47.42.00:
Commercio al dettaglio di apparecchiature per le telecomunicazioni e la telefonia in esercizi specializzati
Dipendenti
882
Età
12 anni
Azienda operativa dal 2011
Esponenti
Enea Sala
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto: - il commercio all'ingrosso ed al dettaglio di articoli per la casa, casalinghi, arredamento della casa, tendaggi, fiori finti, cancelleria, carta, cartoleria, giocattoli e articoli da regalo, articoli da spiaggia, articoli da giardino, mobili, elettrodomestici, lampadari, profumi, articoli da abbigliamento, (maglieria, camiceria, intimo, calzature e articoli in pelle e cuoio e confezioni vestiario), detersivi, articoli per pulizia della casa e personale, ferramenta, merceria, articoli elettrici ed elettronici, computers ed affini, oggetti preziosi, telefonia mobile, libri, fumetti e giornali, import-export e televendita e vendita via internet, degli stessi prodotti. L'oggetto sociale dovra' conseguirsi nello spirito e nell'ambito della normativa dettata dal t. U. Delle leggi sugli interventi nel mezzogiorno d'italia, approvato con d. P. R. 6/03/1978 n. 218 s. M. I. Per il raggiungimento degli scopi indicati, la societa' potra' concorrere a gare, appalti e licitazioni con amministrazioni pubbliche e private, potra' contrarre mutui anche fondiari ed in genere ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con itituti di credito fondiario, accedere ad operazioni di fido bancario, concedere all'uopo tutte le opportune garanzie mobiliari od immobiliari, reali e personali. Il tutto nel rispetto delle leggi vigenti e fatta eccezione della raccolta, anche temporanea, di risparmio, giusta la legge n 1/91, delle attivita' contemplate dalle leggi n 197 del 5 luglio 1991, n. 385 del 1 settembre 1993 e del d. L. Gs. N 435 del 21 novembre 1997 e di tutte le altre attivita' che in base alla normativa vigente siano esercitabili, da particolari tipi sociali; potra' inoltre compiere tutti gli atti e stipulare tutti i contratti ritenuti necessari e/o utili per il conseguimento dell'oggetto sociale. La societa' inoltre, per il perseguimento delle proprie finalita', potra' assumere, non ai fini di collocamento presso il pubblico, interessenze, quote e partecipazioni in altre imprese, societa', consorzi, associazioni o altri organismi, costituiti e/o costituendi, aventi oggetto analogo, connesso o complementare al proprio, partecipare a raggruppamenti temporanei di imprese. Per la realizzazione e la gestione delle iniziative imprenditoriali la societa' potra' avvalersi e beneficiare di tutte le agevolazioni creditizie, finanziarie, previdenziali e fiscali previste da leggi comunitarie, statali e di enti locali ove la societa' fissera' la sede operativa nonche' dei provvedimenti e dei benefici previsti dalla normativa vigente e futura sia nazionale che sovranazionale. In relazione a tale oggetto la societa' potra' compiere qualsiasi operazione che sara' ritenuta necessaria o utile per il raggiungimento dell'oggetto medesimo. Potra' altresi' assumere, sempre in relazione all'oggetto di cui sopra ed in modo non prevalente, interessenze e/o partecipazioni in altre societa' costituite o costituende, aventi oggetto analogo, affine e/o connesso al proprio. La societa' potra' anche concedere fidejussioni, prestare avalli, contrarre atti di finanziamento a breve, medio e lungo termine, stipulare mutui fondiari ed edilizi garantiti o non da ipoteca, concedendo idonee garanzie reali e personali, trattare ed accettare fidi, fare qualunque operazione bancaria attiva o passiva e concedere garanzie in genere a favore di terzi. Rimangono escluse dall'oggetto sociale: l'assunzione in via prevalente di partecipazioni, di cui agli articoli 106 e 113 del d. L. Vo 1 settembre 1993 n. 385; l'esercizio professionale nei confronti del pubblico di attivita' di intermediazione mobiliare, di cui alla legge 2 gennaio 1991 n. 1; le attivita' di sollecitazione del pubblico risparmio ai sensi dell'art. 18 della legge 216/1974; le attivita' riservate agli intermediari ex lege o abilitati dal ministero del tesoro dalla legge 197/1991; ed in genere tutte le altre operazioni vietate dalla vigente e futura legislazione.