Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Progeo Costruzioni S.a.s. Di…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
2) la societa' ha per oggetto: -l'esercizio dell'attivita' edilizia in genere, ed in particolare la realizzazione di fabbricati pubblici e privati, urbani, rustici e industriali, di qualsiasi tipo e genere, ivi compresi fabbricati per civili abitazioni, completi di impianti e di opere connesse ed accessorie o solamente al rustico; l'acquisto, l'alienazione, la permuta e la vendita di suoli edificatori di fabbricati e di edifici da ricostruire, ristrutturare o risanare; l'assunzione e l'esecuzione in italia e all'estero di lavori edili, stradali, marittimi, di bonifica, fognature, escavazioni, idraulici, ferroviari, carpenteria metallica, in legno, impianti tecnologici e speciali, lavori specialistici per l'edilizia, edifici monumentali, industriali e similari, prefabbricati e non; demolizioni e sterri, opere di urbanizzazione; lavori di restauro e di manutenzione; impianti e lavori per l'edilizia scorporati dall'opera principale; dighe, gallerie, armamenti ferroviari, acquedotti, oleodotti ed affini; costruzioni e pavimentazioni stradali e di segnaletica orizzontale e verticale, rilevati aereoportuali e ferroviari, pavimentazioni con materiali spe ciali, impianti di irrigazione, lavori di sistemazione agraria, forestale, di verde pubblico; fornitura ed installazione di impianti e di apparecchiature di sollevamento e trasporto; il tutto per conto proprio e/o terzi; - la installazione, costruzione e applicazione di impianti elettrici, telefonici, citofonici, televisivi, elettronici, civili e industriali, impianti di pubblica illuminazione, cabine di trasformazione, rifasamento e relativa manutenzione, impianti termici, solari di riscaldamento in genere, idrici, di ventilazione e di condizionamento; impianti di telecomunicazione, impianti di sollevamento e potabilizzazione dei fluidi, lavori di difesa e sistemazione idraulica, impianti di metanizzazione, impianti a gas in genere, il tutto per conto proprio e/o di terzi; -l'assunzione di appalti di tutte le opere ed impianti di cui ai punti precedenti indetti da pubbliche amministrazioni, societa', privati enti in genere; -la compravendita diretta e la rappresentanza di tutti i prodotti necessari per le costruzioni di cui ai punti precedenti, come cementi, laterizi, ferri in tondini, legni per in fissi e di tutto quanto occorre per le rifiniture degli immobili; - la produzione e la vendita, all'ingrosso e al dettaglio di conglomerati cementizi e bituminosi, di prefabbricati e di manufatti speciali in cemento armato. Per la realizzazione dell'oggetto sociale e quindi con carattere meramente funzionale e percio' assolutamente non in via prevalente, senza rivolgersi al pubblico e, comunque nel rispetto dei divieti e dei principi portati dalle leggi 1/1999 e 197/1991, nonche' del decreto legislativo n. 385/93 la societa' potra': - compiere operazioni commerciali, industriali, bancarie, ipotecarie, immobiliari e mobiliari, compresi l'acquisto, la vendita, la permuta e la locazione di beni mobili, anche registrati, nonche' di immobili da adibire allo svolgimento dell'attivita' sociale; - ricorrere a qualsiasi forma di fimanziamento, con istituti di credito, banche, societa' e privati, enti in genere, concedendo le opportune garanzie, reali e personali; - partecipare a consorzi e raggruppamenti di imprese; - assumere partecipazioni ed interessenze in societa' ed imprese aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio nel rispetto delle disposizioni dell'articolo 2361 c. C. ; - concedere fidejussioni, avalli e garanzie reali a favore di terzi. Il tutto come gia' chiarito innanzi, quale attivita' non prevalente da esercitarsi non nei confronti del pubblico. Resta in ogni caso escluso, in conformita' alle prescrizioni del d. L. 3 maggio 1991 n. 143, l'esercizio di attivita' finanziarie che non siano strettamente funzionali al conseguimento dell'oggetto sociale e l'assunzione di partecipazioni in altre societa' o imprese ai fini del collocamento nonche' le attivita' per le quali e' richiesta autorizzazione in conformita' al t. U. 1 settembre 1993 n. 385.
Parole chiave