie attuali e future, incluse - a titolo esemplificativo - internet, televisione in-terattiva, telefonia fissa e mobile, trasmissioni satellitari, apparati elettronici abilitanti ai servizi di rete, smart working; - il commercio, in ogni forma ammessa, di prodotti e ser-vizi inerenti a quanto sopra esposto, ed in particolare compu-ters, stampanti, apparati telefonici e di copiatura, loro ac-cessori e prodotti di consumo; - organizzazione, tenuta, coordinamento di seminari, sim-posi, incontri, piani e corsi collettivi e individuali, forma-zione del personale nel campo dell'informatica (con esclusione dell'intermediazione nel collocamento). La societa' potra' assumere e concedere rappresentanze ed agen-zie, anche di/a societa' straniere, relativamente ai servizi e prodotti trattati; import/export - il commercio, all'ingrosso ed al dettaglio, nonche' l'importazione e l'esportazione, di materiale vario derivato dalla cellulosa, dalla carta e dalla plastica, di materie pri-me sia grezze che lavorate e di prodotti semilavorati; la pro-duzione ed il commercio all'ingrosso ed al dettaglio, l'importazione e l'esportazione di prodotti per l'igiene della persona e della casa, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, buste di ogni genere e tipo, sacchi per la raccolta dei rifiuti, piatti, posate, bicchieri, in plastica e/o carta; il commercio, all'ingrosso ed al dettaglio, nonche' l'importazione e l'esportazione di macchinari per l'industria, per l'artigianato, di macchine per la lavorazione del legno, del ferro, del marmo, del vetro, della ceramica, della gomma e della plastica, di macchine tessili in genere nonche' di mac-chinari per la lavorazione della carta in genere; - la distribuzione di prodotti alimentari in genere, fre-schi, conservati e comunque preparati e confezionati, ivi com-presi pane, latte e derivati, carni e frattaglie di tutte le specie animali, prodotti ittici ed ortofrutticoli, dolciumi. La societa' potra' assumere mandati di rappresentanza, con o senza deposito, di detti beni. Potra' partecipare a consorzi o ad associazioni temporanee di imprese aventi oggetto analogo od affine al proprio nei limiti dell'art. 2361 del codice ci-vile. E-commerce: - i servizi di commercio elettronico (e-commerce, e-business ed altri eventuali) e di negoziazione on-line (e-procurement o e-sourcing) e di marketing on-line in ogni loro forma (business to consumer, business to business ed altre) per tramite di reti telematiche, teleinformatiche, elettroni-che, internet e di strumenti informatici in genere, sia in proprio che in nome e/o per conto di terzi, anche mediante l'assunzione di concessioni, commissioni, mandati, agenzie, con o senza rappresentanza, con o senza deposito, sia in ita-lia che all'estero, sia all'ingrosso cha al dettaglio, anche per import-export e, pertanto, lo svolgimento di attivita' com-merciali e di transazioni per via elettronica; - la consulenza aziendale, in particolare con riferimento ai processi, alle metodologie, all'organizzazione e alle deci-sioni di acquisto aziendali, ivi inclusa l'attivita' di ou-tsourcing, totale o parziale, della funzione acquisti e alle attivita' mirate all'analisi e al contenimento dei costi azien-dali e alla efficienza dei processi; - la cessione a terzi di licenze temporanee o perpetue, anche con modalita' asp, del software di proprieta' o in licen-za, nell'ambito delle suddette attivita', la societa' potra': 1. Operare direttamente quale fornitore di accesso ad internet ovvero rivolgersi anche a terzi fornitori di accesso; 2. Erogare direttamente e/o indirettamente per il tramite di terzi - avvalendosi di intermediari autorizzati, qualora cio' sia richiesto dalla legge e dalla normativa di attuazione tempo per tempo in vigore - tutti i servizi in genere associa-ti e collegati al commercio elettronico e al e-procurement e al marketing on-line; 3. Esercitare anche per conto terzi, ed anche in regime di "outsourcing", le attivita' connesse alla gestione di risorse, infrastrutture, reti e basi dati aziendali; 4. Svolgere ogni genere di attivita' informatica, multime-diale, editoriale, pubblicitaria, di marketing, di ricerca, formazione e consulenza, nei limiti e nel rispetto della nor-mativa tempo per tempo vigente in materia; 5. Svolgere attivita' legate allo sviluppo, consulenza, ap-plicazione e formazione manageriale in relazione ai servizi erogati; 6. Progettare, programmare, realizzare, gestire, fornire assistenza, compiere manutenzioni e commercializzare prodotti, servizi di telecomunicazioni in ambito "internet", teleinfor-matico, telematico ed elettronico in genere. Tutte le attivita' devono svolgersi nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio nonche' nel rispet-to della normativa in tema di attivita' riservate ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali ed a tal fine la societa' potra' avvalersi di proprie risorse strutturali o stipulare convenzioni con personale o professionisti specializzati e/o autorizzati. L'attivita' di servizi rivolta ad enti, imprese, e privati, re-lativa alla movimentazione trasporto e consegna di prodotti postali in generale, ed alla manipolazione ed assemblaggio di merci e prodotti e piu' in particolare allo stoccaggio, magaz-zinaggio offrendo servizi di carico/scarico, pallettizzazione, movimentazioni varie di magazzino con l'ausilio di sistemi in-formatici, sia con mezzi manuali che con l'utilizzo di carrel-li elevatori, il servizio di deposito mediante l'affitto di spazio modulabile; la consegna a destino e/o a domicilio delle merci e dei prodotti custoditi; l'archiviazione fisica ed ot-tica di documenti, la conservazione in sicurezza dei documenti sensibili secondo quanto definito dalle normative vigenti, la manutenzione, sostituzione e lettura di contatori e di sistemi di misurazione dei consumi relativi ad ogni tipo di utenza, l'elaborazione dei dati rilevati anche mediante ogni disposi-tivo elettronico ed informatico; il noleggio di scale, impian-ti motorizzati, piattaforme aeree ed attrezzature varie per il lavoro in altezza con o senza operatore per i servizi di manu-tenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico e priva-to, degli impianti di illuminazione e di ogni altro tipo di bene o impianto e la manutenzione di immobili in generale; - la realizzazione, l'ammodernamento e la gestione di struttu-re ricettive alberghiere ed extralberghiere; - la costruzione e la gestione di esercizi extralberghieri co-si' classificati: villaggi vacanze, residenze di campagna, case e appartamenti per ferie, ostelli della gioventu', rifugi e-scursionistici di montagna, esercizi di affittacamere, bed and breakfast; - la costruzione e la gestione di strutture ricettive all'aria aperta cosi' classificate: campeggi, villaggi turistici e vil-laggi camping; - la costruzione e la gestione di strutture ricreative a ser-vizio delle attivita' turistiche (quali ristoranti, pizzerie, bar, punti di ristoro, discoteche, sale giochi, piscine, lidi balneari, campi da tennis, da calcetto, golf, parchi giochi d'acqua e non, porti, eliporti, parcheggi, gestione approdo, scuola di vela ecc. ); - esercizio di attivita' di stabilimento balneare o spiaggia attrezzata e delle attivita' a queste complementari quali, ad esempio: la somministrazione di alimenti e bevande, attivita' di preparazione di alimenti e pasti caldi e/o freddi, precotti e/o preconfezionati, di produzione propria e non; - la locazione con o senza conducente di autovetture, motovei-coli e imbarcazioni per il trasporto di persone; - l'organizzazione di congressi, eventi culturali, musicali, sfilate di moda, mostre di ogni genere e fiere; - la gestione di attivita' di "incoming" turistico, atto alla diffusione della conoscenza delle risorse ambientali, natura-listiche e storico-architettoniche del territorio; - lo studio e l'indagine per la conoscenza degli ecosistemi delle aree protette e dei parchi; interventi per la realizza-zione delle infrastrutture di prima attivazione turistica e naturalistica delle aree protette e dei parchi naturali; - studi di fattibilita', consulenze e prestazioni di servizi in genere inerenti alle attivita' turistiche in genere; - prestazioni di servizi per i sistemi aeroportuali e portua-li; - agenzia di viaggi. Per il conseguimento dello scopo sociale potra' compiere - ma non come oggetto prevalente e non nei confronti del pubblico- operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie di qualsiasi specie, compreso il rilascio di garanzie reali e personali nei confronti proprio o di terzi, se nell'interesse sociale, non-che' assumere partecipazioni e cointeressenze in altre societa' o enti aventi scopo analogo, affine o connesso al proprio. So-no escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate ai sog-getti di cui al d. Lgs. 385/1993 e successive modifiche o inte-grazioni, nonche' ogni altra attivita' vietata dalla presente o futura legislazione. Tutte le attivita' sopra indicate debbono intendersi previste nei limiti di legge, con esclusione delle attivita' riservate e di quelle che richiedono l'esclusivita' dell'oggetto sociale. La societa' potra' accedere ad ogni forma di finanziamento, contributo o agevolazioni a carattere comu-nitario, nazionale e regionale per la gestione e lo svolgimen-to della propria attivita'.
Parole chiave
Prodotto (economia)InformaticaServizioInternetRicerca scientifica
Info Legali
Ragione sociale
Poseidon Servizi S.R.L.
Codice Fiscale
43465094422
Partita IVA
43465094422
Sede legale
Via
Delle Dalie,
39 ,
87032,
Amantea
(Cosenza)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 53.20.00:
Altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale