52.24.40:
Movimento merci relativo ad altri trasporti terrestri
Dipendenti
882
Età
12 anni
Azienda operativa dal 2011
Esponenti
Tommaso Ricci
L'azienda
Descrizione
La cooperativa e' retta e disciplinata secondo il principio della mutualita' senza fini di speculazione privata. Lo scopo della cooperativa e' quello di nuove occasioni di lavoro per i soci ed eventualmente anche per altri lavoratori, rispettivamente sotto forma di rapporto di lavoro cooperativo o di rapporto di lavoro subordinato, tramite la gestione in forma associata dell'impresa. Per il raggiungimento di tale scopo mutualistico,i soci instaurano con la cooperativa, oltre al rapporto associativo, un ulteriore rapporto mutualistico di lavoro. La prestazione dei soci cooperatori in favore della societa' puo' avvenire anche in forma di collaborazione autonoma o avere ad oggetto l'esercizio di attivita' professionali. Conseguentemente la tutela dei soci cooperatori viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza, nell'ambito delle leggi in materia, degli statuti sociali e dei regolamenti interni. I criteri e le regole inerenti alla disciplina dei rapporti mutualistici tra la cooperativa ed i soci sono stabiliti da apposito regolamento interno predisposto, nel rispetto del principio di parita' di trattamento di cui all'art. 2516 c. C. , dagli amministratori ed approvato dall'assemblea ordinaria dei soci stessi con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria. La cooperativa puo' operare anche con terzi non soci. Considerata l'attivita' mutualistica della societa', cosi' come definita all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci, la cooperativa ha come oggetto: - l'attivita' di logistica integrata e di consulenza in materia di logistica, nonche' la gestione di magazzini, di depositi e degli ordini per conto terzi con la relativa distribuzione e o raccolta; - l'elaborazione e la gestione dati inerenti l'attivita' di logistica e trasporti; - l'attivita' di trasporto conto terzi ed in conto proprio con qualsivoglia mezzo. Dette attivita' potranno essere esercitate anche in forma non integrata tra di loro. La societa' potra' svolgere tutti i servizi di impresa connessi alla logistica delle merci quali a titolo esemplificativo e non esaustivo il controllo qualitativo e/o quantitativo delle merci, lo smaltimento del non commerciabile e/o avariato, secondo le norme civilistiche, il blisteraggio, l'etichettatura dei prodotti, il confezionamento, l'imballaggio, etc. , cosi' come tutti i servizi contabili ed amministrativi connessi alla circolazione delle merci. La societa' potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche': - compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, creditizia, industriale e finanziaria necessarie e/o utili alla realizzazione degli scopi sociali e comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi; partecipare ad altre societa', imprese pubbliche, private o miste, aventi scopi analoghi, affini o complementari e, comunque, ritenute utili e/o opportune; - stipulare convenzioni con enti pubblici e privati utili al conseguimento degli scopi anzidetti; usufruire di contributi, sussidi, finanziamenti agevolati e di tutte le provvidenze in genere: statali, regionali, comunitarie e di ogni altro ente. La societa' non potra' comunque esercitare attivita' finanziarie nei confronti del pubblico quali assunzione di partecipazioni, concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, prestazione di servizi di pagamento e di intermediazione in cambi. Infine, la societa' potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo e all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 ottobre 1992 n. 59. La societa' intende avvalersi di tutte le agevolazioni finanziarie, fiscali, previdenziali e creditizie italiane e comunitarie anche di futura attuazione legislativa siano esse connesse o non nell'ambito territoriale nel quale viene svolta l'attivita' sociale. La cooperativa, altresi', puo' aderire, avere partecipazioni o cointeressenze ad altri enti, consorzi, raggruppamenti, leghe e confederazioni aventi scopi analoghi al proprio o utili al raggiungimento dei proprio oggetto sociale o alla realizzazione delle attivita' sociali. La cooperativa puo' ricevere finanziamenti da parte dei soci, finalizzati al perseguimento dell'oggetto sociale, nel rispetto della normativa tempo per tempo vigente.
Parole chiave
Società cooperativaLogisticaMerceAssociazione (diritto)Intermediario
Info Legali
Ragione sociale
Ppg Soc. Coop.
Codice Fiscale
28114124598
Partita IVA
28114124598
Sede legale
Viale
Bruno Buozzi,
77 ,
00197,
Roma
(Roma)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 52.24.40:
Movimento merci relativo ad altri trasporti terrestri