Via Regina Elena, 71/A, 72021, Francavilla Fontana (BR)
68.31.00:
Attività di mediazione immobiliare
Dipendenti
882
Età
6 anni
Azienda operativa dal 2017
Esponenti
Beatrice Rossi
L'azienda
Descrizione
Oggetto della societa' lo scopo che i soci lavoratori della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata, continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali. La cooperativa, nello svolgimento della propria attivita' si avvale, prevalentemente, delle prestazioni lavorative dei soci. La cooperativa potra' svolgere le proprie attivita' avvalendosi anche delle prestazioni lavorative di soggetti diversi dai soci. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali, come disposto dalla legge. 3 aprile 2001, n. 142 e successive modificazioni ed integrazioni, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, ovvero in qualsiasi altra forma consenta la legislazione italiana. La tutela dei soci lavoratori viene esercitata dalla cooperativa e dalle associazioni di rappresentanza, nell' ambito delle leggi in materia degli statuti sociali e dei regolamenti. La cooperativa deve essere retta e disciplinata dai principi della mutualita' prevalente, ai sensi dell' art. 2514. La gestione sociale deve essere orientata al conseguimento dei parametri di scambio mutualistico prevalente di cui agli articoli 2512 e 2513 del codice civile. La cooperativa si propone, altresi', di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano. Per cio' stesso la cooperativa aderisce alla lega nazionale delle cooperative e mutue ed ai suoi organismi periferici nella cui giurisdizione ha la propria sede sociale. Su deliberazione del consiglio d' amministrazione potra' aderire all' associazione nazionale di categoria, nonche' ad altri organismi economici o sindacali che si propongano iniziative di attivita' mutualistiche, cooperativistiche, di lavoro o di servizio. La cooperativa inoltre si propone per la elevazione culturale dei soci e loro familiari proponendo attivita' ricreative in genere e mutualistiche, direttamente o istituendo apposite sezioni rette da regolamenti per la gestione di eventuali fondi assegnati a tali scopi. Oggetto - la societa' ha per oggetto: a) l' esercizio di ogni attivita' nel campo dell' edilizia pubblica e privata, civile ed industriale e precisamente l' attivita' immobiliare in genere, compresi la costruzione, la ristrutturazione, la riattazione, la gestione di immobili di aziende e privati, l' acquisto, la vendita e la permuta di beni immobili rurali, urbani, civili, industriali, commerciali e per il turismo. La progettazione, esecuzione e manutenzione di impianti tecnologici, l' esercizio del leasing di beni immobili, la rappresentanza di imprese costruttrici e di case fornitrici di materiali edili, impianti tecnologici e mezzi tecnici, le operazioni di gestione tecnico- amministrativa nel campo immobiliare, per conto proprio e di terzi, la gestione e manutenzione di complessi turistici, bar e ristorazione; la gestione, locazione, anche finanziaria, di immobili. B) l' attivita' di agenzia pubblicitaria per conto terzi; c) svolgere attivita' diretta a visionare ed elaborare, per conto di terzi, risultanze e dati conservati da uffici pubblici e privati, quali gli uffici del catasto, le cancellerie dei tribunali, le camere di commercio, i pubblici registri immobiliari, i pubblici registri automobilistici, i registri navali, aeronautici ed altro, nonche' ad eseguire, formalizzare e presentare atti, note di trascrizione iscrizione, annotamenti, istanze, volture e relazioni connesse all' attivita' di esperto visurista; d) la fornitura di servizi di ingegneria e prestazioni ad elevato contenuto tecnico e professionale quali studi, ricerche, analisi e misurazioni, consulenze, organizzazione e gestione di corsi professionali, progettazione, direzione operativa, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in progettazione ed in esecuzione inerenti ai settori dell' architettura, dell' ingegneria civile ed industriale, dell' ambiente, del territorio, delle infrastrutture, dell' energia, dell' informazione, della domotica, della sicurezza e della salute sul lavoro e relativo marketing analitico, strategico ed operativo. Studi di fattibilita', ricerche, consulenze, valutazioni di congruita' tecnico economica, di studi di impatto ambientale e di compatibilita' ambientale valutazioni di impatto ambientale, operazioni di recupero e salvaguardia del territorio. Indagini geologiche, geotecniche, idrogeologiche, rilievi topografici, aerofotogrammetrici e di ogni genere e specie con l' utilizzo di qualunque e qualsiasi strumento disponibile sul mercato al momento di conferimento dell' incarico. Svolgimento di attivita' di monitoraggio di fenomeni di qualsiasi tipo effettuata anche con l' esecuzione di rilievi, indagini, analisi, campionamenti, ispezioni, prospezioni, valutazioni e caratterizzazioni ambientali, chimiche, fisiche, o di altra natura, in ambito civile ed industriale, pubblico e privato. Servizi a professionisti, fornitura di servizi e strumentazione a professionisti e studi tecnici in merito a: elaborazione dati, elaborazioni grafiche, servizi telematici, misurazioni di qualsiasi tipo. Locazione di spazi attrezzati e nolo di macchine, macchinari, apparecchiature, strumenti di misura ed analisi, a professionisti e studi tecnici in genere. Supporto alle amministrazioni pubbliche e private consulenza tecnico- legale in materia di appalti di opere pubbliche e di esecuzione delle opere. Supporto alle amministrazioni pubbliche e private in materia di sicurezza ed igiene del lavoro. Supporto alle amministrazioni pubbliche in materia di verifica dei progetti ai fini della validazione. Gestione di contratti e controllo delle specifiche di commessa, per forniture di opere civili ed industriali, private o di interesse pubblico; e) l' amministrazione di fabbricati in comunione o in condominio o di proprieta' esclusive e l' assunzione di mandati per l' amministrazione e la rappresentanza di immobili in condominio. La gestione e l' amministrazione di immobili propri e di terzi, ivi compresa la gestione di locazioni di immobili, per conto proprio e per conto terzi. L' attivita' di ricerca, di studio e consulenza in genere su tematiche condominiali, immobiliari e di impresa, anche volte all' individuazione delle forme di finanziamento piu' adatte per condominii, privati e imprese; f) l' esercizio di attivita' di intermediazione nella compravendita e locazione di immobili, quale attivita' tipica di agenzia. A tal fine la cooperativa potra' svolgere le seguenti attivita': indagini di mercato, analisi, programmazione e sviluppo del mercato immobiliare ed, in particolare, delle attivita' svolte dalle imprese che operano nel settore immobiliare in genere, servizi reali alle imprese in genere con particolare riferimento all' organizzazione di corsi di formazione professionale sul mercato immobiliare e sulla creazione di reti di vendita e sull' acquisizione delle tecniche commerciali nel settore immobiliare, sulla creazione di reti di vendita immobiliare sotto forma di associazionismo, mettendo a disposizione il proprio know how, consistente in procedure, metodologie e tecniche, la fornitura di consulenza tecnica e finanziaria nel settore immobiliare, la consulenza commerciale e di marketing qualificata; g) assumere in appalto o in regime di concessione od altra forma, l' esecuzione di lavori, opere, progettazioni e studi, ricerche, servizi, forniture e prestazioni in genere per conto dello stato, delle sue amministrazioni periferiche, delle regioni, degli enti locali, di enti o amministrazioni pubbliche di qualsiasi natura, nonche' di privati e di terzi in genere; h) svolgere attivita' di carattere mobiliare e immobiliare di qualsiasi natura; i) assumere la gestione, sotto qualsiasi forma di opere e servizi pubblici o privati; j) eseguire direttamente od in collaborazione con altre cooperative e/ o imprese o concedere in subappalto lavori, opere, forniture e servizi rientranti nella sua attivita'; k) acquistare o prendere in affitto fondi agricoli, assumere in concessione terreni demaniali ed acquistare o prendere in affitto le necessarie attrezzature per la loro conduzione; l) la cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, quali a titolo esemplificativo: 1. Compiere qualsiasi atto di disposizione patrimoniale, ordinaria e straordinaria, consentito dalla legislazione vigente: acquistare aziende o singoli rami di esse, concedere ipoteche su beni sociali, assumere obbligazioni per fidejussioni ed avalli anche a favore di terzi, chiedere contributi e finanziamenti. 2. Compiere qualsiasi altra operazione industriale, mobiliare, commerciale e finanziaria necessaria od utile per il raggiungimento dello scopo sociale e cosi': prendere o cedere in locazione, condurre aree, edifici, magazzini, officine, aziende, cantieri, case, macchinari e materiali, acquistare, vendere e/ o ipotecare terreni e fabbricati, contrarre mutui, anche ipotecari, stipulare contratti di leasing mobiliare, immobiliare, finanziario; 3. Prestare garanzie personali o reali anche a favore di terzi e ad istituti di credito, enti, societa' o persone per l' adempimento di obbligazioni proprie o di terzi; 4. Acquisire e cedere rami di azienda, costituire ed assumere interessenze e partecipazioni in qualsiasi modo in societa', enti, associazioni, consorzi, societa' consortili, gruppi europei di interesse economico e quant' altro, pubblici e privati; 5. Prestare servizi di elaborazione dati, tenuta della contabilita' e consulenza aziendale ad imprese partecipate in modo diretto ed indiretto; 6. Esercitare attivita' imprenditoriali in altri settori, anche non affini all' oggetto sociale, ed attuare forme di diversificazione produttiva, purche' finalizzate alla realizzazione dello scopo sociale; 7. Svolgere attivita' industriali ed ogni altra attivita' commerciale e finanziaria, utili alla realizzazione dello scopo sociale, direttamente o indirettamente connessa all' oggetto sociale; 8. Acquisire contratti anche di solo controllo di commessa sul tipo del" construction management". 9. Esercitare qualsiasi attivita' commerciale, industriale, finanziaria, mobiliare ed immobiliare, e compiere, senza restrizione alcuna, tutto quanto necessario od utile a favorire il conseguimento dello scopo medesimo, nel rispetto delle eventuali norme speciali nazionali e comunitarie per ciascun settore operativo attivato. Tutte le attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l' esercizio, ove le attivita' implichino prestazioni professionali andra' rispettata la normativa delle attivita' riservate ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali. Per il raggiungimento degli scopi sociali la cooperativa intende avvalersi di tutte le agevolazioni fiscali, contributive, previdenziali e finanziarie disposte da norme regionali, nazionali o comunitarie emanate o emanande, tutte incluse, nessuna eccettuata e successive modifiche ed integrazioni, delibere e decreti di attuazione, direttive del cipi e del cipe, e dalle leggi sull' imprenditoria giovanile ed imprenditoria femminile. La cooperativa potra' assumere partecipazioni in altre imprese, consorzi ed associazioni, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa potra' dare adesione e partecipazione ad un gruppo paritetico ai sensi dell' art. 2545- septies del codice civile. La cooperativa si propone di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, in conformita' alle vigenti disposizioni di legge in materia, istituendo una sezione di attivita' disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta dei prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell' oggetto sociale. E' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa si propone, inoltre, di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o il potenziamento aziendale. La cooperativa si propone, altresi', l' adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all' ammodernamento aziendale. La cooperativa potra' emettere gli strumenti finanziari previsti dal titolo iv del presente statuto. La cooperativa potra' emettere titoli obbligazionari ed altri titoli di debito ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e di ogni altra disposizione in materia.