Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Produttori Olio Extra Vergine…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Art. 4 - scopo mutualistico: la cooperativa, nell'ambito delle proprie attivita', intende orientare la gestione sociale al conseguimento dei parametri di scambio mutualistico prevalente ai sensi dell'articolo 2512 e seguenti del codice civile, per cui e' a mutualita' prevalente, dovendo rispettare la condizione che la quantita' o il valore dei prodotti conferiti dai soci e' superiore al cinquanta per cento della quantita' o del valore totale dei prodotti. In particolare, lo scopo mutualistico che i soci della cooperativa intendono realizzare e' il miglioramento della gestione economica delle proprie aziende mediante scambi con la cooperativa. Pertanto gli scopi della cooperativa sono: a. La concentrazione dell'offerta e la commercializzazione della produzione degli aderenti assicurando la programmazione della produzione e l'adeguamento della stessa alla domanda sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo; b. Far conseguire ai soci, i maggiori vantaggi economici possibili in proporzione ai prodotti agricoli da loro direttamente conferiti attraverso la manipolazione, la conservazione, la trasformazione, l'utilizzo, la commercializzazione e valorizzazione dei loro prodotti; c. Contribuire allo sviluppo di iniziative utili alla salvaguardia dell'ambiente, della salute degli operatori agricoli e dei consumatori ed in particolare operare per lo sviluppo ecologico dell'agricoltura; d. Far partecipare i soci ai benefici della mutualita', valorizzare le loro produzioni, agevolarli nello svolgimento dei rispettivi compiti statutari, coordinando le attivita' degli associati per quanto riguarda i prodotti da destinarsi alla cooperativa e le altre attivita' volte a perseguire gli scopi statutari; e. Ottenere migliori condizioni economiche e sociali tramite la gestione in forma associata di terreni e prodotti di agricoltori; f. Stimolare lo spirito di solidarieta', di collaborazione tra i soci e di divulgazione del movimento cooperativo e mutualistico; g. Ridurre i costi di produzione e stabilizzare i prezzi alla produzione, h. Assicurare la trasparenza e la regolarita' dei rapporti economici con gli associati nella determinazione del prezzo di vendita dei prodotti; e altri scopi di cui all'art. 4 dello statuto al quale si rimanda. Art. 5 - oggetto sociale la cooperativa con riferimento ai requisiti ed interessi dei soci, ha per oggetto: a) la molitura in comune delle olive prodotte negli appezzamenti condotti dai soci per farne olio sano genuino, a tipo costante, secondo i dettami della scienza e della tecnica olearia; b) il confezionamento l'imbottigliamento e la commercializzazione dell'olio ottenuto dalla lavorazione delle olive conferite dai soci sia persone fisiche che giuridiche, mediante la realizzazione e la gestione di appositi stabilimenti sociali per favorire attraverso la concentrazione dell'offerta, il miglior realizzo delle produzioni e per contribuire alla valorizzazione delle produzioni agricole dei soci stessi; c) il confezionamento e la commercializzazione dell'olio conferito dai soci, anche nel rispetto delle disposizioni contenute nell'apposito regolamento; d) la vendita dei prodotti e dei sottoprodotti delle lavorazioni delle olive mediante un'organizzazione commerciale idonea al collocamento degli stessi. Tale attivita' verra' coordinata da apposita commissione nominata dal consiglio di amministrazione; e) la corresponsione ai soci di un prezzo, quale remunerazione dei prodotti conferiti alla cooperativa in ragione della loro qualita', determinando secondo i criteri e le modalita' stabilite da apposito regolamento sociale, che comunque dovra' essere correlato delle relative quotazioni di mercato e compatibile con le esigenze di sana e corretta gestione della cooperativa; f) l'acquisto e la fornitura ai soci di prodotti e macchine utili all'esercizio dell'attivita' agricola, ivi compresi prodotti fitosanitari, concimi sementi macchine operatrici ed attrezzature di campagna; g) la gestione in comune di macchine ed attrezzature agricole per la coltivazione, la raccolta, il trasporto dei prodotti agricoli dei soci e di altri servizi di interesse comune. Le attivita' di cui alle lettere g) ed h) possono essere gestite autonomamente con apposito bilancio; h) l'erogazione di somme ai soci mediante anticipazioni sul prodotto conferito; i) la promozione di tutte quelle iniziative che possono concorrere a valorizzare i prodotti dei soci della cooperativa, ivi comprese azioni promozionali e pubblicitarie da attuarsi sia in italia che all'estero, e contribuire a migliorare le condizioni tecnico-culturali delle aziende associate, ivi comprese la meccanizzazione e la prestazione di servizi; j) la tutela e l'orientamento delle produzioni agricole mediante l'attuazione di programmi di commercializzazione che contemplino anche la disciplina delle produzioni e dei conferimenti che sara' fissata in appositi regolamenti; k) la gestione di impianti di interesse nazionale ed internazionale costruiti per la coltivazione la lavorazione, la trasformazione e la vendita di prodotti agricoli ottenuti dai soci; l) la promozione di studi, la sperimentazione ed ogni altra iniziativa da divulgare tra i soci anche mediante corsi d'istruzione professionale per favorire il progresso e della produzione agricola; m) l'esercizio di tutte le altre attivita' di interesse comune utili per il raggiungimento degli scopi sociali, nelle forme e nei modi che si riveleranno di volta in volta piu' convenienti ed opportuni, ivi compreso l'acquisto, la locazione, l'affitto, l'acquisizione, l'ammodernamento, l'ampliamento, la costruzione di opere impianti per la coltivazione, la lavorazione, la trasformazione e la vendita dei prodotti olivicoli in particolare e agricoli in generale; n) promuovere iniziative finalizzate all'incentivazione della coltivazione e raccolta anche in funzione della riduzione dei costi di produzione e alla ricerca di nuove tecniche e nuove "cultivar" sperimentali in zona; o) l'organizzazione di tutti gli accorgimenti antiparassitari atti alla buona riuscita delle produzioni; p) l'acquisizione di tutte le possibili forme agevolate di finanziamento per la cooperativa e per le singole aziende dei soci per l'attuazione e la realizzazione di interventi in forma collettiva; q) la gestione e lo svolgimento di strutture turistico-ricettive, anche di tipo agrituristico sia presso proprie strutture che presso strutture dei soci, sia attraverso l'uso degli alloggi messi a disposizione da parte dei soci. La cooperativa ha altre& lo scopo di rappresentare i soci e di tutelarne gli interessi in ordine ai rapporti derivanti dall'attuazione delle leggi comunitarie, nazionali, regionali per quanto riguarda la produzione, la conservazione, la lavorazione, l'eventuale trasformazione, la vendita dei prodotti olivicoli in particolare e agricoli in generale. Per il completo e piu' economico utilizzo dei propri impianti ed attrezzature la societa' potra' fornire i propri servizi anche ai non soci alle condizioni stabilite dal consiglio di amministrazione e nel rispetto delle norme di legge. Con i medesimi intendimenti di cui sopra, al fine di una gestione economicamente piu' efficace e atta ad ottimizzare il reddito dei soci ma, comunque invia subordinata e non prevalente e quale attivita' strumentale per il miglior raggiungimento degli scopi sociali e nel rispetto delle norme e dei regolamenti, la cooperativa potra' commercializzare prodotti agroalimentari di terzi anche etichettati con la propria ragione sociale. La cooperativa si propone inoltre: - l'eventuale raccolta di prestiti fra i soci, alle condizioni e con le modalita' stabilite ai sensi dell'art. 11 del d. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 successivi provvedimenti legislativi e regolamentari di attuazione. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' saranno definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea sociale - di effettuare ogni altra operazione che possa direttamente o indirettamente giovare all'incremento dell'olivicoltura nazionale. La cooperativa potra' svolgere comunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopraelencate, nonche' tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, industriale e finanziaria necessarie o utili alla realizzazione scopi sociali e comunque sia indirettamente che direttamente attinenti ai medesimi, nonche' per la sola indicazione esemplificativa: a) assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale; b) costituire ed essere socia di societa' per azioni e a responsabilita' limitata, anche cooperativa, ai fini del conseguimento degli scopi sociali della cooperativa; c) concedere avvalli cambiari fideiussioni ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la cooperativa aderisce, nonche' a favore di altre cooperative; d) dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi economici, consortili e fideiussori diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito; e) la cooperativa si propone di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione e il potenziamento aziendale; f) la cooperativa si propone altresi', l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale inoltre, se non gia' prevista nei punti precedenti la cooperativa puo': - assicurare la programmazione della produzione dei soci e l'adeguamento della stessa alla domanda, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo; - ottimizzare i costi di produzione e la redditivita' dell'investimento in risposta alle norme applicabili in campo ambientale e di benessere degli animali e stabilizzare i prezzi alla produzione; - svolgere ricerche e sviluppare iniziative su metodi di produzione sostenibili, pratiche innovative, sistemi di trasformazione, conservazione e confezionamento, competitivita' economica e sull'andamento del mercato; - promuovere e fornire assistenza tecnica per il ricorso a pratiche colturali e tecniche di produzione rispettose dell'ambiente e a pratiche e tecniche corrette per quanto riguarda il benessere animale; - promuovere e fornire assistenza tecnica per il ricorso agli standard di produzione, per il miglioramento della qualita' dei prodotti e lo sviluppo di prodotti con denominazione d'origine protetta, indicazione geografica protetta o coperti da un'etichetta di qualita' nazionale; - provvedere alla gestione dei sottoprodotti e dei rifiuti, in particolare per tutelare la qualita' delle acque, dei suoli e del paesaggio e per preservare o favorire la biodiversita'; - contribuire a un uso sostenibile delle risorse naturali e a mitigare i cambiamenti climatici; - sviluppare iniziative nel settore della promozione e della commercializzazione; - fornire l'assistenza tecnica necessaria all'utilizzazione dei mercati a termine e dei sistemi assicurativi - promuovere pratiche colturali e tecniche di produzione rispettose dell'ambiente e del benessere degli animali, allo scopo di migliorare la qualita' della produzione e l'igiene degli alimenti, di tutelare la qualita' delle acque, dei suoli e del paesaggio e favorire la biodiversita', - partecipare alla gestione della crisi di mercato; - promuovere iniziative per la gestione collettiva di stoccaggio della produzione dei soci; - favorire l'accesso a nuovi mercati, anche attraverso l'apertura di sedi o uffici commerciali; - fornire ai soci assistenza per l'esercizio di una razionale ed economica attivita' nel settore delle produzioni olivicole anche mediante l'attuazione di servizi comuni; - valorizzare, incentivare e tutelare le produzioni agricole biologiche, garantendo la provenienza e la qualita' delle stesse; - migliorare le condizioni professionali, economiche, sociali e culturali dei soci e degli operatori del settore olivicolo; provvedere alla produzione, trasformazione, confezionamento, conservazione, e collocamento sul mercato dei prodotti olivicoli, relativi sottoprodotti e loro derivati, propri, conferiti dai soci - o, in misura non prevalente, acquistati odi proprieta' di terzi; - stabilire rapporti con enti, associazioni, societa' e strutture per la realizzazione delle lavorazioni e trasformazioni nonche' per la commercializzazione dei prodotti, laddove le stesse non possano essere realizzate direttamente dalla cooperativa. Per lo svolgimento della propria attivita' la cooperativa puo': - adottare regolamenti e programmi vincolanti per tutti i soci in materia di programmazione delle produzioni e di commercializzazione; - commercializzare l'olio di oliva, le olive e le altre produzioni agricole dei soci, secondo modalita' proposte dagli amministratori e in attuazione delle linee guida indicate dall'assemblea; - stipulare, anche per conto dei soci, convenzioni, accordi, contratti per la lavorazione, conservazione e commercializzazione delle produzioni olivicole e per la fornitura di servizi utili al raggiungimento degli scopi sociali anche con terzi; - organizzare servizi e fornire mezzi tecnici utili all'attivita' dei soci, assicurando ad essi mezzi tecnici appropriati per la coltivazione, la conservazione e la commercializzazione dei prodotti e fornendo beni e servizi utili alla conduzione dei loro terreni (fornitura di piante, fertilizzanti, anticrittogamici, antiparassitari, macchine ed attrezzi agricoli, organismi utili alla lotta ai parassiti delle piante, lavorazioni meccaniche, raccolta del prodotto, ecc. ); - acquistare e gestire attrezzature e impianti per la produzione, la raccolta, la lavorazione, la conservazione, la trasformazione, il condizionamento e l'alienazione dei prodotti e sottoprodotti, di impianti e di attrezzature per i servizi ausiliari, nonche' l'acquisto, anche in leasing e la fornitura ai soci di ogni tipo di materiale ad essi necessario; acquistare, costruire, acquisire in locazione o in comodato d'uso fabbricati nonche' aree, terreni coltivati o incolti, stabilimenti e depositi sia direttamente che indirettamente necessari ed utili al conseguimento degli scopi sociali; - creare, registrare, acquistare, gestire marchi commerciali ed ogni altro segno distintivo; - svolgere attivita' promozionali e pubblicitarie; - realizzare e gestire sistemi di qualita' e di rintracciabilita' per la filiera olivi cola; - predisporre e realizzare anche a livello internazionale programmi di educazione alimentare, di promozione dei consumi di olio extravergine di oliva e di olive da tavola di qualita', di ricerca di mercato, di formazione degli operatori; - costituire un fondo di esercizio destinato esclusivamente al finanziamento del programma operativo. L'op nel dotarsi del fondo di esercizio deve imporre ai propri soci di versare contributi per la sua costituzione e la sua gestione annuale, secondo le modalita' e l'importo fissato con delibera della medesima op, purche' tutti i produttori ne possano beneficiare e partecipare democraticamente alle decisioni riguardanti il suo utilizzo ed i contributi da versare al fondo stesso; inoltre, non deve essere pregiudicata la natura collettiva del programma operativo, ossia deve essere coinvolto un numero significativo di produttori olivicoli. L'op gestisce il fondo attraverso la costituzione di un conto corrente bancario o postale dedicato solo alle operazioni relative al programma operativo, in modo da consentire agli organi di controllo un'agevole identificazione e verifica delle entrate e delle uscite (compresi i casi di compensazione finanziaria). Il fondo di esercizio viene alimentato dal contributo finanziario dell'op costituito da fondi propri, da quote dei soci produttori versati, anche sotto forma di compensazione se autorizzata dall'op con somme dovute loro dalla stessa op per prodotti conferiti o rimborsi spese; inoltre viene alimentato dall'aiuto finanziario dell'unione europea, nonche' dall'aiuto finanziario nazionale come previsto dall'allegato v del dm n. 413214/2023 e successive modifiche ed integrazioni che disciplina i programmi operativi delle op olivicole; - costituire e partecipare a reti di imprese; - realizzare impianti, strutture e campi sperimentali o dimostrativi finalizzati allo svolgimento delle ricerche e studi di cui al punto precedente e alla pratica utilizzazione dei risultati; - organizzare e/o partecipare a congressi, seminari, mostre, fiere ed ogni altro tipo di manifestazione, in italia ed all'estero, attinente al proprio ambito operativo; - organizzare ogni opportuna forma di consulenza e di istruzione professionale; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento concedendo le opportune garanzie; - accedere al credito agrario, in quanto autorizzato a norma di legge sia in ordine alla conduzione che alle anticipazioni sui prodotti conferiti e quant'altro previsto dalla legislazione; - prestare e ricevere fideiussioni ed avvalli da ed a favore di altre cooperative aventi oggetto analogo ed affine, nei limiti ed alle condizioni di legge; - stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento per la raccolta dei prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale. E' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma. Per l'espletamento delle attivita' la societa' potra' operare avvalendosi del personale e delle strutture dei soci costituiti in forma cooperativa secondo quanto disposto dalla normativa agevolativa di riferimento fra cui dm 593/00 e successive modifiche e integrazioni; la cooperativa puo' altresi': - esplicare tutte le attivita' e quelle funzioni derivanti dalla applicazione delle norme comunitarie e nazionali che disciplinano l'organizzazione comunitaria del settore dell'olio di oliva e delle olive da mensa, compresi i servizi connessi a compiti esecutivi per l'attuazione di interventi di mercato; - costituire ed essere socio di societa' per azioni ed a responsabilita' limitata ed assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma in imprese, enti, associazioni, consorzi, ecc. , se svolgono attivita' analoghe o comunque accessorie alle attivita' sociali o comunque la cui partecipazione potra' essere necessaria o utile al conseguimento degli scopi sociali; - assumere all'occorrenza manodopera, anche avventizia, per l'esecuzione di lavori relativi all'attivita' della societa'; - acquistare, assumere in affitto o in qualsiasi altra forma, terreni, per coltivarli a conduzione unita oppure a conduzione divisa ma con unita' direttive; - aprire al pubblico e gestire, anche in concorso con associazioni, enti o privati, spacci, servizi di cucina, attivita' agrituristiche, e quant'altro risulti utile alla promozione e collocazione dei prodotti propri e/o dei soci; - rappresentare i produttori soci nei confronti degli organi della pubblica amministrazione e di tutti gli enti comunque interessati alle produzioni olivicole; ai fini di tale rappresentanza il mandato e' insito nel rapporto di adesione; - formulare proposte agli enti pubblici e agli organi della pubblica amministrazione e partecipare alla formazione dei programmi per il settore olivicolo. Per lo svolgimento della propria attivita' e per il conseguimento degli scopi sociali, la cooperativa potra' beneficiare: - dei contributi degli enti pubblici, compresi quelli previsti dalle leggi regionali, nazionali e comunitari; - di eventuali altre forme contributive erogate da privati, da enti ed associazioni locali, nazionali ed internazionali, pubblici e privati. La cooperativa potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate, nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali, di natura immobiliare, mobiliare e finanziaria, necessarie o utili alla realizzazione degli scopi sociali o attinente ai medesimi. La cooperativa puo' ricevere prestiti dai soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri e i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti.
Parole chiave