52.24.40:
Movimento merci relativo ad altri trasporti terrestri
Dipendenti
882
Età
7 anni
Azienda operativa dal 2015
Esponenti
Greta Santoro
L'azienda
Descrizione
Lo scopo che i soci lavoratori della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata e con la prestazione della propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali, professionali. La cooperativa puo' svolgere la propria attivita' anche avvalendosi di soggetti diversi dai soci. La cooperativa, nello svolgimento della propria attivita', si avvarra', prevalentemente, delle prestazioni lavorative dei soci, ed intende orientare la propria gestione al conseguimento dei parametri di scambio mutualistico prevalente ai sensi dell articolo 2512 e seguenti del codice civile. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e mutualistici, come disposto dalla legge 3 aprile 2001, n. 142 e successive modificazioni ed integrazioni, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, ovvero in qualsiasi altra forma consenta la legislazione italiana. Le modalita' di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da un apposito regolamento che verra' approvato ai sensi dell articolo 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142. La cooperativa, al fine del rafforzamento del movimento cooperativo puo' aderire ad associazioni di settore. La societa', con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attivita': articolo 4. Scopo ed oggetto, la societa', ha per oggetto le seguenti attivita': - esecuzione di sgomberi di appartamenti e uffici, di traslochi, di imballaggi di mobili e merci, servizi di facchinaggio, compreso il montaggio e lo smontaggio di mobili per fiere, congressi, mostre e convegni, compresi i lavori preliminari e complementari di manovalanza generica, svolti anche con l'ausilio di mezzi meccanici o diversi, o con attrezzature tecnologiche, comprensivi delle attivita' preliminari e complementari alla movimentazione delle merci e dei prodotti (da svolgersi anche nei mercati agroalimentari, negli scali ferroviari, compresa la presa e consegna dei carri, nelle aree doganali e nelle aree portuali, incluse le operazioni di insacco, pesatura, legatura, accatastamento e disaccatastamento, pressatura, imballaggio, assemblaggio, confezionamenti di merci e prodotti finiti, gestione del ciclo logistico (magazzini e/o ordini in arrivo e partenza); deposito colli e bagagli, presa e consegna, recapito in loco, selezione e cernita con o senza incestamento, insaccamento di prodotti di ogni tipo compresi gli ortofrutticoli, carta da macero, piume e materiali vari; corsi di formazione per carrellisti; - servizi di recapito corrispondenza e pacchi; - gestione di posta e di archivi fisici ed informatici, anche presso clienti, attivita' di stampa, imbustamento, confezionamento, affrancatura, smistamento e spedizione di materiale promozionale per conto terzi; - servizi di manutenzione impianti di termoidraulica ed elettrici; - servizi di guardaroba e di controllo accesso varchi per conto di enti pubblici e privati; - servizi e lavori di pulizia di ogni tipo, generica e speciale, per mostre, negozi, uffici ed in genere aree e locali pubblici e privati, compresi sia di proprieta' della societa' o presi in locazione e/o noleggio, compresi piazzali e reparti industriali, alberghi, ristoranti e mense, ospedali e cliniche, case di cura e strutture equivalenti, compreso il riordino camere, il rifacimento letti e lavanderia interna per comunita' civili e militari, pulizie e rigoverno stoviglie, servizi di lavanderia e stireria, nonche' i servizi generali di cucina e sguatteria, giardinaggio, disinfezione, disinfestazione,sanificazione, derattizzazione e simili, spurgo e disintasamento di fognature, pozzi neri e fosse biologiche, bonifiche di cisterne ed ambientali in genere, operazioni di raccolta, trasporto, conferimento, stoccaggio, recupero, smaltimento e commercio di tutte le tipologie di rifiuti in particolare, liquidi e solidi, civili ed industriali, urbani ed assimilati, rifiuti speciali, subordinatamente al possesso delle necessarie autorizzazioni; - l'esercizio di autotrasporti per conto terzi ed attivita' preliminari e complementari (utilizzando autotrasportatori, auto-sollevatori, carrellisti, gruisti, trattoristi (non agricoli), autolinee, servizi di trasporto rapido di linea e di piazza, servizi di sollevamento tramite autogru e piattaforme aeree, noleggio attrezzature e macchinari; noleggio degli automezzi con o senza conducente; - servizi di centralino, servizi di front office, di reception, di call center, per imprese ed enti pubblici e privati, servizi di sala e tavola per hotel, ristoranti ed alberghi, ivi compresi la gestione di laboratori cucina per la preparazione, cottura e confezionamento di generi alimentari freschi, precetti e surgelati, nonche' servizi di catering e banqueting; - servizi di sicurezza e vigilanza non armata, nonche' servizi di guardiania, portierato e custodia in genere, ivi compresi i servizi di gestione di autorimesse, parcheggi e garage sia pubblici che privati. La societa' intende operare nei limiti consentiti dalle leggi vigenti, previa l'ottenimento di eventuali autorizzazioni, licenze, concessioni, iscrizioni in albi, o quant'altro eventualmente necessario per lo svolgimento di tutte le citate attivita'. L'assunzione dei servizi avverra' tramite: ordine scritto, appalto, licitazione privata, asta pubblica, concorso convenzioni e ogni altro tipo di descrizione prevista dalle norme e leggi vigenti. Inoltre la societa' potra' assumere mandati, commissioni, agenzie e rappresentanze relative alla stipulazione di contratti nei settori di cui sopra previa acquisizione ove necessarie delle licenze previste dall'art. 115 tulps reg. Decreto 18. 06. 1931 n. 773 e succ. Modifiche ed integrazioni. Allo scopo di raggiungere l'oggetto sociale la cooperativa potra' altresi' svolgere le seguenti operazioni, in via non prevalente e non nei confronti del pubblico ma limitatamente a quanto utile e necessario per tale scopo: assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati in italia ed all'estero e compiere operazioni mobiliari ed immobiliari, commerciali, finanziarie strumentali a quanto sopra. La societa' puo' inoltre al medesimo scopo e con gli stessi limiti assumere partecipazioni in altre societa', anche comportanti responsabilita' illimitata, aventi attivita' connesse o analoghe al proprio oggetto sociale, ai fini di stabile investimento ed escluso il fine di collocamento sul mercato e/o presso il pubblico, ovvero potra' costituire consorzi e raggruppamenti temporanei di imprese. Tutte tali attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio, in particolare le attivita' di natura finanziaria debbono essere svolte in ossequio al disposto delle leggi in materia e sono pertanto tassativamente escluse dall'oggetto sociale tutte le attivita' per le quali la legge richieda preventivamente autorizzazioni, abilitazioni o iscrizioni in albi ovvero le riservi a soggetti iscritti a collegi, ordini o albi professionali.